I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura civile - Politecnico di Milano

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Pinto

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti della rappresentazione frutto del seguito del corso in presenza, poi integrati con le slide messe a disposizione dal professore. Gli argomenti trattati sono gli argomenti di interesse de professore. Utili per le prove in itinere (con una selezione di argomenti) e per l’esame finale.
...continua
Appunti delle lezioni dalla 1 alla 7 del corso Storia e teorie dell'architettura contemporanea di Marco Biraghi; con immagini. Lezioni incluse: 1. L'architetto come rifornitore e produttore 2. L'architetto come rifornitore e produttore (II) 3. L'architetto come rifornitore e produttore (III) 4. Artigianale vs Industriale 5. Artigianale vs Industriale (II) 6. Artigianale vs Industriale (III) 7. Artigianale vs Industriale (IV)
...continua
Lezioni di Storia e teorie dell'architettura contemporanea incluse: 15. Responsabile vs Sostenibile 16. Responsabile vs Sostenibile (II) 17. Responsabile vs Sostenibile (III) 18. Manuale vs Digitale 19. Manuale vs Digitale (II) 20. Anonimo vs Firmato (le lezioni da 21 a 24 mancano in quanto sono sulle esposizioni delle esercitazioni personali degli studenti) 25. Architetto come mestiere
...continua
Lezioni di Storia e teorie dell'architettura contemporanea incluse: 8. Artigianale vs Industriale (V) 9. Reale vs Virtuale 10. Reale vs Virtuale (II) 11. Reale vs Virtuale (III) 12. Reale vs Virtuale (IV) 13. Centrale vs Marginale 14. Centrale vs Marginale (II)
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. V. Quaglini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Le forze, requisiti globali e locali, vettori, operazioni tra le forze, sistemi staticamente equivalenti, momento, coppia di forze, teorema di Vigneron e applicazioni, baricentro, carichi concentrati e distribuiti, corpi rigidi, le condizioni di equilibrio, principio di azione e reazione, equazioni cardinali della statica, la cinematica, vincoli, gradi di libertà e gradi di vincolo, strutture isostatiche, reazioni vincolari, le azioni interne, strutture reticolari isostatiche, strutture ad anello chiuso.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Gaeta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Urbanistica su: Haussmann e i grand travaux di Parigi, il piano Cerdà a Barcellona, lo zoning in Germania e negli Stati Uniti, la città giardino, Greater London Plan, la disurbanizzazione, la fondazione, la città funzionale, Hilberseimer e la città verticale, la metropoli per progetti, le ragioni dell'urbanistica contrattuale, l'urbanistica contrattuale a Milano, la città digitale, le antinomie della pianificazione spaziale.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. S. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte su: What is history?, avanguardie artistiche del '900, le arti decorative, arts and craft, il futurismo, art nouveau, stile liberty e divisionismo, arte decorativa industriale, arredi vetri ceramiche e ferri battuti, art deco, il bauhaus e gli anni '30-'50 in Italia.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. P. Raffaglio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di tecnologia su: l'organismo edilizio, struttura portante, chiusure orizzontali inferiori, chiusure verticali esterne opache, serramenti, chiusure orizzontali superiori, partizioni interne, il metallo, il legno, i mattoni, il processo edilizio, la poetica del dettaglio.
...continua
Appunti di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica. Concetto di monumento, territorio come palinsesto, il rapporto con le preesistenze, i restauri a Roma, Viollet-le-Duc, il restauro in Inghilterra e Italia, Camillo Boito, la tutela del patrimonio culturale e del costruito, le carte del restauro.
...continua
Appunti di Caratteri distributivi e tipologia degli edifici su: architettura, tipo tipologia carattere, tipologie residenziali, forma morfologia struttura, spazio architettonico, composizione architettonica, relazione, paradigmi spaziali, organismo architettonico, progetto, paradigma ecologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Testa Fausto Carlo: Il linguaggio classico dell'architettura, John Summerson. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Testa Fausto Carlo: Il cortile del Belvedere, Fausto Carlo Testa. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Simonelli Raffaella: Cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, B. Paolo Torsello. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. V. Quaglini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Statica su: le forze, requisiti globali e locali, vettori, operazioni tra le forze, sistemi staticamente equivalenti, momento, coppia di forze, teorema di Vigneron e applicazioni, baricentro, carichi concentrati e distribuiti, corpi rigidi, le condizioni di equilibrio, principio di azione e reazione, equazioni cardinali della statica, la cinematica, vincoli, gradi di libertà e gradi di vincolo, strutture isostatiche, reazioni vincolari, le azioni interne, strutture reticolari isostatiche, strutture ad anello chiuso.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura 1. Il Rinascimento, la Firenze dei Medici e il fiorire delle arti, Pienza, la corte di Urbino, Milano, Roma e le commissioni papali, il Manierismo, Giulio Romano, Firenze e Michelangelo, Palladio, il Barocco e il Rococò, Bernini e Borromini, le residenze reali.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura 1. Architettura islamica, arte carolingia, architettura degli Ottoni, architettura romanica (Italiana ed Europea), architettura gotica (Europea e temperamento Italiano), il Rinascimento italiano (introduzione generale).
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti Storia dell'architettura 1 (3). Terme romane, edifici per spettacoli, teatri romani, anfiteatri, circo, stadio, archi di trionfo, colonne imperiali, domus e ville, architettura paleocristiana, le prime basiliche cristiane, Roma, Ravenna, Costantinopoli e arte bizantina, longobardi, architettura islamica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezioni di Storia dell'architettura 1, tenute dal professor Testa Fausto Carlo. I macrocapitoli trattati in questa prima parte sono: - civiltà minoica; - civiltà micenea; - medioevo ellenico; - tempio greco.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti Storia dell'architettura 1 (2). Acropoli di Atene, architettura greca ellenistica, ordine corinzio, teatri greci, Pergamo, architettura romana, ordine tuscanico, templi romani, santuari romani, fori romani, basiliche romane, terme romane.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di tecnologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Oberti Ilaria: Tecniche e architettura , Andrea Campioli, Monica Lavagna. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua