Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 1 Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 2 Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AY DIAGRAMMA FORZEII

età #,ÈEÌÉFIIII: 'CONCORPO OUALCOS Altro< I DETERMINATEsonodoni !dallo stato cinematicoSDR accetticomeorientatocon asse→a - circolareCORPO IN motoUniforme9T gcos nona lungoy mg: =-. accelerandosta4T× sin a: un= -- componenteFORZA ForzaCENTRIPETA radiale: RisultanteCIG D=TSIRY sinoLm .= -III. :*:*II. TÌda9 a-tg =ÉTÉ È #.dei-I.fi÷E- of - If sffal' 'c. e velocita ANGcos > MINIMA ruotiaffinchèESERCITAZIONEFORZA elastica : caratterizziMona✓ vicostante• zza A.postt•÷È÷÷÷÷÷FI- Kat= -testi← .IÈIII! KAI=Fatenoooo statico{FORZA attritoDI DINAMICOFmsN si→ oppone spostamentoµ alloÈMS Reazione vincolareEd È /IFÌSI / Èse CORPO fermo= il- →| Fuste ! MAFatatonoW scabro massimoinrakuten.tt/--@twI÷.passato ;:÷ OPPOSTOVERSOµI° sistema

:Infettate ' IssubFetFaust jÈÈ÷T O ayX msg: =- - i 16g !numerosoy .: . .' T 0:y nag- =È UTFans Kal OMgmt - =-cosa:{: 4,6NEE-kaltm.gsno mega- -↳ chemeno nel Risultato dice ILIl È sbagliatoVERSO disegnonel !←←È% . .. .{ T Uefeed ha× gsm mi: m- - , OcosaNy Meg =: - ,' T 92Mag may = =- GRAZIE Allastellala EÉÉI Èvincola 'arenata versoznAncheµFifa Ma .={ Mart migrareT mia- =-N cosaMig= NEL CASO STATICO DINAMICOT E←mldMag= - hanno diversovalori !eauazuevlriciclarenonNomimgsinq-m.ae/=mrg-Momig.cosee--mgsencosegmrg mia --- M2MI t( )g- mimando miseriamaa - -= Mit M2 )mffm.fm coso seno← mi --atI =L)yftgyff =TItg 2,635= = IntoneràEg-i1→^/ N → 0,3kgF MMAI ---4€-{ Ms 0,4=- 0,35Ma =W25 nonDA succede nulla0 a• →45 linearmente2 cresceDA a →• 2NFino a654 linearmente finodecresceda →a• 0A !2ARRIVA FINO AE{ fpsFMSF- M f0 ==

NS.rtfusteEFMSmaN @mg- = FMT~ems.mg 1,176N={O tl 22XY -=I. TÌF *' += s' <.TT§1 6N Cos4 set ⇐- t 60 s>ftp.mailffti ) ti auando Inizia a= = muoversif. 2Nti1NS.m.gts-Msmgt#=- 3,185=Nsa muoversiCORPOQUANDO aInizia• ILÙµ f-rt FMDf-Fma am= -→→te amg -MogIieInFIEm MagEmia = =- = - f)f-costantenonaccelerazione verra→teF ' l\ '' '/ l' 1A la l l l'' l lÈ :[:*' maµ annullarsiI , ¥:*-1--1 'i pftp.ydttfnoatdff#=afHerat" ,) È)of laauandoMaxÈ nullaDERIVATAf) OQ =G)Tmax Oa =→ a)(FHmnf-mog.tn t¥ MagTi tratto =-1¥ 6Ntmoxt.- Mag a=--tmax-i.io?sjI--IaiIFonoaeso64TRA eFÌÈDEvairea =3 Mls"= ,0,15 kgmaÈFeto•.\20amKe lo 0,1M=di 0,5M= CIRCOLARE uniformeMOTOtele QNm .Fel m= . diMI di lostaKatie -di _MÌKfdi ) E)(di 5,16mLmelo - ==- ?da2Mvi valeavanzo=2fÈÉ=¥ tjfdildi.to/--ffdz(dz-to)odidi opdz da0,8=0

-8=0' '-- -sta 994mi=÷#-)} STATICOcasoIn ÈÉIÈ;È÷Èà i .vngyegIeq =qaaa.gg ,vytw SISTEMA FERMORIMANEunD:!CASO DINAMICO }I: ... . .. . ..deiIn .noa- g- ._ - - -_. ._ ..ÈIEEE tema yg-seconda ydi7ft get Iea= -7h)ye costante* yeq ←= riejet o= -I E)jet = equazioniSOSTITUENDO :nelleÌ ( )am 7 Geat ogt =-È 7In In ot gyeq+ =-Ì Effe f-tanti o+ -État FINITE motoconosciamodi sollacui .( raffa7ft 4)r tA cos t={ frtt 1)f) + yeqy cos faEastern IÉEIÉÈ( je 9)) (r ttAran-= (9){ yotacosgag =(9) 0Ar 0fattoreUNalmenosur → e=- doveA BanaleO- =# Od 4=0(9) osen =yoA Icq= - )Crt( )get cosgagyeqt yoe - eESERCITAZIONE ÷SDRÈY ALMENOCON¥- :[÷e .'- vronièèatritoxCON Ghiaccio →tgrt.vn/g- m/fy:/N.cosre-mg- ON--comg v=Rg.tgN sino mac: =- ÉOFIÈII # effetto' use13,15mg= accelererà Iettareforfeita- lao v sarebbeseLIETI

IFRAIIÉ sinoNIN auesto caso : -panecatenaccio.io?.N=mfIsrnotmgcosUHs--caso senza y:÷ ÷:::÷SEMPRE: .-:*mè mgsrnrtcosa• -' parametro liberovelocita comeMÈ }È Fmsse -0grande segno→ nonDISEGNOCOME determinataÈ fu→piccolo ose

INFeisPhotofinishal fel felze f→ +, Estrema?à )( fK2DX kit =-8 DXkeqf = .Feta PARALLmolla su molta→Zittiunica keqcon =SERIEMOLLE INpromozionaleÈÌelz felze f✓ fel felz=,Fetfeti DX DX TAXZ=- →• , :)feat( -1{ ¥2)F- DX . +.kz41Keq = a .:*÷ ÷.÷:÷÷÷± ::&: : ""•f- Teme% :*sema : ..¥Te MagNc Meg= mafno.m.geNB MBG mesi= NIMFps E CONFORZA ATTRITODI Ne NBPlanoIL )(Ms← gtmcgmamagfmsmsgftfsmc.gl/21,85Ff kgame MB =- :#ÈÈÈÉ% mte.tt' fa?è . .| /→ : --:è• LÌ È fermocifreMag m t.mg. o= ÷, : .¥II.← Rle =L - CI .FIa- e-À etÈÈÉÈ 30à :% 3mgore a-A-FmaX sei: mg ma-- A-N Oy cosmg: -Ma Nf-µ =, cosoN mg= Montefortinoa = - × )( sonoA focoso-1 costanteg= - uniformemente degeneratamoto Ncdve) att= ( )notato) cosa zvel NG g= -)ve O=C- 99G- sec= e)caso9(

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
51 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Della Valle Giuseppe.