I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Panzani

Università Politecnico di Milano

Formulari
Formulario completo del corso di Fondamenti di automatica dell'A.S. 22/23 tenuto dal prof Panzani per il corso di laurea triennale in ingegneria aerospaziale al PoliMi (nella descrizione ho selezionato ingegneria edile perche Aerospaziale e Meccanica non sono disponibili per qualche motivo). Indice: - Basi (equazione di Lagrange, tabella di Routh, trasormata di Laplace) - Funzione di trasferimento (forme canoniche, test di Kalman, diagrammi di Bode) - Risposta allo scalino di sistemi di ordine 1 e 2, con e senza zeri - Risposta alla sinusoide - Stabilità dei sistemi retroazionati - Problema di controllo (sensitività, sensitività del controllo e complementare) - Progetto del regolatore - Schemi avanzati di controllo - Luogo delle radici - Sistemi di controllo digitali - Realizzazione del sistema di controllo (conversione D/A, teorema di Shannon)
...continua

Esame Elettrotecnica e elettronica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Zich

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti chiari sui quesiti più importanti dell'esame di Elettronica al Polimi per la triennale di ingegneria aerospaziale nell a.s. 22/23. La lista potrebbe non essere esaustiva ma copre la maggior parte degli argomenti dell'esame, con 38 risposte/dimostrazioni. Argomenti: - Leggi di Kirchoff e di Ohm - Partitore di tensione - Equivalente Thevenin/Norton - Leggi di Maxwell - 2-porte - Trasformata di Laplace e diagrammi di Bode - Trasformata fasoriale - Trasformatori - Sovrapposizione degli effetti - Generatori pilotati - Regime sinusoidale - Metodo dei nodi - Porte logiche - Comparatore di soglia e flip/flop set/reset - Filtri - Multivibratori - Computer analogico - Diodi e voltage limiter
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Piantoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti che riassumono la parte teorica del corso di Economia aziendale tenuto dalla prof. Giulia Piantoni nell'A.S. 2021/22 per il corso di laurea di ingegneria aerospaziale al PoliMi. Gli chemi sono stati fatti a fine corso sintetizzando e riassumendo gli argomenti importanti per l'esame. Indice: 1) L'impresa: definizione, tipi e organizzazione - Forme giuridiche e corporate governance - Impresa e organizzazione 2) Misurare e interpretare la performance - Bilancio e principi contabili - Documenti di bilancio - Indici di bilancio - Contabilità analitica - Tecniche di contabilità analitica 3) Supportare le decisioni e misurare il valore - Decisioni di breve - Investimenti - Valutazione degli investimenti (NPV, PI, IRR, PB) - Strategia d'impresa
...continua

Esame Modellistica e simulazione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Guariso

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Modellistica e simulazione. Generalita sulla modellistica: modelli fisici e modelli matematici, caratteristiche dei modelli. Come si costruisce un modello: il ruolo delle leggi fisiche e il ruolo dei dati. Modelli di simulazione, di previsione, di pianificazione e di gestione. Definizione generale e caratterizzazione di un sistema dinamico. Sistemi a paramentri concentrati: concetti di equilibrio e stabilita e loro calcolo nel caso lineare e non. Altre formulazioni del modello: risposta all'impulso, risposta in frequenza, modelli autoregressivi e a media mobile (ARMA). Tecniche e strumenti per la simulazione: software per lo sviluppo di modelli e breve rassegna dei modelli di simulazione esistenti. Laboratorio: uso dei piu comuni sistemi di simulazione per la qualita dell'aria e dell'acqua, dei fenomeni idrologici (pioggia-deflusso, onde di piene) e dei sistemi agro-forestali. Sistemi per il progetto delle politiche di gestione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Comi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni. Cinematica e statica di sistemi piani di travi. Gradi di libertà; vincoli; labilità. Calcolo delle reazioni vincolari in strutture isostatiche. Calcolo delle azioni interne in strutture isostatiche. Strutture reticolari. Calcolo delle sollecitazioni in travi rettilinee. Trazione e compressione semplice: introduzione al concetto di sforzo in regime uniassiale. Flessione retta e deviata. Tenso-presso flessione. Torsione: concetto di sforzo tangenziale. Soluzione per sezioni circolari e profili sottili aperti e chiusi. Taglio: trattazione approssimata. Meccanica dei solidi. Statica dei continui deformabili. Tensore degli sforzi di Cauchy. Relazione di Cauchy. Sforzi e direzioni principali. Stato di sforzo piano. Rappresentazione di Mohr. Equazioni indefinite di equilibrio. Cinematica dei continui deformabili. Vettore spostamento. Tensore di piccole deformazioni. Equazioni di congruenza. Legame costitutivo elastico lineare. Materiali isotropi. Costanti elastiche. Problema elastico. Equazioni governanti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Problemi iperstatici. Risoluzione di semplici problemi iperstatici mediante imposizione diretta di equilibrio, congruenza e legame elastico. Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di iperstatiche e per il calcolo degli spostamenti. Verifiche di resistenza. Criteri di resistenza per materiali fragili. Criteri di plasticizzazione per materiali duttili. Metodo delle tensioni ammissibili.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisica tecnica su: - Approfondimenti sulla convezione termica del calore. - Temperatura di un fluido in condotta con flusso termico uniforme o con temperatura superficiale esterna uniforme. - Scambiatori di calore a correnti parallele.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Fisica tecnica per ingegneria energetica. Argomenti riguardanti trasmissione del calore. Conduzione: legge di fourier, trasmissione in parete piana, cilindrica e sferica. Convezione: esterna, interna, forzata, naturale. Irraggiamento: corpo nero, corpo grigio, potenza radiativa.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pandolfi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso completo di Meccanica dei solidi. Argomenti trattati: - cinematica delle travi(calcolo reazioni vincolari e azioni interne) -meccanica dei solidi(cinematica,statica,legame costitutivo,teoria di de saint venant, azione assiale,momento flettente,azione tagliante,momento torcente,limite elastico,stabilità dell'equilibrio)
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
In questo documento sono raccolti tutti i teoremi e le loro rispettive dimostrazioni del corso di Analisi 2 del Politecnico di Milano indirizzo meccanica. Sono i teoremi che possono venire chiesti durante l'esame. Parte 2 di 2
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
In questo documento sono raccolti tutti i teoremi e le loro rispettive dimostrazioni del corso di Analisi 2 del Politecnico di Milano indirizzo meccanica. Sono i teoremi che possono venire chiesti durante l'esame. Parte 1 di 2
...continua
Definizione di impianto, tipi di impianto di produzione e sistemi produttivi (job shop, linee transfer, linee di assemblaggio, assembly shop, ...). concetti economici (produttività marginale, costo marginale, legge dei rendimenti decrescenti). Bufferizzazione e dispositivi di handling, affidabilità e disponibilità di componente e sistemi, analisi dei colli di bottiglia, scelte di frazionamento, localizzazione e dimensionamento per la progettazione di un impianto industriale. cenni sulla programmazione lineare.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Geotecnica del prof. Claudio di Prisco, anno accademico 2023/2024. Contengono tutte le lezioni dettagliate, inclusi disegni e grafici originali del professore. Aggiornati con informazioni degli anni precedenti e integrati con contenuti del libro di testo. Ideali per una preparazione approfondita.
...continua

