Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizione alternativa delle trasformazioni reversibili per la funzione loma vogliamo noi di 'fotocotta' ptc = pt mtrtq = PB-PA-e.pro PI PrePBm = - = =2 TtbVATB - - -ZÉ VBTB VB§-Effetti PITB -9= §PB § PB PBtq q = -=)pfr Ife TIVe -ptPVT = MRfreezer Eloe- Iper Jafar# -=df fa ( )stai ¥-'-=artefici tetta:D← -c-vtrfff.IS = È costante lungo la trasformazione C non è una trasformazione poutropicamy a that #pvQ cost=Esercitazione Tfp STgas UDESCRIZIONE SISTEMA m: , ,,,S Entropia variazione→ STATO variabile DI^Ian DS S Sp = È-" . Claudius INTEGRALE DI→DSGASTDSAMBIENIE=universo↳ 70 sempreuniverso REVERSIBILEO no= O IRREVERSIBILE> → /pm✓ 5h= B106Pap pz= q-, !--!÷ .. 3pspz = Pi Ia- --vs T?a) L non sappiamo che trasformazione= FACCIAMO PERCORSO DIPENDE STRETTAMENTE DAL lavoro IL?b) si è su una variabile di stato= , i soli necessari INIZIALE STATI sono FINALEE ( )TaTBsu Mtv= - )morti IIaau =
-PBYmj-4.fr/PB-Pa)=3V-PaAGRI= 15 kg=?c) NOa lavorocomeesattamente il= ,?d) si È dias funzione statoUNA= , fattaDS unalungo auacsrasi= reversibileTrasformazionePossiamo unascegliereISOCORALab O isolata=danc-vdtas-fe.mg#=nc-rlnfI a)- nc-rln(fIa)- nc-rln= 27,451k>?te!Ètti ÷:::÷÷÷ .TiTg 0,1Ti t=^¥ processo ISOENTROPICOp BµPg - .hn?:II::::aeeao' compressionea. ' l- VVg Ti 0asTrasformazione ISOENIROPICA • =Trasformazione• Reversibilesappiamo ovalenon È ADIABATICA CALOREscambia→ blocchettonon CONcast ASPB ASAMBAS 0+ =-ASAMB ADTABATICIO pistonecilindro e= ⑥ )sistema ASPBGasgg @ +=QPBGas dall'#Q O ESTERNO compiutoviene+ lavoro qpbGas [ EXT su@ + = +-asots-%df-fa potri-nc-rdT -fa f i.nu/FMRYIDT/ )tncvenl= nRenftfftnc-renlt.fi)= fa fPB mcp;0¥as = =, lnmcpb=lntf.tnMR ln CPB ¥ln Ocv mt =, "m' m()(MR t.fi ¥ln enln at t =," CPBncrtm"(f)ln ln at =" mcvtmcpis! (( )¥
g)ln en= MCPBMR net)=( Et màsmettereII g) == t÷MÀS t:#t i ÷'È EtnieÈ = '93'tuffateE( a)( 2,67)¥¥ a. ===. :MA %In %1kgpa = lit25°C20g TaMa == 5°CTG = - ?"sson "asatds=ÈC' ESTERNOAMBIENTENONHp siTito scioglieGhiaccioil: 25°CTf 0°C TflACOUA UNAsolo LADAVREMO ,# )(Q TaTfmala - )la' ) (( To ToTG TfQ moca mocamt= t- ; -Qaxa ' 0= )( tmgtgtmc.CA/Tf-To)--(To )Ta TGTF 0mocacaMa +- -CATOMalata metaCGTG CGTOMGTf t t ma ma- -= -CatMa moca15,2°C= faeuotf fretta" È 4Caen 2941ssa = ma === !e "÷! !! ! != !:÷÷+ A COSTT .f) )¥ (f FIdaÈ enenma ce ca+ ma+= %fa 29,8male calnln tca mama= + = ,universo " ""°va "Asa %Ds 41 IRREVERSIBILE+= = ,BÉTÉ^ 2mP =i R§co = non=È a 2 VcVa =Q .Ass- Tsotterra'yujifaAQ = +" MRTA lnQ 3,06 KJ==QBC )( Tc TBnctr= --1TBVBOTavat -2 Relazione POISSON=
