Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODELLO FIGURATIVO e PRINCIPIO GENERATORE
• ↓ ↓
Richiamo visivo e utilizzo Concetto astratto di proporzione
motivi floreali generatore di vita
di come e
decorazioni
Semplificazione delle forme → la forma è frutto della funzione → volontà di esaltare la
• funzione degli oggetti
19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
Nasce la figura del DISEGNATORE (designer) → assume un ruolo quasi demiurgico (totalità
• di controllo, legame col divino)
ARTE TOTALE: unica grande arte che comprende tutte le altre arti; il progettista disegna
• minimi dettagli
tutto nei e nella sua totalità ↓
Le figure di architetto e di designer coincidono sempre più spesso
(il Bauhaus è erede di questa tradizione)
↓
competenze artistiche = competenze tecniche
Si tengono insieme due mondi che oggi vengono separati (specializzazioni)
• Es. spremiagrumi Alessi è bello ma non funzionale perché oggi chi progetta l’oggetto non
• pensa più alla sua funzione (perché non ha conoscenze tecniche), mentre nel contesto del
Bauhaus gli studenti venivano iniziati sia alla progettazione sia alla produzione e i loro
progetti risultavano funzionali
(1851; Joseph Paxton):
• CRYSTAL PALACE ↓
Progettato da un progettista di giardini e di serre
• Realizzato per ospitare l’ESPOSIZIONE UNIVERSALE 1851 a Londra
• Grande spazio interno che serve ad ospitare tutti i prodotti (industriali e artigianali) esposti
• dai vari Paesi richiamo al passato
Inserimento di archetti (archetipo dell’edificio romano) →
• inedito
Stile completamente perché utilizza tipologie e stili presi dall’antichità utilizzandoli
• in maniera diversa ↓
Gli archetti servono solo da decorazione,
l’impianto basilicale viene reinterpretato
in maniera moderna produzione
Materiali innovativi: VETRO e GHISA → derivano dallo sviluppo della
• industriale
Chiarezza volumetrica → geometria come generatrice delle forme
• All’interno le decorazioni quasi scompaiono ed emerge la struttura in vetro e metallo
• spiccano
Le macchine industriali perché sono oggetti che rispondono ad una FUNZIONE
• Definita come una “Babele di stili e forme diverse”
• Distrutto da un incendio nel 1936
• 19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
↓
Risponde ad una funzione ma non la svolge in maniera ottima → le decorazioni non sono
• utili alla funzione
qualità scadente
Oggetto considerato “brutto” perché è di → viene prodotto a macchina
• con tagli grossolani
Copia dal passato e applicato su un oggetto poi prodotto in serie
• REVIVAL → iniziano a diffondersi con la rivoluzione industriale → si comprendono le
• potenzialità di poter
produrre in serie
(quindi a basso
prezzo) degli oggetti
che rievocano un
passato lussuoso
MANCANZA DI IDENTITÀ del proprio periodo
e MANCANZA DI QUALITÀ
1837: viene fondata la “GOVERNMENT SCHOOL OF DESIGN”
• ↓
Fondata direttamente dal governo inglese per risolvere il problema della qualità scadente
• dei propri prodotti Henry Cole, Richard Redgrave Owen Jones
Creata ed elaborata da e
• “Vocabolario del progetto modernamente e moralmente concepito”:
• Esistono delle persone che decidono cosa buono e cosa è scadente)
• Il “giudizio morale” implica bene e male, buono e cattivo
• 3 principi fondamentali:
• secondaria
La decorazione è rispetto alla forma → la decorazione può essere
• messa ma deve avere
cognizione di causa
↓
Devono ispirarsi ai prodotti
inglesi medievali
↓
Motivi di identità e orgoglio
nazionale, oppure e a motivi
non occidentali o della natura
19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
funzione materiali
La forma è dettata dalla e dai → es. la struttura ad arco risponde
• ad una funzione (passaggio) e
deriva dal materiale (i mattoni
non rispondono a trazione e
quindi lavorano a
compressione)
forme semplici lineari
Il design deve essere distillato in e → più facili da produrre
• e quindi con qualità
maggiore
(fine XIX secolo, Cristopher Dresser)
• TEIERA PLACCATA IN ARGENTO
↓
Non si può togliere più nulla senza comprometterne la funzione
• insetto
Si ispira alla natura → somiglianza con un
• Viene esaltato il materiale → frutto dell’epoca industriale
• (1880 ca; Dresser)
• TEIERA ↓ facile
Forma circolare perché più da produrre
• funzione
Risponde perfettamente alla di contenere e versare un liquido
• comoda
Posizionamento del manico per le mani in maniera perfetta e per essere
• utilizzata
Non si può togliere più nulla senza compromettere la funzione
• necessaria,
La decorazione deve essere e non fuorviante come gli oggetti esposti al Crystal
• Palace
Il tavolo elisabettiano si poteva ancora semplificare