Esame Assessment of Historical Buildings

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Caragliu

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Valutazione economica delle trasformazionin urbane. Il corso affronta le metodologie di valutazione delle trasformazioni urbane. Il punto di vista sarà quello sia del pianificatore (benefici collettivi di grandi progetti pubblici di trasformazione urbana) sia dell'investitore privato (la redditività dei grandi progetti immobiliari). Si cerca di dare una risposta a domande come: qual è la logica che disciplina la struttura e l'evoluzione del valore dei terreni in città? Quali tecniche possono contribuire a valutare il valore sociale e la redditività privata di grandi progetti di trasformazione urbana? L'obiettivo principale è quello di introdurre lo studente ai differenti approcci esistenti, applicati ad una varietà di casi studio. I temi della natura e dell'evoluzione della rendita fondiaria in termini teorici avranno un ruolo centrale. Oltre alla teoria presente negli appunti, per la prima parte dell'esame sono presenti due esercizi tra NPV, MCDA e SAW, per cui consiglio di imparare come farli.
...continua

Esame Administrative and public procurement law

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Rizzo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Diritto amministrativo e normativa appalti. Il corso analizza, in relazione alle attività di gestione immobiliare, sia le principali forme contrattuali, introducendo temi di approfondimento relativi ad alcune figure e fasi contrattuali e alle tecniche di redazione del contratto, sia l'attuale normativa in materia di appalti. Risultato scritto: 30/30.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Florio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Microeconomia. Teoria del consumatore: domanda-offerta, vincoli di bilancio, utilità, curve di indifferenza, massimizzazione vincolata, ricerca dell'ottimo, curva prezzo-consumo, curva reddito-consumo, vari tipi di beni.
...continua

Esame Advanced computational mechanics

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Novati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso di Advanced Computational Mechanics di Giorgio Novati al Politecnico di Milano. Scritti interamente sul PC e risultano essere completi con commenti presi durante le lezioni del professore. Votazione finale: 30/30.
...continua

Esame Ingegneria della sicurezza antincendio 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Trani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti dei corso di Tecnica e sicurezza dei cantieri. Si tratta di appunti presi in aula durante lo svolgimento delle lezioni, integrate con il contenuto basato sulle slide, sui testi di riferimento del professore ed indicazioni normative. Le rielaborazioni comprendono i principali argomenti richiesti in sede di esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
3,5 / 5
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese durante le lezioni del docente con rielaborazioni personali qualora fosse stato necessario (sono presenti screen delle slide esposte durante le lezioni). Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'Università Politecnico di Milano o del prof liberato Ferrara. Relazione consegnata in fase di esame orale di Tecnica delle costruzioni 2. Esame sostenuto a gennaio 2024.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Dimostrazioni complete per esame di Scienza delle costruzioni teorico con passaggi estesi e spiegati. Disegni e schemi a colori per renderli più chiari. Presente anche un indice iniziale con richiamo a formule principali per ogni argomento.
...continua

Esame Ingegneria della sicurezza antincendio 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Luraschi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Schematizzazione delle slide e degli appunti presi frequentando il corso in presenza di Ingegneria della sicurezza antincendio 1. Questi appunti riportano anche le domande e relativi focus sulle domande che sono state messe in esame negli anni precedenti.
...continua