Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 1 Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e teorie dell'architettura contemporanea - Lezioni 15-21 Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARATTERISTICHE:

Utilizzo materiali locali

Attenzione al paesaggio

Relazione natura, clima, sostenibilità

Relazione architetti contemporanei con generazione precedente -> confronto tre case nordiche: espressione

dell'identità culturale nordica, come cultura intesa come qualcosa non di immobile ma che muta nel tempo, si adatta:

1. Aalto, Nordic House, Islanda (1968)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 1

costruita per rinforzare relazioni tra Islanda e altri paesi nordici

anche se sembra non avere rapporti con paesaggio nordico, in realtà rappresenta tutti elementi paesaggio

finlandese

copertura rappresenta collegamento luogo, che ha forma organica con mattonelle colore blu, in contrasto con

pareti bianche (volume modernista + parte alta organica)

nella casa nordica abbiamo interni molto interessanti, in legno preso dalle foreste limitrofe

2. Steen, The Nordic House, Faroe Islands (1983)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 2

denota interesse per il luogo

edificio multifunzionale organico nelle forme, orizzontale

si camuffa nella natura tramite manto erboso

caratteristici materiali nordici (pietra Norvegia, acciaio e vetro Danese, arredamento Finlandese, Legno Svezia)

3. Lassen, Nordic House, Groenlandia (1997)

forme organiche, grande facciata ondulata in legno di quercia

copertura richiama tema della continuità, riprendendo forme organiche della casa di Aalto e padiglione di New

York (Finnish Pavillion, 1939)

interni sono tentativo di dare una priorità al tema della sostenibilità, edificio efficiente dal punto di vista

energetico, capace di resistere alle condizioni climatiche artiche, non semplici

facciata = metafora delle forme fluide dell'aurora boreale, forme reinterpretate anche negli interni

gli architetti volevano creare un edificio culturale; parole chiave luogo e persone (spazio per incontrarsi e stare

insieme), comuni a tutta l’architettura nordica

riferimenti all’identità locale (clima artico, materiali locali, relazione natura e le sue forme, sostenibilità)

In continuità con forme organiche troviamo:

ALA, Centro di Arte Performativa, Kristiansand (2011-2014)

oscurità facciate, enfatizza la spettacolarità della facciata principale

forma sinuosa tattile che è non solo estetica, ma serve a migliorare acustica interna

protuberanza in facciata resa possibile da struttura in acciaio

17. Responsabile vs sostenibile (III) 3

L’architettura nordica è attenta allo spirito dei luoghi, che ci riporta al già visto Genius Loci di Norberg-Shulz

(1979); architetto cerca di capire il luogo, integrarsi con esso, rispettare il suo Genius Loci:

L'esperienza di un luogo non è solo una questione di gusto, ma dai tempi più antichi il

Genius Loci è lo spirito di un luogo, e quindi è stato considerato una realtà che andrebbe

capita e per questo rispettata.

Non vi è determinismo naturale! Infatti egli crede che per un luogo non esista una sola architettura possibile, ma

pensa che ci sia la necessità di creare un dialogo con il luogo nel quale si va a progettare, architettura compatibile con

luogo.

I Paesi Nordici in generale si sono fortemente ispirati anche a Framtpon, dunque al regionalismo critico, umanizzato

e reinterpretato; vediamo ad esempio il libro di Barbara Allen, Performative Regionalism: concetto di includere

maggiormente le persone, critica il fatto che gli architetti si siano focalizzati sulle caratteristiche statiche

dell'architettura.

Nell’architettura nordica c’è quindi inversione da fisico a umano, idea che il luogo è fatto da persone, attenzione

verso individui. L'architettura rappresenta noi come esseri viventi, con un’umanizzazione degli edifici.

Attuazione:

Nord Architect, Centro per Cancro e Salute, Copenhagen (2011)

studio danese

attenzione verso i soggetti

ambiente fisico ha grande impatto su risultato finale, ma anche individui: edificio si mantiene sempre ad una

scala umana per creare una corte, forma di comunità

alloggi individuale dei pazienti uniti con copertura piegata come fosse foglio di carta nel tetto, che diventa

l'elemento con il carattere più riconoscibile

stanze per incontrarsi, parlare, anche cucinare: tentativo di creare comunità!

17. Responsabile vs sostenibile (III) 4

edificio pensato per far star bene le persone, sentirsi a casa, non esclusi dalla comunità. Luogo come insieme

di elementi che non si riducono a elementi fisici

CF Moller Architects, Unità per Emergenze Malattie Infettive, Malgo, Svezia (2011)

parte da un'attento studio nei confronti delle esigenze dei pazienti

corte centrale con chiusura per evitare diffusione malattie verso l'esterno + creare spazio condivisione

minimo consumo di energia, ventilazione naturale

materiali contemporanei per poter essere puliti agilmente

colori brillanti per migliorare percezione pazienti

meno bello ma comunque attenzione verso coloro che vivranno l'edificio

Trend contemporaneo dei paesi nordici è di avere il corpo umano e i cinque sensi al centro della creazione dei

luoghi:

SLA, City Bank, Copenhagen (2010)

Studio danese, suo cavallo di battaglia è la natura come strumento per risolvere problemi urbani e migliorare

vita utenti

17. Responsabile vs sostenibile (III) 5

dunque natura come elemento generatore, si progetta a partire da percezione e esperienza individui

area verde progettata come foyer non solo per dipendenti della banca, ma per chiunque sia di passaggio =

spazio sostenibile e totalmente accessibile a vari tipi di soggetti

su diversi livelli si mescolano tipologie di piante, funzionali a creare un microclima estivo/invernale

cemento per assorbire calore + piante per respingere calore; clima come parametro di progettazione

area di progetto con dislivello totale di 7m, diversi micro-livelli pensati per raccolta di acqua piovana per

irrigazione

sensazione = trovarsi nel bel mezzo della vegetazione scandinava

Tutto fatto per grandissima attenzione al contesto, alla natura, all'individuo, per creare un luogo dove stare.