• 19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
↓ natura
Oggetto tipicamente Art Nouveau → forme ispirate alla con curve simboleggiano
• il suo divenire e la sua essenza di generatrice di vita
coincidono
Forma, funzione e decorazione
• Si potevano disegnare anche in maniera diversa ma per essere disegnati in questo modo
• non si possono semplificare ulteriormente
qualità di produzione
La forma contiene in sé anche la
•
Le istanze della “Government School of Design” sono in contrasto con la visione elaborata
• dall’Arts and Craft
ARTS AND CRAFT
• ↓
Movimento fondato da William Morris intorno al 1960
• Morris viene influenzato dalle teorie di Ruskin ma anche dalla visione socialista del lavoro
• Ispirazione visiva anche ai Preraffaeliti → movimento contemporaneo all’Arts
• and Craft
che nasce nel settembre 1848 (natura non
realistica e astratta)
Rifiuto della modernità industriale → rivendica la rinascita dello spirito preindustriale
• della società medievale inglese
↓
Gli artigiani producono oggetti dalla qualità
maggiore perché non svolgono un lavoro alienante
bello
ma si ispirano all’idea del e all’arte
Movimento anticipatore dell’ART NOUVEAU → l’art nouveau riprende le forme dell’Arts
• che a sua volta riprende forme
and Craft
dalla natura e dal medioevo
in labour”
Morris cònia l’espressione “joy → un operaio non può essere “felice” (alienazione)
• nello svolgere lo stesso movimento in modo
ripetitivo per tutto il giorno
↓
Recupero della figura dell’artista-progettista
↓
L’artista deve progettare tutto ciò che serve alla
vita comune
19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
L’artista deve avere il ruolo educativo di indicare la “giusta via” verso la modernità
• 1875: fondata la “Morris, Marshall, Faulkner & co” (poi MORRIS & CO.)
• ↓
artigianali
Produce arredi e decori con la finalità di avvicinarli alle persone comuni
• costosi
Riuscirà a produrre solo oggetti molto → destinati alla fine solo all’élite e non alla
• portata di tutti
A differenza dei prodotti scadenti frutto del revival, Morris non copia pedissequamente gli
• rielabora
oggetti del passato ma li secondo i criteri di un determinato stile (li
riconvenzionalizza) ↓
Forma che richiama la natura ma in maniera
STILIZZATA e RIPETITIVA
Si schematizzano le forme della natura (come si faceva anche nel medioevo nei codici
• miniati)
Principio di SIMMETRIA
• Linee GEOMETRICHE, SINUOSE, CURVE
• giapponese cinese
Influenza da parte dell’arte e (orientalismo) → influenzano la
• stilizzazione delle forme
con linee pulite e
semplici
Henry Van de Velde abbandonerà la pittura (arte maggiore) per dedicarsi alle arti decorative
• e all’arredamento (arte minore) e di riflesso anche all’architettura che le contiene
necessità igieniche
Anche le influenzano i progettisti dell’epoca → Charles Locke Eastlake
• suggerisce una
modalità per progettare
una casa più salubre in
cui è meno probabile
trovare incrostazioni di
polvere (superfici lisce
e prove di fronzoli e gli
orpelli) ↓
Es. mobili realizzati da
Edward Godwin
19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
(1867; Edward William Godwin; Victoria and Albert Museum, Londra)
• CREDENZA ↓
giapponese
Subisce l’influenza dello stile
• Forme geometriche semplificate
• igiene
Basato su un concetto di → superfici senza orpelli e facili da pulire
•
AESTHETIC MOVEMENT: fondato da Edward Godwin, Oscar Wilde e James Abbot McNeill
• bellezza
Whistler, ha come obiettivo la ricerca della nel semplice e nell’esotico, concependo
multisensoriale
l’interior design e la vita stessa come un’esperienza
↓
Semplificazione delle forme e stilizzazione di quelle necessarie
• Contro il revival
• Ispirazione alla natura → in particolare il pavone diventa un animale feticcio
•
Spingere verso un’esaltazione della funzione non elimina il lavoro del progettista, che
• comunque ha ancora margine per creare qualcosa di “nuovo”
(1860 ca; Edward Burne-Jones)
• LA BELLA ADDORMENTATA ↓
L’autore fu uno dei più importanti esponenti del movimento Preraffaelita, nonché una
• figura molto vicina a Morris
Mattonella in terracotta
• Richiamo a figure medievali
• linee
Piante diventano semplici
• 19-10-2022 – STORIA DELL’ARTE – lezione 4
(Walter Crane)
• IRIS ↓
Carta da parati
• Non capiamo che sono iris se non fosse per i fiori nei due angoli superiori
• Composizione geometrica di linee
• “Nuova” perché rappresenta un nuovo modo di vedere la natura
• simmetria
Principio di
• grafica
La e l’illustrazione diventano importanti quanto le arti maggiori → artisti sono riusciti
• ad influenzare il
gusto delle
persone comuni
↓