Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Arco n. 3 cerniere
solitamente è una struttura isostatica non solvre
6GdL 3 cerniere GGV → isostatica → non solvre
Arco a 3 cerniere
L2 GdL Isostatica 12 GdL
due profili sono equivalenti sistema cerniere posta nel punto 'incastro degli assi dei due carrelli
Arco a 3 cerniere
con una terza asta
rigidà le aste non si muovono
rigida le line (le linee sottili oltre fa, parte in ferro, asfaltate, ... ) poù il corpo rigido può muoverti rispetto all'esterno, l'involuc puõ considersù un corpo rigido e śe distante
non solvre
1G
2G, 2 reazioni
3G
corpo rigido
A c.r. assoluto → NON mobile
I vincoli limitano i gradi di libertà della struttura, sviluppando FORZE/MOMENTI interni che contrastano le azioni esterne
G.d.l di traslazione: forza diretta lungo la direzione del G.d.l impedito
G.d.l di rotazione: momento
Reazioni vincolari
Le reazioni vincolari hanno bisogno delle 4 caratteristiche dei vettori per essere definiti:
- Punto di applicazione / note
- Direzione
- Verso
- Intensità / dipendono da fattori esterni
Numero GR = numero reazioni vincolari
- (rappresentazioni equivalse)
Non si usano le strutture iperstatiche perchè, a differenza di quelle isostatiche, bloccano anche i movimenti termici.
Se una struttura è isostatica, è staticamente determinata ed è equilibrata (se non labile).
1)
- non labile
- impossibile se α ≠ 90°
2)
anello chiuso = corpo rigido
Ha + Hb + F = 0
Va +F = 0
F/2 + Hb/2 + Ha = 0
POSIZIONI
equilibrio traslazioni
(1)
ATT B
(3)
- Hb = -F
- He = 0
- Vb = F
equazioni per compatibilità
Vc - Vb = VC
Vb - VC - VbB + Vf = 0
Rxa + Ka + HbC+ F = 0
Hec + He = F/2
Hec + HB/3 = 0
Vb + Vb = Vc = 3/2 F
T(s)=qs+qs2
M(s)=qs2/2+qs2/2=qs2
se s