INTERNE SISTEMAUN DIADÈ Identicamente nullo€É RisultanteMOMENTO( ) (1)=D[ I FORZEmomentidei delle@=- avernendimostrazione [ ÈizTI TI ×=PER definizione J 1- i#J Sdro nell'avendo ORIGINEPoloassunto DELil ri rt)( PjAllora È¥Ìi: - •1RR Tixfis22Eh = I#paf-a⟶ isei oti •n-1n @È È Ixx += .. Efi EITI PDN = -ÈÈÌ fiixtstrsxffis )e- ,N-1h )(E 2 )RIri FI 0 Identicamente=×= -i-sj-its.FI//rT-rfcomponente unaforzeIl risultante agentileTltemomento di coincidematerialiSISTEMASU UN puntidi Risultante delleIdenticamente CON MOMENTOILSOLE ESTERNEFORZE :È÷ ehe #-TE E UN SISTEMAANGOLARE POMIDIDIMOMENTOSOIR diMATERIALIPUNTIDATO momentiUN RDI (LI IesRISPETTOANGOLARE 2UN poloAD DATO . .,,ANGOLAREMOMENTODEFINISCE DEL SISTEMASI Ègligrandezzala [:CARDINALESECONDA DIN SISTEMIEQ ..SOIRUN InerzialeIN RisultantemomentoIl,ESTERNEFORZE SISTEMAAGENTI SU DIdelle )ZCE Èpunti materiali
pari derivataalla,, ANGOLARE SISTEMATemporale DELMOMENTOdel )(PoloRispetto fissomedesimoVALUTATA Al :DI)zce = dtDIMOSTRAZIONE : IIN PERbase newtonianacardinaleama Ea. ,ciascun materialeporto hasi→dliII. comunepolo TritiPER i,= fissoMomentidt ,ÈTI rtxÈ Ii piForzerisultare su,LÌ E 'ptti pt pidi di× motoavariata, i latipedicesommando Rispetto amboal i" e÷ 'TED o-per dimostrazioneprecedente sistemi055 dinamicaCardinaleEOUAZLONI: dàÈEI = dt)TE →DI= dtÈCE E) ptsta costanteo RIGUARDO Ama= , ' siperchenulladirenon nullapossiamo , ÈCEIce ))' INFERIRE -0sapendosu anchepuo ETETTCE )) ÈÈ momentoINFATTI non diil ,SINGOLELA Dellesomma momentideiÈNON siFORZE annullidettoE .(e) AHF 0Fa E⇐+ µ, e -E o Pz⑧#coppia di OESTERNEFORZE ÷ due momentiI. E÷ puntano versol' esterno del•|Ps PARTICOLAREFoglio 2N.Ieri2JFile) e = È ISOLATODICESI INFATTI
massacentrocon DEL→ di- RISPETTO POLOAL O€Ì→ [L' D SDR sdrcCMCON nel detto→ del;=cm ,µÈSDRC SOIR con sistemasolidale CMil delUN ilIN PUROTRASLATO RIOmaterialiDI PUNTI MOTOe .( SDRCdiGli fissiRestanoassi ruotanonon ma,)nell' Orientazione pzi| LI rctnxp°za| #' -creo 'Y EEIÈÈEAIII• →-. -Éireann ÈÈIÈÈEIÉÈazioni. ?i non nece accorgiamoes•{× ènon necessario• NAGUGli sianoassi sdrdel Inerzialeassi• cn 0=DIMOSTRAZIONE ÈÈgliLI Fxv composizione= leggi=È finte ) )( Entri 'xmi tenuta on= ¥÷ÈI¥Èrmxmivm Èra mai .= .+ i --x±Èìxmm+ mitraÈ In)In ( xpIn Morin= x→ =" OxMEmiIn vinti→ In 'Ox Euoataa==i f Rispettoes CMdel ÈSDRCAl NullanME →rt Omi nonx =-i --1 M- la CM Rispettoposizione DI ALSDR È 0
originel'CONcoincidecheDATOpegni @=È È tini LÌrixpi = =→ →cmLa L'= t onENERGIA SISTEMA Puntidi UN didicineticaEnergia UN SISTEMADI ponti }{di porti masse misistema materialiUN diDATO N}{' RispettoVi cinetical' energiavelocita sistemadelE Èsdr Nimedesimo osservateal IN lesonocuiL' STATOINDICE FISICODI :È femiviEce Mvaif-#NOTA Ec → energia delcinetica: centro massadiAltrovale teoremaUN dovutoInfatti Al' sistemaKONIG EcRIGUARDANTE UNDI[ KONIGTEOREMA DI puntiSISTEMAenergial' cinetica UN DIdi UN RiferimentoDIRispetto SISTEMAmateriali AdÈInerziale energiadell'sommaDATO dallacentrodelcinetica energiamassa dallaedi SÒRCSISTEMADEL IN MOTOnelcinetica , 'ECpuro CYNELORIGINECONtraslatarlo :,' 'teEc E=dimostrazioneÈ vienitene-9 )mirtif- fra retroEc -È .GE#i)Emigratavi )e- ÈsÈ )mikmettft.ruErminia= È ?Emiri+ .mx?iEmiriÈsimi Èmivin)f-
viii.= -- Ov'M =cm→→§ zMvoy 'Ect= di055 centro massa noe cosacosa diceci: :èMIN Mainpt - =SIIIIIachiniE- .govÈ in +TEOREMA ENERGIA CINETICASOIR InerzialeUN dalavoro Tutteil2N compiuto UNAGENTIESTERNEInterneFORZE EDle su, ,SISTEMA Passa daOUANDOmaterialiDI punti ESSOconfigurazioneUNA data DATA CONFIGUNAA Ad .È dell'B variazione energiapari cineticaalla configurazionisistema traDel Ble a eLA SECCA B) GEOMETRICIINSIEME puntiDIB =y→ , )(- diversi, 8Bi LUNGOaie PERCORSIÈLacon Èoaza» se, risonareR i ESIMOsull PUNTO'-[Ec Ec i= ,i -1ai siNOTA posizione INIZIALEsono FINALElae E: idel porto ESIMO-È PidiJi traiettoriala }{fai }}fai a- dif-a-DimostrazioneFi i Pi dell'esimo energiapunto TEOREMAvale il-, , PIRisultantelavoroconsiderando sucinetica dellailFF -fileFifth )Detta =.si?%Fe-dri-efeii!fhIihnroB=Lampi A- = Che cambia CONFIG.scriverePosso B)(iAEC A POSIZINSIEME DI,, .È l'CHE INDICE QUALE CI DICE È sommando INDICE SU GUARDARE È Ì L Ladai pie B) fa# sisi B. =→ poi → ,, ( ) È stasi La fa B) res Bannoi → ,, LAVORO RISULTANTE DELLA & B)(Dec INTERNE EDDI tre le FORZE B AA → p = ,, ESTERNE contribuiscono Jiterre LE FORZE determinare a punto singolo del IL MOTO BEI] FAKE Lia Bip -→ a termini PRODOTTO scalare → non si annullano se implicità per consideriamo senza PERDITA ma, "" Generalitat DI sistema UN 2re DI minimo, punti materiali Fatti F- =È file) È + È F Ì I=
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Terzo principio della dinamica
-
Appunti Dinamica delle strutture
-
Fisica 1 - dinamica dei sistemi di punti materiali
-
Dinamica dei sistemi