Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUINDI SICHE À AGISCEscontro TRA macchineImpulsiva → nello le yLUNGO LUNGONONZ E{ Intmvsenay : =MV MoItoIfncosaMr:× =- a-.! Mofndt=/IFI MondtFmadt =es, INMa=IN È tmvcosma-mozv-emvfosam-M.ru#TeESERCITAZIONE- eN Esμ averestavamonon aμ- ÷È:[" ÈÈÈ TIMomento TORCENTE =: È rettore uscente•È ÈIa) seno.. casi32Nnullo°( OF =-•_ te ÈrtP sonoll KLTparalleli =- T'CORPO RIGIDOSTATICA FORZA0DEL ={ pocoapplicata na-È mè 0= = INERZIADIMOMENTO-[ IÈ DALL'DIPENDE ASSE@I= =retta possiamo Polosceglierestatica il chevogliamo EHmt dpiÈ == dt[ dITeleIut= ott¥:fffradm ⑤E- SteinerHUYGENS - ?MdIb Ia t= attaccante| PER CENTRO DI massaIL¢ passante PERASSE aasse9^| Mm ny frat.ee'TIM EppureB nafoyfp.IN#x{ Mgna o-- 2- uscente all' EQUILIBRIO le-0 FIEIEEE.IENatura vamg- - massaSCELGO ARBITRARIOPOLOUN → INsiamo STATICAmglz OLNB vai
=--Mgda =NB-fmgxtm-fff-mgftmzgna-mgtmg. mgMgfs f) tnfIAE - = -{ O corpoNA REGGESE staX = iltraveCHE la ,µ eganse regge,× ,={ affincheNA FnraxEtvb FMAX.no CEDANOE t.fm#-mqIhgI I. eÈ ÈÉÉÉÈIÈÌÈÈ *È Foto e-ry ;SCOMPARE::c:# ⇐ .È ÷:c:| QUADRATOBISETTRICEsintassi cosÌ ÌN costante(Mg ttfsino +- -Mg Mg 2 Fcosauna 0cosa tesinat t =- )ma⇐ {^È FFscostosi =1 cosa tant. Ne Mg ne :à÷- .:÷E .t.IE?::::::::::e:::-÷ÈÈe conosciamononb.sn#M-è F. Braccio ORTOGONALE=È ÈFs 0 Ad- =Ft MgN O=- EneaL':[FS 0= fMgf- -mgffxz.IE#A)ftzglXe -- Emmgg-ff-a.kz fLL<0 INRISOLTO( MI FEMAFaHao MgFE 2FengXZELESERCITAZIONE→IÈÈ: ore÷: :[!'E ÷È÷ : : : "ESERCIZIO µ±:÷:* . ... .all'Rispetto asse ZOIIII IB Inerzia cilindro Bucato= - Inerzia
pienocilindroInerzia mancantecilindroIÌ MDROÌXIB t Steinerteuyeen= M¥02IDROIII mancantemassaI = - - MariosenioriEmiriE- - - RRAGGIOcilindromassa DIdel?MÒ ? % "ITR DENSITA= ftp.RZ-RORO?-2Rod? )Tap§I = )'tztlpfp Road' Ro 2= -- mancantemassa totale massamassa= -MoroNdr )( ? ?Ro# Ibp R PROBLEMADELDATO= = -- RIKRZTRO( )' 'piRo'R = -- III? )?( )[ PietroRoI { R2tap= - -Entità -= RoÈ UNINERZIA cilindroc' DIse non → DInerzia =DCMsecomeavevo dal→)Retro ?({ MI =INERZIA UNDI anello?MRI =§•Ì MM R FoM ,,? ?? Karmaam ↳ =91 reitàA →.ire OtreTa mgy : mar- =#Fo Ta → puntoma:× hail non=- massa 0= Oforze pocoMOMENTI Rispetto2- delleai →Il7212 TZR Tse T2 diversesono=- PERCHÈ Ècarrucola non idealelaMRZ{I =ha accelerazione mi= per carrucolapuntoPorto funela sulla)lazaccelerazione IDEALEFUNEHa →IN MODULORA # SISTEMA DI RIFERIMENTO1 = TEITOREPRODOTTO ~%ee.ie:3f.
