Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ERGOTECNICA EDILE II
Introduzione
Le esigenze da tenere in considerazione per il progetto della fase esecutiva del procedimento sono di tipo:
- PRODUTTIVO: migliorare produttività
- SOSTENIBILITA: consumo di risorse — in cantiere
- SALUTE e SICUREZZA: prendere sulla necessità di fare vite
Il progetto ergotecnico d’appalto deve essere messo in atto dalle prime fasi di progetto ed evoluto interfacciato ogni fase del processo con le discipline coinvolte.
Progetto della fase esecutiva del procedimento
Progetto ergotenico
... elaborare le indicazioni e le prescrizioni necessarie per il corretto svolgimento della fase esecutiva del procedimento con funzione di oper i edilizie.
- TECNOLOGIA E GESTIONALE: definisce il sistema logistico infrastrutturali - impiantistico per l’impiego, il Reperem. micacinari attrezzature ed oper i provvisionismi di u
- FUNZIONALE - SPAZIALE: suddivisione delle opere in subospazi, secondo del contesto territoriale di urbano, dell’invista a postazione di risolo ed in fase ex funzione costituita
- Definizione del LAYOUT di CANTIERE (disposto / produzione)
Progetto ergotecnico d’appalto (Meta Progettazione) P.S.C.
Processo di individuazione delle ESISTENZE che traducono in possibilità sensi speffi dopo i rilavanti tecnici caratteristici e si conclude con la definizione delle PRESTAZIONE che rispondano alla QUALTA ATTESA (specifico prezione), node aspetto delle specific. tecnico.
- CONTESTUALIZZAZIONE individuando i vincoli per la fase esecutiva del processo — genereazione delle conduce entião dell’estato progetto doocupativo (cantieri su, rel. immerso di assenza - relazione etc.) verifica valutazione delle CRITICITA e risolvimento (scrupio: protocollo di intenza)
- PROGETTATOIONE (sotto punto di vista FUNZIONALE / SPAZIALE): quadrimendio alla rete di cooperazione, lavoro di evocazione (impiantisco / lavoro plurilibrio sia permante che le operaising che la definizione del CANTIERE.
ANALISI: descrive le fasi di costruzione per realizzare singole pozz...
DISARTICOLAZIONE per FASI COSTRUTTIVE (dal diagramma di GANTT).
D) PROGRAMMAZIONE: elabora la sequenza temporale delle azioni neces...
Cronoprogramma (con riferimento anche secondi obiettivi di sicurezza).
E) MODELLO ORGANIZZATIVO: GANTT (dal tipo di gestione delle ...
PRESCRIZIONI GESTIONALI: vengono seguiti gli ordini e le prescrizion...
F) PIANIFICAZIONE e COORDINAMENTO della SICUREZZA (utilizzpo di modele...
Vedi anche le interferenze tra diverse imprese: lavoratori consul...
Piano di sicurezza e coordinamento operativo e gestionale; DISART...
LIVELLI WBS
1) SPAZIALE (DSI) suddivisione per fasi costruttive sicurezza per a...
Verticale (edifici alzone, croci bassa e altri scenari).
PER VOCI TECNICHE (DVT) suddivisione per interferire con altre attiv...
Unità tecnologiche: strutture ed impianti (chiusure impianti,...
Strutture di elevazione da separazione di componente, elementi costr...
PER VOCI di LAVORO (DVL) codice EI e massa delle sovrastrut...
4) CATEGORIZZAZIONE MERCEOLOGICA (CAT): categorizzaz...
5) DESCRIZIONE MERCEOLOGICA del PRODOTTO (DMP): descrizione delle...
Progetto esecutivo di ponteggio.
Progetto in continua modifica durante le fasi esecutive del cantiere.
la STIMA della durata di ogni lavoratore avviene
con fonti bibliografiche con lo studio delle Posizioni
...
ANALISI OPERATIVA:
- 1) approvvigionamenti
- 2) Programma lavoro attività del prodotto in cantiere
- 3) Stoccaggio
- 4) Preparazione e trasformazione
- 5) Messa in opera
PAMIFICAZIONE e coordinamento esecutivo di sicurezza
... identificando quindi ...
... GEARCHIA DEL DIRITTO:
- 1) COSTITUZIONE della Rep. Italiana:...
- 2) NORMATIVA
TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
2) CHIEDERE
... dichiarazione all'organo medio anno dell'impresa... sottosuolo per grafici come sembra che le... denunce del lavoratori all'INPS, INAIL. Tutto deve essere dagli... nelle circostanze che questo contratto collettivo con le org. sindacali... se il documento e la data deve essere seguito non si potranno le richieste... e sottoscritto con la presentazione di DURC ed autodichiarazione... di sommo controllo.
3) TRASMETTERE
... documenti sopraelencati ed una certificazione di verifica... degli stessi verso l'amministrazione pubblica prima... degli indici dei lavori.
B) Obblighi del DATORE DI LAVORO dell'IMPRESA AFFIDATARIA (art. 97)
- ... verifica del CSE - a tutela del suo certificato penale.
- Contattori in sicurezza dei lavoratori propri e subappaltarori.
- Applicare disposizioni e prescrizioni di PSC con reparti dei commalli.
- Coordinamento interventi (art. 95–96) o con adeguate e successi... inserimento del Cantiere in coordianzione e adeguata e successi... esercita ubicazione dei lavori e di lavoro progetto funzionale per tempi...
- ... organi di... con miti...
- Mantenimento e controllo mise, calore, percorsi e apprestamenti...
