Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 1 Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione di Fisica - primo modulo parte 1 Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOLTIPLICAZIONE FRA- ÈIÈIÉESCAARET' →È %è a=p.pelàilolbl cosa. →bgraficaRappresentazionei 154 lprojablF-←% .o→ &a : : *:i←→b' COMMUTATIVAproprieta• ' I. Èàob = 'proprieta Rispetto prodottoassociativa AL• E- àcmb))E) Cmèmfà - = SOMMAPROPRIETA DISTRIBUTIVA Rispetto alla• 'àobtàIta )( -5à =particolaricasi È 51petalia- a→/èE. VALORE MAX\ àsb .0=90 puo→scalarePRODOTTO esprime quanto dueIL LOROlettori tra+sono_Nr⑨ tlettori sono e solosedue seÈscalareloro annoprodottoIL Iàlolàttàffààà à. . componentiscalareProdotto DATE lecartesiane taynytaznzÒi a=Ìbxiextbynytbzuza-i.b-faxnxtayuytaznzffb.int= byiytbznf-e-axbxfnx.mx/taxby(nx.ny)axbz(nx-taybxfiy.mx/t .. ./LERSORIFRAPRODOTTO SCALARE i 1→ei -iii. , #iiefy i # Og

→,eaxbxta ybytazbz-EII .IEVetralla è1€•→|àxb è= 'Iàlibltele uno• .Interpretazione parallelogrammaAREAGrafica = ètdirezione chead asta• REGOLAVERSO della destraDATO dalla mano• ÓÌPollice lungo b-LUNGOINDICE VERSOINDICAMETEO IL DIIL '5×5 TÒ è'PROPRIETA amicommrratwa• .= -! associativaPROPRIETA• DISTRIBUIVAproprieta' →.jo/blEl-- aàxb → lètlàtàsblettori parallelisonoDue solo seeseparallelisono componentiprodotto vettoriale DATE le→a→b :(axiixtaynytozihfxfbxnxtbynyt-bz.it )àxb 0 ( )iixxtty)axbxfàxxnx toxby= a- - Nzaxbzfnxnzf.fi ---; oi. →y/ìixnj prese seguendoordinel'r a\ !{iixxnyi # y yxnnz =✓ MyMXNzInvertiamo Xse =segnicambiano i ALFABETICOnèùydetfnx :L14 - :÷@xbz-byazfrix-faxbz-byazf mytfaxby.bxay= iez)vettoreDERIVATA Rispetto UNadDI UNPARAMETROà
È ixtdffhisi. FInzI¥ Fèlà f- IÌ# +• È udì àdnndt)( èm +=-• III.÷ è+.

LETTORE

Integrale UNDIfatelo È quattifi:. ,+ "( ){ iiz+ azffdt(e)V costantemoduloCON SINISTRADESTRADerivo Eµ AAIII. èE.di èla denota costante 0unaftp.Y-of.vtff.v• è2. Prodotto O0 scalare -= ÈN'SE COSTANTEE ,perpendicolare alla✓ SUA derivata→a 'è ÈBiv. la velocita edvse costante. ,DERIVATA RISPETTOLA ALSUA El' accelerazione iTEMPO ,QuindicenniESERCITAZIONE- ÷!! !!z ! :*"Iìiytitxt izFb 2 3=si TI Fay = -di Acoda INPUNTA BIN.fi?irixtiHeinfiitiEnfizEtà iixt ) iiziiytfstsa) 1)( (È 2- 3-= text ytrnz2in= ÈÙisÙ/È È/ normalizzazione→s= . =statatestéIEI 3== =Ù Ìxt Ìlytlizza13 23 §s = eìx 3in2^ ha y= -iixtrny↳ = -@ - -