Gehl Architects, New Road, UK (2011)

studio attento all’interazione tra persone e città (libro Life between buildings)

progetto sperimentale; inizialmente progetto strada dove macchine devono rispettare pedoni, strada unica,

dove la priorità è data da pedoni e biciclette. Risultati = traffico calato del 93% e numero dei pedoni

aumentato al 60%; disincentivato utilizzo macchina e maggior numero pedoni e ciclisti, trasformazione area

con inversione di principi che noi diamo per scontato

idea di architettura esperienziale è stata accolta da Gehl, che sostiene che l’architettura urbana abbia bisogno

di abbracciare tutti i segmenti della popolazione = espediente per dare stessi diritti a tutti, architettura

senza privilegi

Grandissima importanza a materiali locali e a rapporto con artigiani:

Lassila Hirvilammi, Karsamaki Shingle Church, Finlandia (2004)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 6

OPEA (Office for Pheriphereal Architechture) = tentativo di occuparsi di cose marginali, apparentemente

secondari

materiali locali, interesse per come si comportano

chiesa fatta su fondamenta di chiesa precedente

immersa nella natura

progettata con forme elementari che recuperano architettura vernacolare in legno del luogo

chiesa piccola, ma moderna con metodi tradizionali, con scambio continuo tra architetti e artigianato

telaio portante in tronchi di zone limitrofe e giunti fatti a mano (tutto fatto in loco!)

parte esterna + parte interna: esterno scandole in legno e catrame + interno in legno chiaro

architettura che si differenzia non solo dal punto di vista visivo ma anche tattile, differenza per chi fruisce

del progetto

Jarmund e Vignaes, Farm House, Norvegia (2008)

interessante per uso di materiali locali e ricavato da vecchio fienile preesistente in loco; recupero materiali!

Mette in uso e in luce l'idea di riuso e riciclo

edificio sostenibile, inserito perfettamente nel paesaggio circostante, armonico

Wingardh Architects, Takern Visitor Centre, Svezia (2012)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 7

attenzione ad ambiente e a materiali naturali

serve come osservatorio degli uccelli del lago

utilizzano tecniche costruttive tradizionali (tetto e pareti ricoperti in paglia, stesso materiale che viene usato

nella regione per capanne di camouflage per lo studio degli uccellini, che possono nascondersi e utilizzare la

paglia per costruire i nidi! Instaura un rapporto biunivoco con l’ambiente, mettendosi attivamente in

relazione al contesto

Snoetta, Norwegian Wild Reindeer Centre Pavillion, Norvegia (2011)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 8

mediazione tra esplorazione di tecniche tradizionali e tecnologie digitali avanzate; al cuore del loro lavoro =

modellare ambiente al servizio dell'umanità. Dichiarano poi di essere sempre alla ricerca di soluzioni

efficienti dal punto di vista energetico

padiglione come osservatorio per le escursioni nel parco, esempio di mediazione tra tecnologia e tradizione

contrasto involucro esterno vs forme sinuose interno, ispirate da forme delle montagne del parco, dove il

legno sembra sagomato come se corroso da eventi naturali

costruttori di navi norvegesi hanno curvato legno di pino, e macchine tecnologiche lo fresano secondo

modelli digitali

spazio per ammirare la natura, rispetto per paesaggio naturale

Architettura nordica è internazionalmente acclamata per sensibilità ai luoghi: il luogo è plasmato da natura, clima e

paesaggio artico, e così l'architettura, creando un rapporto biunivoco. Interessante il libro Climatismo di Aasmund

Olavsson Vinje, che tratta il determinismo climatico e topografico: come clima e topografia inospitali del nord

abbiano sviluppato i caratteri dell'architettura nordica.

Jarmund e Vignaes, Centro Scientifico di Svalbard, Norvegia (2005)

17. Responsabile vs sostenibile (III) 9

aggiunta a edificio esistente, si inserisce nel paesaggio e si integra alla struttura esistente

in legno, permettendo l'aggiustamento in loco + rame; scelta materiali condizionata dal clima!

rame è plasmato da programmi digitali ed analisi clima, quindi forma condizionata dalle condizioni

climatiche (vento, accumulo neve). Rapporto clima - elementi digitali - forma (tema tecnologico non

secondario)

Studio Granda, Hof Residence, Islanda (2007)

Scuola regionalismo critico (rispetto materiali locali, grande sensibilità per il contesto)

casa di campagna a meno di 100 km dal circolo artico

edifici studiati al massimo risparmio energetico: isolata a livello termico, energia geotermica per acqua

calda naturale, energia elettrica da fonti idroelettriche o geotermiche

diverse funzioni che si traducono in pianta asimmetrica

varietà di materiali (erba su tetto, basalto del sottosuolo per fondamenta, pali dismessi telegrafo per

schermature a sud, rovere grezzo per facciat

Dettagli
A.A. 2021-2022
64 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e teorie dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Biraghi Marco.