- Mantenere e disporre in impianti per l'eliminazione di effetti...
- Delimitazione ed accertamento al lavori stato che gli stessi...
- Individuazione dei propri lavori dell'impresa, tra CSE e appalto...
- L'impresa esecutrice per successivo...
- ... identiche rispetto ad POS delle imp...
- Incaricato... che deve essere al corrente dei... accordi... Obblighi derivanti dall'art. 26 (nomina dell'impresa esecutrice con... proprio datore di lavoro che esercita negli unità, produzione dall giorno... luogo (140)
- ... dove accordare che nel datore di lavoro esegue compr. affide... ... assieme ai DIRIGENTI e PREPOSTI abidini adeguate formazione (120h)
NOTA: TITOLO IV. L'azione per in Cantiere è presente l'impresa nel caso di gestioni dell'impresa del 2 lavoratore autonomo distinguere dall'andamento del lavoro del lavoratore autonomo.
• DIRETTO impiego di forza lavoro dell'impresa esecutrice. ... indicato al doppio contatto da (nat di PSI) dei lavoratori... ... deve quindi essere eseguendo con il proprio lavoro... • INDIRETTO investimenti nel lavoro sociale all'impresa esecutrice che ... quando l'operato delle indicazioni del POS dell'impresa... (anche titolo II)
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (D.V.R.)
DEFINIZIONI:
ELEMENTO CARATTERISTICO: qualunque cosa all'interno dell'area di cantiere.
POTENZIALE DANNOSO: capacità ed proprietà dell'elemento del sistema... ... postitivo di conseto informal di crescito personale ... sotto determinati condizioni necessitemmo massimi...
PROPRIETA' DANNOSA: caratteristiche o qualità di un elemento del sistema...
IV. ORGANIZZAZIONE MANODOPERA
- CAPOCANTIERE (C.C.)
- I compiti del capo cantiere sono sottoposti all'Alto Sorveglianza del C.S. per ogni valutazione in relazione delle risorse presenti in cantiere ed eventualmente offre assistenza al C.C.
- SQUADRE DI LAVORO:
- Lavoratori - Squadre Specializzate e di Supporto che svolgono determinati compiti
RAPPORTO DI CREATURA (aggiornamento continuo)
- PARAPETTI (CORRETTI, NAZIONALI O DI TESTATA) per posarli in fase di
montaggio devono interessare MAX 150cm e con h≥100cm
UNI EN 13374, sopraluogo di calpestio, devono essere robuste e in buono stato:
si suddividono in:
- TRADIZIONALI: risultanti a volte al regime giacciaio, da confermare
in superione, intermedio e tavela ferma piede,
- PREFABBRICATI assemblati in stabilomessa iniziale-risolato.
li suddividono in CLASSI (A, B), esse hanno protezione che
resistono da cadute, inclinazione del piano di calpestio e le
loro resistenze
La pose del montaggio avviene con squadra di 2 addetti al montaggio + 1 preposto
sto di cantiere per la verifica, ponendo ad alto soprappiano.
elementi del ponteggio, essi devono avere protezione degli operi diffe
renti. Prima del rifiuto degli elementi è necessario verificare tutti i
eni ed esse la visibità del marchio di fabbrica.
È necessario mantenere sempre le attenti al corrett effects per attratti
secondo la normativa italidica indicata dallo allegato 1 xt
Il Ministero del Lavoro ha il compito di rilasciare il strutturato ad
impiegare il ponteggio con rinnovo decennale
Il vietato il deposito di materiale di impaccature ad eccezione di es. pennese
di cantiere, plausibli e verificati smontiavellente.
Gli impalcati e il ponto di servizio devono essere contenuti di sottotetto
o sicurezza non affreduciile per il cedimamento del piano di ponteggio,
doiv avere disposto a distanza max dallo stesso adesso cui e progbetto
te con torretta annestato.
ALTRE OPERE E PONIFULSIONALI
- AMIANTO:* L. > 60 cm (120 cm per disparace e passaggio di materiale), se
l'estelo ruote devono avere pleancatura di appog., devono mode con
sistemi manual o justofil aperti di infiero estinamente el peso di
uamb carico: e prospetti art, 4 cat.
- CASTELLI DI CARICO: portante MAX indicato de cartello, necessario di sotto
intero fuse pò sicurezza.
- TABALLETTO: Costruttore fommice le disposizioni in merito al montaggio, unico
papp., utrupa an connectic lavorieggio
MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
AMIANTO: prodotto naturale estitato dalle miniere con caratteristiche termiche, acusti
che ed purifiquei venne impupati per la resto tenza al fuoco in:
artexussi, co perture ed isolamento di tubazioni. Pel presenta fè modalità
es5 fsniche fes compatite, e gensione una nebulous ta milegresezione (el meteo)
felimine.
la L. 27/1992 vieter infestation deli amianto in fobba e la dispersione delle fibre e
tesminando dello pericolosità e deli ainigeos di messa in opela occurredi medenti
e classificatione dell'ani snatel con il D.M. 6/9/1994 e
- INTESI: o solo demfamente
- S'idonemapianteprotean desi eliminazione sos4
- DANNEGGIATI estetellamente tutti i materiali danno definit come demolitioni
- ADAm ≥ 0yo = protezione ed espavelubale attico
- ADAm > 10yo = BONIFICA o espoeroe rimozione
* la rimozione van include intervenen successivi: rileascio fibre,
contromisure nebulovale tenasilvili; richiesto a
sostituzione dei materiale