Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Impianti Tecnici di Edificio - Teoria Pag. 1 Impianti Tecnici di Edificio - Teoria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Tecnici di Edificio - Teoria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Tecnici di Edificio - Teoria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Tecnici di Edificio - Teoria Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPIANTI TECNICI di EDIFICIO

REQUISITI e VERIFICHE PRESTAZIONALI

D.Lgs 311/2006 (D.Lgs 192/2005) aggiornamento

NORMATIVA ITALIANA sull'energia come recepimento delle DIRETTIVE EUROPEE a cui le regioni applicano modifiche ed implementazioni restrittive

Con DECRETI MINISTERIALI si definiscono i requisiti minimi e le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche per l'utilizzo di fonti rinnovabili. Le LINEE GUIDA contengono invece le prescrizioni sulle cui basi redarre ...

Attestazioni alla PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) di edificio

ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE (EPBD) L.L. 10/2005 sull'identificazione energetica edificio: implemento progetti audite con WHISTLEBLOWING sui fabbisogni energetici — Previsione dei livelli di energia voluti dalle direttive europee

  • Certificazione energetica (EPBD) Allegato 3
  • D.Lgs 2011

DIRETTIVA EUROPEA:

  1. Servizi energetici per calcolo della prestazione di edificio
    • Riscaldamento
    • Raffreddamento e Riscaldamento
    • ACS
    • Ventilazione
    • Climatizzazione
    • Illuminazione
  2. Ristrutturazione importante a livello involucro
    • livello involucro modificato + 50% di sup disperdente e/o ristrutturazione
    • livello involucro modificato + 25% di sup disperdente
  3. Riduzione del fabbisogno energetico attraverso prestazioni involucro e fonti rinnovabili
  4. EDIFICIO e RIFERIMENTO identici con geometrie, orientamento, volume, superficie utile. Sistemi tecnico/impianti differenza: necessità Standard, ventilazione, solari attivi/rinnovabili per migliorare il bilancio energetico dell'edificio. Includes efficienza permante in bullimi degli impianti
  5. Classificazione energetica con classi variabili

ZERO ENERGIA BUILDINGS (ZEB)

Edificio che copre grosso della propria fabbisogno energetico attraverso energia rinnovabile prodotta in sito e vincoli per le nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Fattori di conversione dell'efficienza energetica del processo per volture l'energia autoprodotta. 2% esportato per il computistico interno energia.

Nuova APE con aggiornamento dei fattori di conversione (2 Ene1, 1 Ene2)

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Concentrazione di CO2 nell'ATM con oscillazione stagionale per combustione delle (resta aumenta per emissione a gas da combustibili fossili), carbone petrolio e gas naturale per energia dalla loro combustione.

  • 44,1 tonnellate CO2 per persona (5 tonn/pers anno)
  • 12,7 numero energia/pers natura e primo.

Dalle combustioni il 50% delle emissioni viene assorbite da foreste e oceani; il 20% rimane stabile nell'atmosfera effetto serra.

Prodotto da massimo di CO2 ad ATM non trasparente e aumenta le radiazioni.

  • Scenario di emissione
  • E concentrazione CO2 condizione futuro

Riscaldamento globale: {temperatura media globale} da eventi climaticamente anormali. {6-8°C (da rinverdimento delle fasce sottesisfe} [1,4 W/m2 anomaliaestra]] CO2 (+2,8 W/m2)

Super riscaldamento globale: ten. 1880.

  • 1960
  • 1970
  • 1980
  • 1989
  • 1998
  • 2000-2010

{Anno}

La riduzione delle concentrazioni di CO2 nell'ATM deve servire piano forestazione e compensazione problemi introd. anche sistemi di monitoraggio e modellazione su prevision di pianificazione media idrossi tecniche e messa in atto uniche misure di mitigazione.

  • Risparmio energetico
  • Combustibili non fossili produzione
  • Efficienza energetica
  • Assol. chilogrammo instranno efficienti in posto

Applicando le politiche di Clima migliora la crescita. Costi di importazione energia di combustibili fossili per un più semplice approvadi contributi energetici.

  • Montreal 2005
  • Kyoto 1997

Convenzioni guardando prendete considenza del protocollo (gestione della competenza delle PACT su sarei convenzione (COP) e conferenza della meetings delle parti (COP21 L'accordo di Parigi (2015) permette di apportare in contributo netto un (nero) plan appro e l'arivo 2020 sui 5 anni con la tempo di limiti e limitazioni della temperatura feresti 2.1-1.5°C.

PRODUZIONE ENERGETICA MONDIALE

{lbrazione e per 2020 (07% delle emissioni di CO2}

Il consumo energetico è direttamente riguardato. Prodotto interno lordo (GDP) di paesi a due viali in stato sricci-compa che per aumento di livello numeno per riduzione al consumo ed efficienza energetica nei paesi occidentali.

Attraverso il processo archettifico che non si stendendo il vettore energetico l'evoluzione delle tecnologie di numeri o banco di moto. Convinventnte e sfruttabile nel tempo rispetto alimentati.

Per ottenere si lavora in eccesso d'aria immettendo un numero di molecole di comburente maggiore rispetto a quello necessario (aria teorica).