rittisia) = ÙX ÙY(-3+2)1)(2 t= - niyin= -rtvi.b) p = feritip = Viz TazTayTayVex Tax tt= - .. f- 3)fi)2 2t-= 8= -c) httfil costo)p .= .AIII. NE=stata tÈI ==@) -6¥ piùpoco -1grandecos di= °(Ing)8 173èarcos= Èst'd) t' ×= ÙY MIÙ :D{ "÷dei= .iixoet IÉIÌI[ 9)miei9)I += -Ùz_ÙZO0 t= - =unè rùye) ×= --SI di ri× y= -e ÷:Y⑤ islàsi ùsè= .= Ù ilI )t (ri( Fa) fa2in x y.s = x --inÈÙS == Èf) tra4- fafa E+ == =liè fa ss =3inÈ tang Sitz= -È it GIAtonyt= - ,a) angolo compresovi.)cosa = 2/55-3= -ÈraeE.(• )Ita .123,5arccos= = 'ùxtconytnztfritti l' =/b) 2 ' 41==Ittihad 2→fritti ztrllrtcoso- -intrattenitore )Tintinnire= i-TI.rt-ari.vetrtftttifiztìll )costo=ÌtxtTI zitz2inc) -= TÈlettore apparteneredeve alIl• divinoV2VIpiano

DAIDENTIFICATO E V eralinearmentedipendereDeve da ,→ →È vs va• ×=↳ vettore 2 pianoAlTÉ art+deve esserevii. T' O= a^ %)( I%ii. Britton:sani= -I 2 6-ÙÌ È 26 1oz34 O=. = - -4-2- = 5 )(? Ì" Ì aaet =• 24 3646 O10 10Zzt t =- - -tiIÀI ftp.sina faso 5== - =NÉ ftp.I stofa10cosa == =TI tu ztny×= - ÀTI è f))2 cose 2 ysint×= zigdffltt-s.mx - tutidraft cosa2 2xtsin y-=offri )TiI ott= =-È{ g)ÙX il2ft f) dtnos su- -Itdtfnx-zf ft snffdtpiy-fhi.alsned.fi( { dos= - )!rf It ùy)f- cosa-FÈ (a) tsfnyµMax )cose-2-2 sin- -ESERCITAZIONETeoriciCENNI UNIOENSLONALImotii/ !!!neo moto uniforme•- Était0a =-• × »ùx .← %°{ X LEGGE ORARIADIve) =ahia aereoè° :cHtt )aftNft) Tonot -- txffiixtyffnyÌE) = dfftfnxtd.is#nyIE) -{ toetltotatsse5ft) tltotdtitatz52ft) totali

<h2>⇐totdtitdtzetltotdtitdtzts.to)53ft1 : LO43 sotvoft.to/t1aift-toIsa = 5-{ Soia OscelteARBITRARE top 0 µ=Non ODATO =)vsft tas .={ tosatisa =( ) aaahAtivs O-t-tozfttzazft.to/5oz--fas@ts)2(f) Sort Noa52 =÷ :*:{ )ftstaffGas ()52ft sta Ataas= -f)Na Ataas= pars eo ?3)¥ 93ft(53ft to) 3)t toVos503 t= t --([503 52 at t= ?atg =( AtfVz staTo 3 t= (ts 3) 0sta tatztst =sta sta03 += )(Vs 103 t Ati atQ3t= - -¢ )Vs atas Ati atast= --liµ( ) stiDIN diatat toast3 3t t =-Dts astaa a3 = - BA.alsta Dts Qs LO= - 0Dts >03 Q3la >seDimension aumenta! AtaAtsGUSTO a^ÈttiaÈ^µ INTEGRO*5 atÈ !à÷ .# ×d Èha mls× = ¥'÷ :*: ::#÷ :#÷÷÷ : .-Gao at)Neoti ZodVBONao ±=2 - -, -a13.39 ^Ete s X* ;÷ I\ 'i e-→ ' tetz e- -teate(E)Na m/s39,53Nao= decelerato 2avessese macchinelenon incontrarsiavrebbero maipauran'ti ùyG) get= x+ t{ at È

sempre× don= possibile unascriverebtt lfo Traiettoria= ÷ !÷÷!÷:÷÷÷i :1- ×ti? ?f) tfx) posso× farloye) ye y={{ faat t× = bfàftybtty .= .µ trenette; ÈZbt =)NA 5,39 m/s=%fa.I .IE#=tsa.-a=arctanfbaIf→• °Nxs E 68,2DallaRicavarla traiettoriapotutoavrei• 'suInformazioneperde della ElogiamoduloÈII.II. dt offreno= ÌÈI" :*::[ g.-

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Della Valle Giuseppe.