I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte prima.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Insieme di temi d'esame risolti per il primo compitino del corso di Costruzioni in zona sismica della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Parisi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Insieme di esercitazioni, dimensionamenti e progetti dettagliati comprensivi di richiami teorici a formule e postulati, e le verifiche necessarie al fine della validazione. i temi trattati all'interno del documento sono stati discussi in classe con il professore (Dal Lago) durante il corso di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Esercitazione impiegata per la preparazione della prova scritta (prima parte dell'esercitazione, Teoria del secondo ordine e teoria delle piastre) e l'orale del corso. Gli argomenti trattati in questa prima parte sono i seguenti: - Teoria del secondo ordine; - Strutture a piastra; - Progetto di strutture in acciaio.
...continua

Esame Impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di esercizi risolti durante il corso di Impianti Tecnici di Edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Gli esercizi seguono un procedimento standard, con esempi numerici. I temi trattati coprono interamente le richieste dell'esame scritto, il quale verterà su uno dei seguenti temi: - Scambiatore di Calore metodo temperatura media logaritmica; - Scambiatore di Calore metodo epsilon-NTU; - Circuiti idronici; - Impianto solare termico; - Caldaia a condensazione; - Impianti di ventilazione, metodo di scelta, dimensionamento e calcolo batterie. Tali esercizi sono stati utilizzati per la preparazione della prova scritta finale del corso.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Insieme di esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Costruzioni in Zona Sismica della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Esercizi impiegati, assieme ai Temi d'esame svolti, per la preparazione del primo compitino del corso.
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test RISOLTI durante il corso di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. (Parte Prima)
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Fisica dell Edificio (ex Fisica Tecnica e Ambientale e Fisica dell Edificio) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua
Appunti di Gestione Esecutiva del Procedimento della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Appunti presi durante le lezioni dell'avvocato Rusconi Giuseppe.
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. (Parte Seconda)
...continua

Esame Tecnica urbanistica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica Urbanistica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Insediamenti urbani. (storia urbanistica, sviluppo urbano, competenze, etc) - Strumenti per il governo del territorio. (pianificazione urbanistica) - Piano Territoriale Regionale. (L.R. 11/03/2005 n° 12) - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. - Governo del territorio. (L.U.N. 1150/1942) - Piano urbanistico. - D.Lgs 267/00. (aree metropolitane, provincie, etc) - Piano di Governo del Territorio. - Piano dei Servizi. - Piano delle Regole. - Piani attuativi comunali. - Norme e regolamenti. (Norme Tecniche di Attuazione, Regolamento Edilizio, Misure di salvaguardia, Parametri urbanistici, Standard edilizi e urbanistici etc) - Pianificazione tradizionale. - Piani Paesaggistici. - Piano Territoriale Paesaggistico. - Piano Regolatore Generale. - Indagini urbanistiche primarie. - Pianificazione urbanistica di attuazione. - Piano Particolareggiato di Esecuzione. - Piano di Lottizzazione. - Programmi Pluriennali di Attuazione. - Piani per Edilizia Economica e Popolare. - Recupero del patrimonio edilizio esistente e riqualificazione urbana. - Piano di Recupero. - Piano degli Insediamenti Produttivi. - Strumenti di integrazione decisionale. - Accordo di Programma. - Conferenza dei Servizi. - Programmi Integrati di Intervento. - Aree protette. - Ente parco. - Valutazione di Impatto Ambientale. - Valutazione Ambientale Strategica. - Gestione e controllo dei suoli. - Permesso di Costruire. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività. - Certificato di Agibilità. - Esercitazioni con integrazioni nel dettaglio di cartografia, PTR e PTCP, e parametri edilizi e urbanistici.
...continua
Elaborato di Tesi per la laurea triennale in Ingegneria dell'Edilizia, svolto con il supporto del professore Di Giuda Giuseppe Martino ed il suo studio. Il lavoro tratta l'applicazione dei sistemi di Realtà Aumentata e Virtuale all'ambito edile e nello specifico percorre la sua storia, le principali applicazioni ed infine le modalità con le quali è possibile una migliore integrazione tra processo di progettazione e costruttivo con tali tecnologie. Sono inoltre presenti delle indagini statistiche con risultati in forma grafica di vari parametri per identificare il reale utilizzo della Realtà Aumentata e Virtuale in campo edile in Italia e nel mondo.
...continua

Esame Architettura tecnica II

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura Tecnica II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Prevenzione incendio. - Involucro edificio. - Rivestimento a cappotto. - Parete ventilata. - Involucro trasparente. (vetrazione, facciata continua, schermature) - Copertura continua. (piccole e medie dimensioni, e grandi dimensioni) - Impermeabilizzazione. - NTC 2008. - Locali interrati. - Tecniche per la realizzazione di costruzioni nel sottosuolo. (bottomup e topdown) - Regolamento di igiene.
...continua
Progetto svolto per il corso di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio del professor Mazzarella Livio. Completo di relazione di calcolo Del fabbisogno termico dell'edificio proposto in località Torino, analisi climatica, termica, studio delle stratigrafie, calcoli dimensionali e conclusioni. La relazione, grazie alle spiegazioni dettagliate e alle tabelle in essa presenti, include tutto il necessario per interpretare e svolgere al meglio l'esercitazione, prefiggendosi come valido supporto alla stesura di una proria relazione finale, necessaria per l'ammissione all'esame orale.
...continua
Appunti di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Aria umida. (grandezze e trasformazioni) - Controllo di aria interna. - Radiazione termica. - Linearizzazione del problema radiativo. - Conduzione e trasmissione termica. - Soluzione a regime. - Parete omogenea. (semplice, multistrato, semplificazione del problema, etc) - Ponti termici di edificio. - Basamento edificio. - Involucro trasparente. - Dati climatici e strumenti di misura. - Radiazione solare. - Confort ambiente interno. (Bilancio energetico con principio di conservazione e bilancio entalpico) - Equazione di bilancio termico. - Carichi termici di edificio. (sensibile e latente, estivo e invernale) - Fabbisogno di energia termica. - Bilancio energetico giornaliero. - Blocchi funzionali di edificio. - Valutazione della prestazione energetica dell'edificio. (Zero Energy Building) - Portata d'aria da infiltrazione. - Risoluzione del problema di conduzione in regime variabile. (Volumi finite e differenze finite)
...continua
Appunti di Gestione Esecutiva del Procedimento della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Nuovo Codice degli Appalti. (D.Lgs 50/2016) - Livelli di progettazione. - Accesso agli atti. - Soggetti affidatari. - Procedura di aggiudicazione. (aperta, ristretta, negoziata, etc) - Figure tecniche. (Responsabile Unico del Procedimento, Direttore Lavori, etc) - Legge delega e Autorità Nazionale Anti Corruzione. (ANAC) - Legge speciale di gara. - Società Organismi di Attestazione. (SOA) - Project financing. - Contratto di concessione. - Partenariato Pubblico-Privato. - Motivi di esclusione. - Avvalimento. - Cauzioni e garanzie. (provvisorie, definitive, etc) - Stazioni appaltanti e centrali di committenza. - Subappalto. - Contratti sottosoglia. - Contenzioso in fase esecutiva. (stazione appaltante VS impresa)
...continua

Esame Servizi tecnologici II

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Servizi Tecnologici II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Centrale antincendio. (dimensionamento, circuito, componenti e locale pompe) - Centrale termica. (dimensionamento, circuito, componenti, dispositivi di sicurezza e locale termico) - Centrale termofrigorifera. (dimensionamento, circuito, componenti e locale termofrigorifero) - Centrale UTA. (dimensionamento, circuito, componenti e locale UTA) - Centrale elettrica. (dimensionamento, componenti e locali tecnici)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, teoremi, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Corollari di Mohr - Metodo delle forze - Metodo degli spostamenti - Azioni sulle costruzioni (carichi variabili, verifiche, etc) - Materiali impiegati - Verifiche tensionali di trave in Calcestruzzo Armato - Flessione retta - Flessione deviata - Pressoflessione retta - Verifica a taglio - Gabbia di armatura - Elementi tozzi - Trave precompressa (cavi congruenti, flessione retta, etc) - Cadute di tensione (fuso di Guyon, etc) - Esercitazione con predimensionamento strutturale e analisi dei carichi solaio e armature
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test RISOLTI durante il corso di Tecnica delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Economia Applicata ai Settori della Costruzione (ex Economia Aziendale) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Imprese edili. - Mercato edilizio. - Finanziamento delle imprese edili. - Contratto d'appalto. (tipologie di appalto, formazione del prezzo d'appalto, etc) - Gestione economica-finanziaria. - Formazione del bilancio d'esercizio. (chiusura e riapertura dei conti) - Gestione delle imprese edili e aspetti organizzativi. - Bilancio d'esercizio civilistico (stato patrimoniale, conto economico, etc) - Contabilità industriale nell'impresa edile. (costi di prodotto, costi di servizio, determinazione costi, etc) - Controllo di gestione nei cantieri. - lavori su commessa. (preventivo economico-tecnico, controllo lavori, margini di contribuzione, etc) - Lavori per il mercato. - Gestione finanziaria presso la sede. (indici di struttura finanziaria) - Programmazione aziendale. (gestione programmata, impostazione del budget, controlli e analisi di gestione, nuove commesse, etc)
...continua

Esame Ergotecnica edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ergotecnica Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Approccio sistemico. - Project management. - Mercato delle costruzioni. - Processo edilizio. (analisi esigenze, programmazione, progettazione, verifiche dei progetti, etc) - Definizione contrattuale e temporale del progetto. (capitolato generale e speciale) - Analisi dei costi e criteri di misurazione.(computo metrico estimativo) - Definizione della durata del contratto. - Controlli tecnici in esecuzione. (tipologie e collaudi) - Controlli in cantiere. (tipologie di materiali sottoposti a controllo) - Informazioni tecniche. (schede tecniche di prodotto, codici di pratica delle lavorazioni, etc) - Modellazione Building Information Modeling. (BIM) - Fasi di cantiere.
...continua