Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 1 Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - secondo modulo, parte 2 Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

E, , 100°CE-. ¥ .al100°C TtTf =,anIN mezzoOtelloTESTO• Èse 04GUSTO ANDARE'Altrimenti DICEASSURDO PARTECHEDAlTFL 1000kSUPPONGO ma solo ACOUA• QATQGTQV 0= )( 'Tg Tia TiaQA Oso poichecama= =- )(tft TCFGTfQg 0MGCAMa+ s-= poi Temperaturapoi scrosciaPRIMA aumentascaldadiQ-ve-m-rc-rftcfe-T.ir#tM3dctM3Ca(TF-TCFV)kOTCFG-Tiv)le Ècondensazione ora acqua=tfe-msdc-mscativ-macatiatmgdf-mc.CAT# Isaac=)(Ca mattinata !no0°CTfSUPPONGO miscela ACQUA GhiaccioE= !1.6kgX =QA O= ( NOXJ ME)Tic leTeraQG moca + += - ( )Q-vem-rc-rftef-thftm-rtctm.ir TF TerMa -100°CTF vaporeQUINDI miscela ACOUA E= )(QA TiaTfcama= -Ét ( )Matt TCFGTfQg MG Cat= -t teQo xt= 0Qat Qgt Op =ÉtienneX-p -= de126gXv = 0GHIACCIONN = 74gX-pvapore mam == - 726 gX-pACQUA ma Mattm ==TF 100°C=① ¥ :# neTg/Qa calttdtma= KEEVININ←Ta ÌÌDT usarepossiamo{ )!!¥ ocaa sema ma soloaa == ABBIAMO UNAvariazione diTemperaturaaffetti ) fà tipo#a+ -'?

Tft 2Teq Eteq @=--ESERCITAZIONE NUMEROM MOU→ DI=: ✓° VOLUME=.. FÉINE. .• )@ 0ft@ U Tavernaenergia=•• @@ NRT IR 8,314pt -= Malikall'PERFETTOgas EQUILIBRIO2SONOVARIABILI INDIPENDENTI• RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA dello UN gasSTATO DI :Piano CAPEYRONDI :^| Trasformazioni :P B IRREVERSIBILEo•✓ Caso )Generale.ie?IiE-serraeneA STATO 2NDEFINITOISTANTEOGNI-VPER TrasformazioneOvazioneE- OGNIvalidaLt DU Qa O ASSORBITOcalore>= Q LO CALORE CEDVLO2 20 gas compie lavoro2 LO Gas subisce lavoroReversibileTrasformazione=/ ncdtQ notarecalore⇐ TrasformazioneDIPENDENTE Dallatrasformazione=/ Photo2 ,su ATrap caloreGv notare a= = Talune costantetrasformazione IRREVERSIBILE? ?a = O?[ ?= EBAAU SOLODIPENDENTE STATOdallo=AU MGVAT= ART30KTe pre io >>? mole Ninfea riffaIOF- mdec6,022= = . .m3 -103Papaffete RT¥ fa 4,14== 1.105Pa1 atm =µ compressione REVERSIBILEISOTERMA:÷÷÷:* .0,1kg=m 0°CT 273,15K-=[;,gB

PTENRT÷Pz -1- -- ' refept) = = ¥¥ per .ae ,, e ,.la{ L °IQ DU principiot TERMODINAMICAma= OMCVDTsu = =fplydt-fn.IT nrttogffa )=L doa = =TRASFUNICO CALOREscambio Ghiaccioma ilDI CON0① Q+ =gas GhiaccioXf① - per scioglierlo TitoMa=ghiaccio )MRTLN Matt= -Imperitura trasformazione REVERSIBILE-gasTE EQUILIBRIOall'IN OGNI ISTANTETanacciaTgas =ÌFT .in:7?--e¥ varie=,GRADIUBERTAimdecda-R-vi.smsTi 300K ( == y 2}2M 'Ttf 3 GRADI LIBERTAma DIatomicoMoro= molAn = ERCtz 2REVERSIBILEADIABATICA -- '5 GRADI libertaDIBaroni nocoa O= ERC-SCRIVEREDIpermetteci ✓ = 2DIFFERENZIALEILda 0= ABATIADI CHETRASFORMAZIONIci Q 0=da 82 du 0t == 0nerdpd TT t =MA DT Odv + =Èfare = TRA SFTRA SF )IIIen ln-= ÈÈI ¥È = =TE¥! enen = ⇐ra' ' tgatyt -1-Titti =UNA TRASFORMAZIONEIN REVERSIBILEADIABATICA1t -TV REAZIONE POISSONCOSTANTE DI= -1.ttpt costare=nelp.TT costante=tg-vgtttg-tif.fi/t-1p=E=sz.EfTinta

