I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica sui seguenti argomenti che sono stati trattati: Integrale generalizzato di una funzione limitata (iperbole, iperbole elevata ad α<1 e ad α>1) e illimitata (iperbole elevata a 0<β<1, iperbole equilatera). Confronto grafico.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La potenza in regime sinusoidale:Un primo esempio di calcolo della potenza complessa Il “triangolo” delle potenze l teorema di Boucherot Il rifasamento Condizione di massimo trasferimento di potenza attiva L’interazione magnetica Forze magnetiche su cariche in moto - La forza di Lorenz Campo magnetico di una carica in moto Forza magnetica su di una corrente elettrica Legge di Ampère-Laplace Campo magnetico di una spira di corrente circolare La legge di Ampère Flusso magnetico Equazioni del campo elettromagnetostatico Il campo elettromagnetico dipendente dal tempo La legge di Faraday-Henry La legge di Ampere-Maxwell Equazioni di Maxwell (in forma integrale) del campo elettromagnetico
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di elettrotecnica: Il campo magnetico, il campo di induzione magnetica e la magnetizzazione Circuiti magnetici Teoria generale dei circuiti magnetici Flusso e flusso concatenato Traferro Induttori mutuamente accoppiati Circuiti con ingressi discontinui Circuiti con interruttori e tasti
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Il tripolo lineare affine I generatori (sorgenti) pilotati Modello equivalente di Thevènin Modello equivalente di Norton 1 L’analisi nodale con esempi Analisi nodale con componenti non controllabili in tensione I doppi-bipoli: introduzione
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: I doppi-bipoli:Le rappresentazioni cardinali Matrice T di trasmissione diretta Simmetria Reciprocità dei doppi bipoli lineari, adinamici e tempo-invarianti Doppi bipoli lineari affini Connessione di doppi bipoli Doppi bipoli notevoli: Il trasferitore ideale di potenza L’amplificatore operazionale ideale La capacità elettrica - il condensatore L’induttore in regime stazionario
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Circuito RL del primo ordine non degenere Richiami sui numeri complessi I fasori Circuito RLC parallelo Metodo simbolico Regine Sinusoidale permanente Impedenza e ammettenza Connessione in serie di impedenze e partitore di tensione Connessione in parallelo di ammettenze e partitore di corrente Circuiti equivalenti di Thevènin e Norton Il regime multi-frequenziale Funzioni di rete: Un filtro passa-basso Un filtro passa alto
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: Classificazione di un componente Classificazione dei bipoli adinamici in termini energetici Le basi di definizione Bipoli notevoli: Il resistore lineare Il corto circuito Il circuito aperto Le sorgenti impressive: generatori indipendenti di tensione e di corrente Il principio di equivalenza Connessione in serie di bipoli Il partitore di tensione Connessione in parallelo di bipoli Il partitore di corrente Circuiti equivalenti di Thevènin e Norton
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La tensione e la corrente: definizione e proprietà Leggi di Kirchhoff delle Tensioni e delle Correnti Introduzione alla teoria dei circuiti Componenti e variabili descrittive Cenni di teoria dei grafi Grafo di un componente e grafo di un circuito Esercizio: circuito e grafo La matrice di incidenza e la matrice di incidenza ridotta Equazioni di Tableau Potenza elettrica Teorema di Tellegen
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La carica elettrica e il principio di conservazione della carica Densità di carica Linee di forza Il campo elettrico Legge di Coulomb Campo elettrico generato da una carica puntiforme nel vuoto Tensione elettrica Legge di Kirchhoff per le tensioni Flusso di un campo vettoriale Legge di Gauss Dielettrici (o isolanti) e il vettore P La corrente elettrica La formalizzazione del principio di conservazione della carica Conduttori La legge di Ohm Condizioni di quasi stazionarietà
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di Elettrotecnica: circuiti immersi in campi tempo-varianti, teoria circuiti magnetici, induttori mutuamente accoppiati, circuiti con ingressi discontinui e interruttori. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: calcolo dell'impedenza equivalente, pulsazione di risonanza, potenza complessa, teorema di boucherot, calcolo massima potenza attiva, fasore riferito al valore massimo, fasore riferito al valore efficace, trifase, carichi a stella, carichi a triangolo, circuito monofase equivalente, rifasamento. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione Elettrotecnica: Doppi bipoli lineari affini, formulazione ibrida, amplificatore operazionale, trasferitore di potenza ideale, circuiti del primo ordine con studio dell'equazione di stato e risoluzione tramite equazione differenziale o analisi fasoriale, grafico della soluzione, impedenze equivalenti. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: circuito equivalente Thevenin e Norton, Teorema di Millman, generatori pilotati, massimo trasferimento di potenza, caratteristica di un bipolo, principio di sovrapposizione degli effetti, analisi nodale, analisi nodale modificata e metodo alternativo, prove semplici per il circuito equivalente di Thevenin e Norton, doppi bipoli con rappresentazione grafica. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: Risoluzione di circuiti elementari, potenza assorbita ed erogata, teorema di Tellegen, tripoli e basi di definizione, collegamenti serie-parallelo, partitore di corrente e di tensione. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni dalla 7 alla 9 del secondo modulo di Fisica: calorimetria, trasformazioni di gas perfetti, cicli termodinamici. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni dalla 10 alla 12 del secondo modulo di Fisica: trasformazione dei gas perfetti, entropia e riepilogo finale. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni dalla 1 alla 6 del secondo modulo di fisica: Centro di massa e dinamica dei sistemi, fenomeni d'urto e teorema dell'impulso, statica del corpo rigido, dinamica del del corpo rigido 1, dinamica del corpo rigido 2 e dinamica del corpo rigido 3. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni dalla 10 alla 12: Dinamica relativa, gravitazione e riepilogo sulla dinamica del punto materiale. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Prime quattro esercitazioni del primo modulo di fisica: Teoria dei vettori, calcolo vettoriale, cinematica 1, cinematica 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni dalla 5 alla 9: Dinamica 1, Dinamica 2, Dinamica 3, Lavoro ed energia 1, lavoro ed energia 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter fare l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua