I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Relazione di analisi di un nodo tecnologico con l'uso del programma Therm basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Poli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
gli appunti per l'esame di storia dell'architettura (facoltà di architettura, di ingegneria edile-architettura (EDA), di beni culturali etc.) sono completi di foto e piante necessarie alla comprensione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi.
...continua
Tutti gli appunti per l'esame di storia dell'architettura (facoltà di architettura, di ingegneria edile-architettura (EDA), di beni culturali etc.) sono completi di foto e piante necessarie alla comprensione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Bossi.
...continua
Appunti di storia dell'architettura antica e moderna sull'architettura nel Quindicesimo secolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Bossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Tutti gli appunti per l'esame di storia dell'architettura (facoltà di architettura, di ingegneria edile-architettura (EDA), di beni culturali etc.) sono completi di foto e piante necessarie alla comprensione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Bossi.
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Bossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e moderna sull'architettura tardo antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Bossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e moderna sull'architettura romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura antica e moderna sulla storia dell'architettura greca ed ellenica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura su Ordini Architettonici e Grecia Antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura sulle tecniche costruttive basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. V. Pata

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di analisi matematica 1 del prof. Vittorino Pata, Politecnico di milano con sede a lecco, facoltà di ing. edile - architettura. Formulario di analisi 1. Sintesi, formule e rapidi esempi. Una sorta di bigino pratico e facilmente fruibile. Contenuti: Limiti: divisione tra polinomi interi, scomposizione di polinomi in fattori, proprietà, forme indeterminate, infinitesimi e infiniti, funzioni irrazionali, ricondursi a 0/0 e inf/inf, funzioni trigonometriche, calcolo del limite con infinitesimi o infiniti, Teorema di De L'Hospital, Taylor, Esponenziali e logaritmi, limiti notevoli, funzioni iperboliche. Asintoti. Funzioni Goniometriche. Numeri complessi, Integrali notevoli. Derivate notevoli e formule. Serie. Successioni. Sommatorie. Punti di discontinuità. Punti di non derivabilità. Integrale impropro e convergenza.
...continua

Esame Ergotecnica Edile 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Trani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Ergotecnica Edile II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contengono anche integrazioni, le normative di settore ed i seminari inerenti all'ambito del cantiere, che verranno richiesti durante la prova finale. In conclusione si riportano gli argomenti trattati in questo documento: - Progetto della fase esecutiva del procedimento; - Progetto ergotecnico d'appalto (Metaprogettazione); - Disarticolazione dell'intervento; - Progetto ergotecnico di produzione (Progetto esecutivo del cantiere); - Organizzazione del cantiere; - Programmazione operativa della produzione (cronoprogramma ed analisi operativa); - Soggetti responsabili penalmente; - Struttura gerarchica della sicurezza; - Evoluzione normativa cantieristica; - Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili; - Documento di valutazione del rischio (DVR); - Classi di criticità di cantiere; - Appendice di cantiere: opere di scavo, opere di contenimento, strutture prefabbricate, mezzi da cantiere, impianto elettrico di cantiere, apprestamenti di cantiere, e materiali contenenti amianto.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Progetto svolto per il corso di Costruzioni in zona sismica della professoressa Parisi Maria Adelaide. Completo di relazione tecnica di calcolo, verifica e dimensionamento sismico, per un edificio in muratura e calcestruzzo armato, sito in provincia di La Spezia. Comprende l'analisi sismica del sito, lo studio strutturale dell'edificio ed i modelli eseguiti con il programma di calcolo SAP2000. La relazione, grazie alle spiegazioni dettagliate e alle tabelle in essa presenti, include tutto il necessario per interpretare e svolgere al meglio l'esercitazione, prefiggendosi come valido supporto alla stesura di una propria relazione finale, necessaria per la verbalizzazione del voto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti (PARTE SECONDA): - Elementi strutturali in acciaio: momento torcente, instabilità flessotorsionale, componente di deformabilità a taglio, pilastro pressoinflesso, instabilità flessotorsionale, instabilità di elementi di profili; - Elementi strutturali in legno: proprietà meccaniche, dimensionamento strutturale, problemi di collasso, trave con asse non rettilineo, collegamenti in strutture in legno; - Edifici in muratura non armata: elementi costituenti, prova della tripletta, verifica a pressoflessione + taglio; - Seminario calcestruzzo fibrorinforzato; - Seminario calcestruzzo autocompattante.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti (PARTE PRIMA): - Complementi di analisi strutturale; - Teoria del secondo ordine: trazione e compressione, carico critico, mensola e principio di sovrapposizione degli effetti (PSE); - Strutture iperstatiche e cedimenti vincolari; - Risoluzione di Telaio; - Teoria delle piastre: equazioni di equilibrio, legame costitutivo, equazione generale della piastra e condizioni al contorno; - Elementi strutturali in acciaio: studio preliminare, plasticizzazione della sezione, cerniera plastica, unioni di strutture in acciaio (bullonatura e saldatura).
...continua

Esame Impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Impianti termici di edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Requisiti e verifiche prestazionali; - Cambiamenti climatici; - Produzione energetica mondiale; - Scambiatore di calore: funzione e funzionamento; - Generatori di calore: perdite, rendimento, caldaie a combustione e caldaie ad acqua; - Impianti solari termici: collettore solare, impianti domestici ed a circolazione forzata; - Fenomeno della stagnazione; - Circuiti idronici: perdite di carico e bilanciamento di impianto; - Vaso d'espansione; - Macchine termiche: macchina frigorifera e pompa di calore, ciclo di Carnot (ideale), strategia energetica nazionale (SEN); - Cogenerazione; - Ventilazione meccanica: Indoor Air QUality (IAQ), tiplogia di impianti di ventilazione, terminali di zona e metodo di scelta di impianto.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Costruzione in Zona Sismica della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano, ed integrati con norme tecniche, eurocodice e slide offerte dalla stessa professoressa. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Introduzione ai terremoti; - Dinamica di sistemi ad 1 grado di libertà (GDL); - Dinamica di sistemi a molti gradi di libertà (GDL); - Metodo dell Forze Statiche Equivalenti; - Risposta non lineare; - Pareti di taglio in calcestruzzo armato; - Strutture in acciaio; - Strutture in muratura; - Dissipatori ed isolamento di base; - Approfondimento normativo (NTC 08 + EC 8); - Capacity Design (gerarchia delle resistenze).
...continua
Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte terza.
...continua
Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte seconda.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di esercitazioni, dimensionamenti e progetti dettagliati comprensivi di richiami teorici a formule e postulati, e le verifiche necessarie al fine della validazione. i temi trattati all'interno del documento sono stati discussi in classe con il professore (Dal Lago) durante il corso di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Esercitazione impiegata per la preparazione alla prova orale del corso. Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono i seguenti: - Progetto di strutture in acciaio; - Collasso di elementi plasticizzanti; - Progetto di strutture in acciaio-calcestruzzo; - Progetto di strutture in legno; - Progetto di edifici in muratura.
...continua