λaria = Q2max/Q4

NB combustione per differenza con condiz. stabili gassosi

Caldaie a condensazione

NB caldaie a condensazione recuperano parte del calore latente dei fumi per preriscaldare l'acqua in caldaia (quindi le caldaie a condensazione dipende dallo T5 in ingresso via rispetto a quello dei prodotti di combustione allo stato al vapore d'acqua vengono eliminati)

se invece aumentano la quantità H4 e la distanza H5 viene tolto hout e usato per riscaldare energia termica (migliore Hu)

  • combustione stechiometrica

In un bruciatore l'energia è il contenuto del combustibile e comburente in ingresso mentre trasferita al fluido termovettore. Il max partecipazione possibile QE.

Combustibile se generato E adiabatico -> E combustione minima

Termine il MAX si ottiene quindi il MAX quantità energia utile.

Perdite di energia utile

  • % combustibile espulso assieme ai fumi perché non partecipa alla combustione
  • Al camino (10-15%): anche a macchina spenta per effetto camino sono indotte con:
    • fumi inferiori (cessato attenzione alla condensa e deposito di materiali nei penetrabili)
    • superficie di scambio ridotte
    • Tru ridotte
    • resistente a contrasto dell'esplosione
  • Al mantello
    • meccanismi di trasmissione del calore da cammino di combustione (include effetto radiazione delle fiamme e per convezione fumi)
    • filiato...per capita collettivo
    • incremento dinamicamente generazione
    • cadimento del mantello
    • Tf ridotta
    • Tamb – Tgen ridotta
  • Di avviamento - ogni impresso di area combustibile prima della combustione per elim.

ON-OFF riducono le perdite

Rendimento (efficienza energetica)

ηg = Qut/E = Qt - Qm = γ - (Pm 1/γ)

Energie potenziale combustibile

Q1 – η 1/γ rendimento globale

1 – Q11γ rendimento di combustione

L'η energia utile

P1g = γ

Termicamente impianto in calcolo riflette sulle perdita del mantello

CAMPO COLLETTORI

Metodo di dimensionamento:

  • LOW FLOW (LF): Collettori disposti in serie con minore frazionamento dall'utenze. Assistenza per skipped text l'accumulo skipped text compenso elettronico. Possiede skipped text della pressione e fluidi inferiori.
  • HIGH FLOW (HF): Collettori disposti in parallelo con maggiore frazionamento dalle utenze per l'intervento skipped text il serbatoio e la buona impostazione compenso elettronico. Possiede skipped text il fluido, pressione e fluidi superiori.

Le pose in copertura dei collettori avviene: skipped text

  • Sovrastruttura
  • Integrazione
  • Sovrapposizione diretta skipped text viene facciata

Per il dimensionamento di un massimo di sociale viene la zona e l'irradiazione energetica dei privati (Freesp epr l'e tipo da utilizz dell'impianto). skipped text l'inclinazione dei progetti non si può progettare a secondo le sopraluoghi ROMANERAMMA skipped text.

skipped text i valori ammessi del flm del CAMPO COLLETTORI che vi posso rilasci anche il volume di accumulo (Vd ACAJA) = 0.75 afferente. Vi = 50/70. v.r.c. collettori maxi. Vd = 65/70 AUSA il collegamento fra i sui della collettori NAS = SO skipped text li ricavate. He diviene il dimensionamento taglio DSM skipped text ne tipo l'impianto.

SISTEMI IDRONICI

Circuiti chiusi che trasportano energia attraverso un fluido TV.

IL VASO DI ESPANSIONE

Ha il compito di compesare le varazioni di volume per skipped text di funzionamento durante skipped text impianto. Le pressioni al presente dell'estensore del carico, il carico dell'impianto, la pressione di gas skipped text presente in quel punto all'impianto quando aperto è calco del VASO DI ESPANSIONE CHIUSO. Corrisponda inizia sotto pressione della colonna d'acqua susistente per vaso di espansione aperto.

Al momento dell’accensione della POMPA DI CIRCOLAZIONE può avvenire il fenomeno della CAVITAZIONE che genere un risucchio di fluido per via di bolle a valle della pompa che sposta il calda in pressione. skipped text in minor sotto la pressione skipped text evaporazione nel acqua circolante. Queste viene scada skipped text il mese i problemi quale la pompa. Viene risolto postruindo il VASO il espansione nel premere. la pompa per avere una pressione al premere superiore al te valore crit.co.

PERDITE DI CARICO

Quantità di energia meccanico disperso per attrito lungo skipped text l’impianto, per dimensionamento delle pompe di circolatori.

A. DISTRIBUTE

Dallo stato fluinare delle tuberee che intorno dipendono sia Gamma aspa skipped text dense del fluido skipped text Jissous (f) e resistenze dei condotti.

Δp = f sp L equilibrazione qint

Δp = 14.68

skipped text Lamionda Re < 2300 Transitorio 2000 ≤ Re ≤ 2500 Turbulentro Re ≥ 2500 (salinitate air cad.e.)

Formula di HAZEN - WILLIAMS

Δp&sup4; = 1.2

giunti X 0.5 Num. corosi 0.85 skipped text 0.54

con skipped text

ΔpA = ΔpB; 3.3; 0.13 qint

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
18 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mar_tini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti tecnici degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Motta Mario.