vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADE
β = (90° - γ) + 23,50° β = (90° - γ) - 23,50° ω = 180° - (15 x h)
max min
β = sin (cos γ x cos δ x cos ω + sin γ – sin δ) θ + β = 90°
-1 "9FG 4 HIJ K > "9FL
α = ± cos ( )
-1 + se rivolto a EST; - se rivolto a OVEST
MN"G 4 MN"K
θ = cos [cosβ x cos(α - γ) x sinγ + sinβ x cosγ]
-1
dove:
- n : è il numero del giorno dell’anno
- γ : è l’angolo di latitudine
- h : è l’ora del giorno relativa al calcolo
- : è l’inclinazione rispetto alla linea di terra della superficie
Ψ
Involucro trasparente
O
5#
N =
i %
!
se τ e α includono il fattore diretto e diffuso
α
g = N x
τ+
gl i
se τ e α sono diversi per il fattore diretto e diffuso
g x = τ x + τ x + N x (α x + α x )
I I I I I
gl b b d+r d+r i b b d+r d+r
$ $
# $ # $
Ф [W] = (g x + U x Δt [K]) x A [m ]
2
I
gl gl
$ $
) ) (
% % %
$ $
[) ] [) ]
O - . 4 5 7 O - . 4 5 7 K - .4 P [)]
$ 5# 5# ; ;
&$ ( &$ ( (
# $
U = &
w $ $
) ( 5 [) ]
Bilancio energetico edificio
#! #& #! $
[]
∑(
# $ # $ # $ # $)
H = ρ x C x n x V [m ] H =
3
ventilazione aria pt
3
( ) #& ( )
Apporti interni se: A ≤ 120 m 2
Q [W] = (7,987 x A [m ] – 0,0353 x A [m ]) x Δt [K]
2 2 2
i
Apporti interni se: A > 120 m 2
Q [W] = 450 x Δt [K]
i $
# $
Q = x F x (% x A [m ])
2
[] I
sol vet fin
$
)
Q [W] = (Q + Q )
ηx
guad i sol
$ $
(∑ ) [ ] [ ]
# $ # $
Q [W] = ∆ + Δ
disp QRS QRS
( (
Termodinamica
Rendimento secondo il 1° principio della termodinamica
η= η =
MN)TU"Q9T9PR
M
Rendimento secondo il 2° principio della termodinamica (entropia)
VW
ΔS = S - S η=
sistema finale iniziale X
Rendimento generale:
Y W
A!BC@=
= =
W Y
<77=>?)@=
Macchina ideale (ciclo di Carnot):
L = Q – Q
assorbito ceduto W
YZ[NSN ;>!BB=
COP = = 1 + EER EER = = COP - 1
W W > W
<77=>?)@= C7A!D@! !D@><D@!
Pompa di calore:
W W / W W /
C C ! !
= = = = = =
\]M )^
E; EA
Y W > W Y W > W >/
/>
C ! C ! E;
E A
Psicrometria
P [Pa] = P [Pa] + P [Pa]
t as v
P [Pa] = U [%] x P [Pa]
v r vs
! # $
%&
! # $%
Pvs = ' ( $
%& &
)*+
x (umidità assoluta – x minuscola) = &
*&
& '
)*+ )
U = =
r & '
),&*- )&
H = H + H = m x h + m x h
as vap as as vap vap
(
h = = h + x(umidità assoluta) x h
as vap
&
*&
#! #!
h = c x t [K] + 2501
# $ # $
vap v
#& #& ( #! #&
Q = m [kg] x h x (x – x )
# $ # $
lat vap 2 1
#& #&
#! [ ]
Q = m [kg] x C x (t – t )
[ ]
# $
sen a 2 1
#& (
#!
Q = m [kg] x (h – h & ')
# $
tot 2 1
#&
dove:
- H : è l’entalpia assoluto
- h : è l’entalpia relativa
FG
! "
- C : 1,82
v FH I
FG
! "
- C : 1,02
a FH I
Il flusso di vapore, la resistenza al vapore e la permeanza al vapore si calcolano come il calore, sostituendo i
valori di conduttività con quelli di permeabilità al vapore, la differenza di temperatura con la differenza di
pressione. I valori dei coefficienti adduttivi devono essere sostituiti con i coefficienti beta, ma si possono
omettere
Impianti tecnici W
JK
=
Calcolo calore lordo: Q gH,in b
)&"
! ! "#"! "#"! "#"!
=
!"# $%& '!( )%$ %"*
Fonti energetiche rinnovabili (FER)
Fotovoltaico
c [$]
A!##
=
MRPP % $
[) ]
d - .4 5
7@A A!##
$
& %
d - .
&$
[ ]
[] =
MRPP %
d - .
7@A $
&
!i
PR = k x k x k x k x k x
+ , -
BI W nv
Dove: O = 1000
! "
- LMN !
P
Eolico / #! #& )
e A
[ ] [ ] # $ # $ # $
=
\ 3
e #&( ) "
&
f - .
Q ∝
7 [m]
=
&
[ - .
0R 7
Dove: Vz è la velocità all’altezza z della turbina
- V10 è la velocità a 10m di altezza
- Z è l’altezza della turbina
- K e sono valori tabellati
- α
Principi di illuminotecnica Dove:
$ $ &'()""
[lm] = K x V(%) x !l "
- = Flusso luminoso per una lunghezza d’onda
l m e,* #$%&%'%()*%+,-.*)./%+0/%1*2/%345%2$67
-
" 89":%&%'%;2%<*..,=/%>;%1;-.*%?/=%2*%2()@0/AA*%>B,)>*%"
- !/2%&%<2(--,%2($;),-,%/$/--,%?/=%.(..,%;2%1;-;C;2/
-