I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Appunti di Architettura tecnica sulle protezioni solari e il controllo degli apporti solari gratuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura moderna dal 18° secolo ad oggi, tutti gli argomenti per la preparazione alla prova orale. Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi di tutte le indicazioni progettuali anti-sismiche, criteri del capacity design e teoria della dinamica sismica. Esami: SISMICA 1, SISMICA 2, Progetto Di Sicurezza Sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Parisi dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti tecnici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per gli esami di Servizi Tecnologici/Impianti 1 basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Mazzucchelli dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Disponibili anche gli appunti relativi al corso di laurea magistrale Servizi Tecnologici/Impianti 2.
...continua

Esame Progettazione dell'involucro edilizio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Rigone

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
File contenente tutti i miei appunti comprensivi delle nozioni riportate anche sulle slide del prof. Rigone, Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Studiando solo su questo file ho preso 29, file completo ed esaustivo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe durante tutte le lezioni del corso del prof. Grecchi, Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura completo di tutte le info necessarie per avere un ottimo risultato all'esame (io ho preso 30) e nel progetto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Project management

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Pavan

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Project management basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pavan. Studiando solo su questi appunti ho preso 30 con una certa facilità, risultano dalla combinazione dei miei appunti presi in aula e dalle nozioni riprese e rielaborate dalle sue slide.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Paleari

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari della prova d'esame di Analisi matematica del professor Paleari. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - discutere la continuità e la derivabilità, al variare dei parametri reali a e b, della funzione illustrata; - studiare la funzione data, determinando il dominio, il segno e la derivata prima.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Storia dell'architettura del docente Repishti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti proposti in cui troverete anche la 2° parte (età antica)
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Storia dell'architettura del docente Repishti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti proposti in cui troverete anche la 2° parte (età moderna)
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso Fisica tecnica ambientale della professoressa Angelotti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti da me proposti in cui troverete anche la 1° parte relativa alla termodinamica, cicli diretti e inversi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso Fisica tecnica ambientale della professoressa Angelotti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti da me proposti in cui troverete anche la 2° parte relativa alla trasmissione del calore, illuminotecnica e acustica.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso Costruzioni in zona sismica del professor Parisi ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di tutte le lezioni del corso di Chimica del professore Auricchio e il sunto basato sul testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Esame Ergotecnica Edile 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Ergotecnica edile 2 per l'esame del docente Gottfried. Il corso di ergotecnica edile 2 è quasi sempre uno scoglio durissimo da affrontare con successo: questo documento contiene gli appunti di tutte le lezioni del corso ed il contenuto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Esame Ergotecnica edile I

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Ergotecnica 1 per l'esame di Di Giuda. Il corso di ergotecnica edile 1 è quasi sempre uno scoglio durissimo da affrontare con successo: questo documento contiene gli appunti di tutte le lezioni del corso ed il contenuto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Esame Impianti 1

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Tesi
5 / 5
Tesi di laurea triennale sugli impianti ibridi per la cattedra del professor Mazzucchelli (pompe di calore + caldaie tradizionali), completo di spiegazione teorica, schemi esecutivi di impianti esistenti, procedimento per il dimensionamento completo dell'impianto e caso applicativo.
...continua

Esame Progetto di impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati del corso di Progetto di impianti tecnici degli edifici, tenuto dal Professor Motta e dal Professor Mazzarella, ed integrazione di nozioni complementari con testi e fonti correlate all'argomento. Argomenti trattati, in breve: Certificazione energetica, nuova procedura Lombardia; Cogenerazione; Trigenerazione; Rendimento; Pompe di calore; Obiettivi europei entro il 2020; Ventilazione; Impianti a tutt’aria, misti aria-acqua; Carico estivo, carico invernale; Esercizio dimensionamento UTA, unità di trattamento aria, Macchine termiche; COP, SCOP; Ciclo DEC, dessicant evaporative, cooling; Fonti rinnovabili; Esercizio dimensionamento DEC; Refrigeratore ad assorbimento e ad adsorbimento; Solare termico; Solare fotovoltaico; Terminali di distribuzione calore, radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti, aerotermi, strisce radianti, travi fredde.
...continua
Tesi di laurea sperimentale condotta su campioni di terreno prelevati dal sito di Maierato (VV) ove è avvenuta una nota frana nel febbraio 2010. I campioni prelevati sono stai analizzati presso il Politecnico di Milano, a mezzo di molteplici prove d'indagine, per determinare le cause che hanno portato all'evento franoso. Tra queste, le molteplici prove edometriche condotte dal sottoscritto (coadiuvato da soggetti terzi e guidato dalla Professoressa Annamaria Cividini) vengono ampiamente descritte nella presente tesi, al fine della caratterizzazione del materiale argilloso. Documento utile al fine della comprensione delle possibili prove di laboratorio su materiale terreno, di qualunque natura. Numero di pagine: 100
...continua

Esame Ergotecnica Edile 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti e nozioni complementari dei corsi di Ergotecnica Edile 1 ed Ergotecnica Edile 2, Tecnica e Sicurezza dei Cantieri. Inoltre comprende tutto quanto ciò che di fondamentale si può apprendere dalla lettura dei seguenti libri, (libri di testo curati dai docenti, Prof. Arie Gottfried, Prof. Di Giuda Giuseppe Martino, e collaboratori): “Ergotecnica edile - progettazione e programmazione operatica ed economica - direzione dei lavori, contabilita' e collaudi - scelta delel macchine”; “produzione edilizia e automazione del cantiere evoluzione della produzione edilizia. Automazione della produzione del cantiere. Robot per le costruzioni”; “ergotecnica edile”; “ergotecnica edile – applicazione di metodi e strumenti”. Materiale necessario e sufficiente al fine della preparazione dell’esame di Ergotecnica Edile 2, esaustivo in ogni sua parte. Argomenti trattati, in breve: Definizioni propedeutiche di ergotecnica; Piani operativi; Programmazione operativa; Percorso critico; PERT-TIME probabilistico e deterministico; Durata delle attività; Progettazione operativa; Coordinazione dimensionale; Modelli di articolazione; Dimensioni preferenziali elementi sistema tecnologico; Teorema della coppia di numeri; Teorema della terna di numeri; Abaco di Dunstone; Metodo MACC; Tolleranze; Modelli di giustapposizione; Macchinari da cantiere, rassegna macchinari e descrizione, scelta di convenienza dei macchinari; Automazione del cantiere, CIC (Computer Integrated Construction) SMART (Shimizu Manufacturing System by Advanced Robot Technology), ABCS (Automated Building Construction System); Progettazione economica; Costi; Computo metrico; Programmazione operativo-economica; CPM; PERT-TIME-COST-CPM; Collaudi, intermedio, totale, tecnico, amministrativo, strutturale; Contabilità e SAL, Giornale lavori, Libretti di misura delle lavorazioni, Libretto a corpo, Libretto a misura, Liste settimanali delle somministrazioni, Registro di contabilità, Sommario del registro di contabilità, Stato di avanzamento lavori, Certificato di pagamento, Costi dei macchinari; Sistemi di casseratura.
...continua