= §=Tg 189k= epo' ^|costante= costante 1pfr) >p isoterna= IperboleOUASIcurva •ADIABATICA-fondo⇐ PER PRINCIPIOprimoMA ilL① ÈPERCHÈQ Osu ADIABATICAt ma= =I )( tisu TfMca= - = --2=1384 J Pextmoti2 PERR EQUILIBRIO= µ piepextR?( te \ cui20kgm 5=10= p--TI K100= 105Pa pa= 105PaPatmgg 2,96pextpi = -= = m3-3mRp IO5,6Ti = -=Èlite :÷:[÷:::*:::tPT costante NON Pg= 'piuvale ai vs"| , FAREcosasaiQUANDO nonPRINCIPIO1° trae sempre→2 Q OQ tali ==su )( Tg tineo= -L ' calcolarepuoGENERE non2N si ' PERCHÉOuesto2N casoma si la, ÈAMBIENTE ESTERNOPressione dell'Atmosferacostante = /Gas ambiente2 [ ambientepena= .-= - tams)off(pe= .- -* ,( )aveapext= - - sL dvPegas i= Cas,×| gas diPat= -mosferica8p AV= -Gas ( )( ) tiTFvi marTfPr = - --paffete )()Ti TiTfmar= - -_ () )( n§III Tr timarF- - -=- )( PIfEstTI .TF = BucaTO-{ costanteTEH :: :÷ :• se⑧ c. = KIn 373,15

K=Trasformazione IRREVERSIBILE SCAMBIO calore NON conADIABATICA DI→ metanopallina dila^ to- - - -Pf I± doin 0QMQCAS =t L ÈO irreversibileanche se=¢su@ FERMOPISTONE SEMPREgas t= @ )( tiQEAS Tgmar= - )( TnCndtn TgQm c.= = -() ) O( Tnti TgcTgmar =- -- 0CTMmorti TftTg (Cp =n --mc-vti-ctnnc-v.ciTg =① Q=TRASFERITO gas ?NEL PISTONEINCASO CUI LIBEROIL SIA È ISOBARANON• CORPO SMETTEIL• COMPIEREDIIII. auandoe -Etrgvi OQ QMgas t = Esternapressionela② È costanteQCAS avdi pe-+= .* )(( )Tf ViTi pi Tfmar t -= -( Pitti) pittf →TiTf t pi Pgmar= - - =)( MRTF MRTITimar Tf t= - -)( ()R TiTFM Cat= -)( Tfncp ti= -mcpftg-TYtcf .tn/- 0Tf=MCpTi-CTnmcptCESERCITAZIONERETERSIBUTRASFORMAZIONI NON :possiamo VIIUZZAREnon nifctdtfpdtrf. ←e= TRASFNRTPV estremisolovalgono agli= trasformazioniDelle noneduranteANCHED=PV Trasformazione POUTROPICAcostante ÈfaMOLARE caCALORE specifico : =dutf f.FI/n-vdofjPdv-IReeraBne=c-vtfpdd-(=Lca INvale

GENERALE Reversibili TPER .&PV DERIVO TEMPERATURACOSTANTE Rispetto→=M¥7 t.pa.vn#f=O'ftp.ap.va-s#dTZfI-f =-pf pof =-fvdI✓ tiff Hoffa-.→~~ ~~ ~~ ~~~ -. ... .. .. .ÈMRT RRTPV pvReversibile= >ftp.vtpd#=nR ~~ ~~ ~~ ~~ ~ .' ...-. . .. apdaftpoff-nrpdf-zmfz.ms- PERvale soloPOUTROPI CHEftp.ddf-cd-cvtr-1-d-COSTANTEcvtce '1 pv× costare= =PV ISOTERMAcostante= OCa =pvt=p =pa costante ADIABATICA= =CV RsCd Crt= #- v(#(= +✓ RE -=CvOCd -del ISOBARACOSTANTEp = RCa CpCvt= = ISOCÒRApvtD= costante=PIU COSTANTE=CvCa = sotnrPa' =• !!" ÷ .im .TI XZVAVB Xea 1= , ,1Va Vc VB ,PUI ?cast ve = ?LTOTELABTLBC Lca+t.ae?::!t:ii:i:÷÷:*?pv costante= però'VaPa = tra)(và FIÈvi vave == IIIfaPCITc a.= = =fntftdvfpdvLab ma== "7¥# IparacintaNRT para en= =Pavalnx2= È{/LBC pdv TI fvc )VB= pb= = -(( ) )§Papaia Para -1a ×= - =2 A ducaca = ca -( )) ( TcTcTa Tanca mar= ---E)(( )caTa

Il testo fornito non richiede alcuna formattazione HTML in quanto non contiene alcun contenuto testuale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
31 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Contini Davide.