Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Formule fisica - seconda parte Pag. 1 Formule fisica - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formule fisica - seconda parte Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corpo rigido μ E.ton In dm• = fffvriodvI offo= -ftp.vo.dv.vnF-• fffcvpzdnrÙz Ùr?fffpE )f-dm• a. -= --41 In Lt= (e)zlet DI Ia[• == dtXRam a• = pendoloPERIODO FISICO• T=2 2T= MDZIntIoSTEINERHUYGENS• : = RIGIDOENERGIA CORPOCINETICA :• fammi finiEc += )CafeDI FEI dtdttTon v.• - . .¥• p =PRINCIPIO PascalDI• Jpeg 2Npressione UN FLUIDODIla FORZEEQUILIBRIO soggetto AnonÈ ivolume LA 2NSTESSA TiriDIsuoi puntiSTEVINODILEGGE• pressionedifferenza PUNTIla TRADI DUEÈEQUILIBRIO2Nfluido DATAUNDI esercitata colonnapressione Dalladalla hALTEZZADI FLUIDO UGUALE AllaDI ,Differenza puntiTRA IDI DueQUOTAegliB- p =,principio ARCHIMEDEDI• RICEVEFLUIDOUNcorpo Immersoun 2Nverso l'UNA spinta ALTO peso DELalpariFÈ ÈSPOSTATOFLUIDO CENTROapplicata al. (SPOSTATOmassa delDI fluido centro di)spintaTate o-v.ge mg-- TERMICADilatazione° :)(l lo stadt= f-Tft tioftpat) 30) e- '

=L(termicacapacita• DTInspecificocalore• c-SCAMBIATOCALORE° TzmfcfttatQ = " D= Ecalore latente• mNNAMOU• =PRIMO PRINCIPIO TERMODINAMICA• LDU a= - DU =DTrasformazioneUNA ciclicaIN BoyleLEGGE• pv costante= ¥3,15Bd'GAY LUSSAC =LEGGE• - )( EDVOPTtptVevoISOBARE 1 =state PT( )Isolare [KJpepo =LEGGE AVOGADRO• CONTENGONOVOLUMI LOgasuguali DI Diversi ,NUMERO MOLISTESSO DI 22,4LMole occupaUNA perfettiEquazione STATODI gasDel• MRTpv > -23ENKBTPV 138.10KB- = =NACALORE notare• foto( = diGanz di§f¥{ cotta REAZIONE MAYERDI== "!au EVDT MGVDT• n= =CALORI TRASFORMAZIONI lavoro• alle 2=0MGVDTisocora : Le MRATmcpdtdaISOBARA : = )Ivi =LMRT lnoraISOTERMA =: Ldaadiabatica O MGVAT: = =7-TUO - ef-costante , capvt costante=-0suciclica : 2=0 IOCEDIQASSnel 1-Rendimento• = classlassaOASSEfficienza E• = =- Iaatacl121DER WAALSEOVAZCORE VAN• )(( afa NRTbn)Tpt - =principiosecondo TERMODINAMICADella•

È sempre possibile trasformare il calore viceversa, ma non è possibile realizzare una trasformazione cui unico risultato sia quello di trasformare calore da una temperatura all'altra senza assorbire lavoro. È necessario un'esterno per trasferire quello di calore da una sorgente calda a una fredda. Il teorema di Carnot afferma che tutte le macchine operanti tra due sorgenti hanno un rendimento inferiore o uguale al rendimento reversibile di una macchina operante tra le stesse sorgenti. È possibile calcolare il rendimento di una macchina reversibile scegliendone una sievacua. Ne= -∫(Ia-e) T2/T1 dQ Il ciclo reversibile è più efficiente del ciclo irreversibile.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Contini Davide.