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:to-mg_as carrucolacon=÷ ")(Te atgm=2 2 FORZA conservativa→ nonfaLN.cei-oeg-ztfzm-I.EEAEM = ENERGIA POTENZIALEmassa salechesu massaenergia TRASHcinetica CHEchecarrucola ruotaENERGIA cinetica(tal )are MN ai" { It'- weI've 21gAy ata= Itaatci = = R a)( ({ )Gmtatase a= mgt m-- FaDy CARRUCOLAenergia cinetica? ahahf- { MRkc = RZ ÷ti " ÷ :: ?angolare CON OGGETTOmomento cilindroÉÉIÈIÉÉ à' lamaii. swat ANGOLARE↳I'Lf OGGETTOcvg momento= dell'PRIMA URTO Iiii""'ÌÈÌForze'⇐GD an.:MIfaI'Iwo ng no =ng wo= = , ?? MRMR + aioI ANGOLAREmomento delCnf Wo= angolarecilindro + momentoMtm centroRISPETTOOGGETTO DIMASSADÈI È ritener⇐:! CORREZIONEGUARDAREMa M2 L MMi maE ,, , ?? divaIc =I ?Wein =E-L 22PÉSTI Io Icm Mddistanza CMda = +' ?(f)EsatI M malc tmat= Mit ' ?# f- f- mila malML t += mi§ ?l'§ malt= m +,^ÈIio!
µ Nz ERNIERA← MZ EntranteNe → l'TEORIAIN accelerazionemsg= È !!di non nullaMag2 = diTRASCURABILE pocoNe punto applicazionenel→= ... → Quea =→-Lcdof § Rmzglt MgMag t = a←← ← RispettoInerziaCERNIERA27mtmit2mzf-tfl-tmz.CN× = Posizione2N verticaleOGGETTO→fin :÷÷±÷ÈÈ÷÷[ l' ÷È ¥:*.:* Energia Rispetto centro massadi{ gltt# ) E Mtòi;e + mama 8 =ficcato'dettoESERCITAZIONE\ RotolamentoMOTO PURODI@XO-kfIaidREF-.NON#, STRISCIANDOSTA% Punto nonUN materialesi • PUÒ FARLOC- CENTRO istantaneadiRotazionePunto CON- contattodiSUOLOIL 0Te- =[ IÌ I RispettoCON - AD POLO FISSOUN= fossese ATTRITO → scivolerebbenon postoci su→ STATICOattritoCORPO ROTOLANDOSTAIL TRASLANDONONE~ STABILIREVERSO daÈ .:* :-.,Ts Mia %Efafftena.aeMig ,>- III tqzza--92as = ! :*:*:*:÷÷÷÷MRZ12Id =III. ( adTiIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:g-mi= :(%!! starteneMimmi92 8= ?that 92 salese SO Mamia mase LOQ scendem ML ma ,,, ! !NO^÷È÷NterraRotolamentoATTRITO STATICOÈ ¢LN.coCONSERVAZIONE AEMENERGIA ==Entrati?412 Iwo 4 Mtioz}Ei t= ENERGIA4 RUOTEENERGIA CHERUOTE tRotolanoCHE ETRASCINO carrelloA che trash diCENTRORISPETTOmassaMette£ WE §4 I M4Mt= tleEf Mtot g.= . aeiiiièc .a O 0,15tg =- ( )a atg 0,15( =eIettino ) Ifm-roa-ffzt-qmgsinoelaflardwo.tt#LEEfEIa)' +t puro.TÌ Ì1€l 18,6mm= =µ htI 'R 'M MRJaffaIan MR § MR 'I= =sfera,, ?Gsm → puro rotolamentomoto↳N Mg Ocosa =- ManantiMg Fs =- IÌllR Mggin PoloRispetto→ al c=- negarne → ,Qui aa# ×a r= - R ?MdIc Icm STEINERHUYGENSt= → STESSOloaggiungo ToniTERMINE Atengano Ita am- = -Nigeram ma PERARRIVA= I PRIMO CHI HA- ResistenzaROTOLAMENTOgenehai accelerazione= 2- MAGGIOREµ§ ?MR°I Sfera• ?§ MR°TI cilindro• ?° MRIl
2anello• "Fsna( )migrino fa FsFs MsnEa --=MgcosilN = ( )Fn Mgcosltand Ms1 emy - considerando←tgcl '") Ms piutgrl ( fa µMs 1 ±a - ALTO, -2 DIPENDENTEµDAN Braccionon ha→L Anf- l, ?M Polo su =}È URTO" ELASTICO ?URTOTs Dopo =ti ho- -- te :#:# =.@@mTo!\ ' POLORISPETTOHA MOMENTONON AL\- YRTO WN