I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Riassunto per l'esame di Interface design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caruso Giovanni: La caffettiera del masochista, Donald A. Norman. Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Disegno. Docente: Russo Giovanni. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Fregonese

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti necessari per il superamento dell’esame finale della sessione invernale del corso di Fondamenti della rappresentazione. Sommario di tutti gli argomenti teorici trattati nel corso delle lezioni.
...continua
Appunti personali di Disegno e modellistica sulle diverse fasi di filatura e sulla progettazione delle collezioni moda, collezioni primavera/estate, autunno/inverno, collezioni speciali, fasi del progetto, analisi e marketing.
...continua

Esame Organization theory and design

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Chiara

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti presi a lezione per il secondo parziale del corso di Organization Theory and Design, svolto nel secondo trimestre del primo anno. Comprende gli argomenti richiesti per l'esame da frequentante, passato con 29.
...continua

Esame Organization theory and design

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Chiara

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti presi a lezione per il primo parziale del corso di Organization Theory and Design, svolto nel secondo trimestre del primo anno. Comprende gli argomenti richiesti per l'esame da frequentante, passato con 29.
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
5 / 5
Progetto 2 di 3 del corso Earthquake resistan design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto si progetta un edificio intelaiato con muri a taglio e se ne analizza il comportamento sismico, ai senti delle NTC18 e di Eurocodice 8. A corredo della progettazione sono allegate 5 tavole con i dettagli di armatura di ciascun elemento strutturale. (Votazione 30L)
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
5 / 5
Progetto 3 di 3 del corso Earthquake resistant design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto è stata fatta l'analisi storica di una casa torre del 400 e se ne è analizzato il comportamento sismico ai sensi delle linee guida per la valutazione sismica di edifici storici attualmente in vigore in Italia. (Votazione 30L)
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
5 / 5
Progetto 1 di 3 del corso Earthquake resistant design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto si analizza il comportamento di un edificio esistente al terremoto di progetto, secondo indicazioni EC8. Inoltre è stata realizzata la pushover analysis dell'edificio quando soggetto al terremoto. (Votazione 30L)
...continua

Esame Disegno e rappresentazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Disegno e rappresentazione sulla geometria descrittiva, disegno libero e tecnico, volte e studio degli archi, prospettiva assonometria e proiezioni ortogonali, studio di rappresentazione in pianta e sezione di un edificio, distributivi verticali.
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. E. Fiorani

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Luci e stage illuminotecnica. Dizionario di luci per esami, appunti, schemi, diagrammi, tabelle, luci colori e illuminazione varia per inserire nel programma di 3d e illuminazione digitale computer 3d.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione uniti alle slides che compongono la parte di determinazione del prezzo, utili a completare lo studio per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti che uniscono lo studio delle slide a quelli presi a lezione utili per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte. Non sono tutte le parti da studiare ma sono il completo della lezione di analisi della domanda.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Si tratta di appunti di Impatto e valutazione - design for food presi a lezione e in parte integrati con le slide, sono schematizzati da me ma seguono l'ordine inserito dalla prof. Utili per lo studio a seguito del quale si tiene l'esame scritto.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Concept Design, materia d'esame presente all'interno dell'insegnamento Packaging Design for Food del 2° semestre del primo 1° anno (A Parma) di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Delprete

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti sul Quadro Metodologico spiegato nel corso Design di scenario, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi integranti le slide del corso Impatto e Valutazione, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi schematica sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. L’elaborato è arricchito dalla lettura autonoma di due testi fondamentali: Atmosfere di Peter Zumthor, che indaga la dimensione sensoriale e percettiva dello spazio, ed Ex-Libris: 16 parole chiave dell'architettura contemporanea di Giovanni Corbellini, una riflessione sulle tendenze e i concetti chiave del dibattito architettonico attuale. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame è stato superato con 27.
...continua