I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Calcolo elastico ed a sezione parzializzata, Effetti di viscosità e ritiro del calcestruzzo sulla sezione composta, Teoria della viscosità del calcestruzzo, Sforzo di scorrimento all'interfaccia acciaio-calcestruzzo, Sezione pressoinflessa, Sforzo di taglio, Fasi di verifica della sezione
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Ipotesi di Plasticizzazione Huber - Von Misses, fragilità, saldabilità, fatica, Calcolo collegamenti in acciaio, bullonature, saldature, Instabilità, Influenza deformazione per taglio su instabilità, Interazione elastoplastica azione assiale-taglio-momento, Insabilità flessotorsionale delle travi, Torsione, Resistenza biflessionale, Sistemi di controventamento, Instabilità delle piastre, Teoria secondo ordine travi e piastre
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Instabilità Euleriana, Asta di Eulero, Aste variamente vincolate, Mensola, Carrello, Cerniera, Incastro, Pattino, Manicotto, Lunghezza di libera inflessione, Carico critico Euleriano, Asta presso-inflessa, Asta tenso-inflessa
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, tenuto dal Professor Ferrara, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Caratteristiche materiche e meccaniche del legno netto, Metodi di calcolo e di verifica di strutture in legno, Dimensionamento di sistemi di collegamento, Pilastri compressi e presso-inflessi, Travi compresse e presso-inflesse, Instabilità flesso-torsionale, Travi curve in legno lamellare, Travi Rastremate in legno lamellare, Comportamento al fuoco del legno
...continua

Esame Ergotecnica Edile 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti trascritti da registrazioni e rielaborazione fedele delle lezioni al corso di Ergotecnica Edile 2, tenute in classe da parte dei Professori, Arie Gottfried, Giuseppe M. Di Giuda, registrate e ricopiate con integrazioni e riferimenti ad argomenti complementari. Argomenti trattati, in breve: Processo edilizio, D.P.R. 554/99, Gara d’appalto, Capitolati, Figure del processo edilizio, Committente, Responsabile dei lavori, RUP, Progettista, CSP, CSE, Direzione lavori, Direttore tecnico di cantiere, Capocantiere preposto, Contabilità dei lavori, Giornale dei lavori, Libretto delle misure, Liste settimanali, Registro di contabilità, Stato avanzamento lavori, Sommario del registro di contabilità, Certificati di pagamento delle rate di acconto, Conto finale, Computi metrici, Parametrico, Per elementi tecnici, Per voci di lavoro, Progettazione operativa, Piani operativi, Schede tecniche di prodotto, Codici di pratica, Programmazione operativa, PERT, CPM, Coordinazione dimensionale modulare, Modelli di articolazione, Variabilità dimensionali e tolleranze elementari, La teoria degli errori, Modelli di giustapposizione, Dimensioni preferenziali degli elementi, Teorema della coppia dei numeri.
...continua
Appunti delle lezioni tenute al corso di Climatizzazione e Termofisica dell'edificio, Prof. Mazzarella Livio Questi appunti contengono in modo dettagliato tutte le domande e relative risposte richieste all'esame del corso in oggetto. Argomenti trattati, in breve: Bilancio energetico edificio, regime estivo, regime invernale, Conduzione termica in regime variabile, Temperatura di bulbo umido partendo da saturazione adiabatica, Benessere termo-igrometrico, Equazione di Fourier a parametri concentrati, volumi finiti o R/C, Ventilazione, Infiltrazioni d’aria
...continua