-1Tbvct' -1TAVA =Taft 'TB 351k= =QBC kj3,53= -qab 0= dicaOASIE 6,51= = =)la QQ OBCOCEDasst a-ASEAS TRASFORMAZIONEOGNIsuASAB 0= "fa f. noi¥ASBC nczrln -11,53%== ==,fa /¥ fa "da faAsca a µ11,53= == . =,DS 0 STATO iniziale == STATO FINALEIndipendente DAL chefatto Reversibilitrasformazioni sonole B Qasspaio/ADVIB °! maaTB 500K= 300KTa = tacere? 1-q1 == Iaassl=/ of offdsas =→daTolse§p¥§ trasformazioniQ AREE sotto= =QAB =D '§ ftp.#Tc)(s--sa)=QassQBC Tds= = 2"{" )(Tds TaQ se sa aceto== = - -ff.IT/=1-Ta(sc-sa)-2=1-2-=q2s(TBtTaXsc-Sa)1 -= AttaTaESERCITAZIONEmÈÈ È- _ } MsMs ma@. =Mt ' ,,\ Vsà§ms Fattoi.', completamente/ URTOANETASTICO/--EM ORBITAOGGETTO IN? gm§{§EM Vs energia cinetica += - POTENZIALE0EM ORBITA cimosaL 0 PARABOLICAORBITA= ORBITA0 IPERBOLICA>÷ Fat§ è ÈlaMs Forza= SEMPRE Radiale% circolareall'Offerta orbitaMs= ZRTIVSI
IVAI 'velocita asteroide == ' URTOvelocitaURTO :@É p@o.s agisce Forzasolo- gravitazionale" pag FEXT⑥ IMPULSIVENONFORZE=⑥ direzioneIN normale" eaIN direzione Tanfg ' siQUANTITA di conservamoto 'conservazione Quantita DI MOTOPIE matta tmsttsPIÈ I( )matms¥.rs/msVs=fjt1)/msTg§ ¥TIIvgvs- - = fantasticoPERFETTAMENTE anelasticiURTO CONSERVAnon,ENERGIA EMFDEM # Rimanese0 0- lL' OGGETTO INRimane ORBITA2Fe { MFMEn pTfMf - 2ftrifate -7k¥ )ent-gmsffz.se Es-gM¥EMF È ORBITALO= - ellitticacremosacentralidicampo forzeÈ : :I. [ rtxmv= l'ORTO nell'ORBITA ISTANTEcambiaDOPO ma: sidell' URTO nelloTROVASTESSO PUNTO[ -5)( tams2kt=IN GENERICO PUNTOUN[ Impieghereste(f- aforismi due2cg in= - RT RTincognite -( ) )(ImsIgnis -1=214 momento-4 conservazioneangolare energiaeVResuppostoHo meccanicaTrovoPERPENDICOLARI PERIGEOeapogeomaARI 7192=016ft Rt- §8RT¥ RtR2 Ri= =2, RT2Rz ↳ IMPOSTATOABBIAMO= IPARTIREIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:dacalcoli Aaereo puroÈFIÌ:L]Mz ?Èq « =% romeno.È4 m /MsIc RotolamentoInerzia Rispetto asse purodi= "" " "MIRÌ ?IdIc Io Mara= + t+-INERZIA 2- DISCO MarianaMirit MIRI RE} §Ic t= MAREMIREEMIRI {t= + Y^¥pìù .per uscenteZ←FM Wmitmz,fi mèmT mg =-fmztmz ) ON muovesiyLUNGO nong =- ÷:c: :*. :* .( )RITRZ Icd-1 ÈP parallelo=-Relazioni èatm a, ,ÌÉIÉÌI arzùxaaa -acnlixa- = -un siÈ POSITIVA RotazioneHAse UNA× ,antiorariaiixa( )à= Rate-èSE 0 CORPOa SCENDEILAI AI= -{ àin ora-=Òm= )( Rittera[ )( !T Rita Ima FIGIImg- = T.a.me( )gMiami ))( R2T itmzfs a- = -(RITRZIT Icd- =^/ :[ 2. VaTbp =÷÷ .TaR1| ,.TiD-TiQAB ISOTERMADÀ LABQAB - BO =/LAB pdttQAB = A MIIMRTpvgas ideale p ==a 8,745kgMRTALR ntttaln 2QAB == = DESTRASINISTRACURVA DAvache ACALORElavoro POSITIVO POSITIVO=BCq adiabaticaBC 0@ =0¥
LBCDUBC = )(DUBC TBTB TaTcmctr= =- ,Bc )f ( Ta Tcmar= -Trasformazione REVERSIBILEADIABATICApvt If Ecost pe= = 3'O -TV ARGON nobilegasCOST == Gas monofonico=Tpovpot i'Tctrct -- = }ti Taft( )FI)Tc Ta= = }(Lbc ( )