I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sulla gravimetria del corso di Chimica analitica 1 del professor Luigi Dei. Tratta i seguenti argomenti: analisi gravimetrica tradizionale, preparazione campione, filtrazione precipitato, essiccamento e pesata precipitati.
...continua

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Seconda parte degli schemi sulle titolazioni acido base, parte 2 del corso di Chimica analitica del professor Luigi Dei. Argomenti: titolazione acido forte-base forte, base forte-acido forte, acido monoprotico debole-base forte, base debole-acido forte, sistemi poliprotici.
...continua

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di schemi sulle titolazioni acido base fatte durante il corso di Chimica analitica 1 del prof. Dei Luigi. Argomenti: titolazioni dirette e indirette, forza acidi e basi, ph metro, indicatori colorimetrici.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Teoria di Chimica analitica: misure della massa. Nella maggior parte delle analisi, si deve usare una bilancia analitica per ottenere delle masse accurate → la bilancia analitica è uno strumento utilizzato per determinare la massa ed ha una capacità massima compresa tra 1 g e pochi chilogrammi, oltre che una precisione di almeno 1 parte per 10^5. Il tipo più comune di bilancia analitica è la macrobilancia, la quale ha un carico massimo di 160-200 grammi ed una precisione di 0,1 mg. Altri tipi di bilancia sono la bilancia semimicroanalitica, che ha una capacità che va da 10 ai 30 grammi ed una precisione di 0,01 mg, e la bilancia microanalitica, che ha una capacità che va da 1 a 3 grammi ed una precisione di 0,001 mg. La bilancia analitica ha subito una profonda evoluzione nel corso degli ultimi decenni: inizialmente costituita da due piatti attaccati alle estremità di un gioco a peso leggero, essa venne modificata in modo tale da avere un piatto unico; essa è stata poi rimpiazzata dall’ attuale bilancia analitica elettronica → essa utilizza un elettromagnete per generare una forza in grado di compensare la forza-peso del campione da misurare e produce il risultato misurando la forza necessaria per raggiungere l’ equilibrio. → → L’ accuratezza si riferisce alla capacità di uno strumento di indicare il vero valore di una misura, quindi, più uno strumento è accurato, minore è l’ errore sistematico (errore che si ripete in modo costante) e più il risultato è esatto. La precisione si riferisce alla capacità di indicare ripetutamente uno stesso valore di misura, indipendentemente dal fatto che corrisponda o meno al valore vero. Più uno strumento è preciso e più i risultati sono simili tra loro (sono quindi meno dispersi intorno al valore medio). L’analisi di campioni replicati e il trattamento statistico dell’errore casuale migliorano la precisone di una misura quantitativa, non l’ accuratezza.
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Dalla Via

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
4 / 5
Il documento presenta una raccolta delle domande degli esami di Chimica analitica e analisi dei medicinali svolti negli anni passati, con rispettive risposte estrapolate dagli appunti presi seguendo di volta in volta le lezioni presentate dai docenti.
...continua
Nel file ci sono tutti gli esercizi svolti di tutti gli argomenti trattati nel corso di Chimica analitica 1. (ripasso stechiometria, equilibri in soluzione, frazione di specie, soluzioni tampone, equilibri di complessazione, titolazioni complessometriche, equilibri di precipitazione, titolazioni di precipitazione, metodi di separazione ed estrazioni in fase solida)
...continua
Il file di Chimica analitica 1 caricato comprende la spiegazione di come costruire e interpretare un grafico logaritmico per un acido monoprotico, diprotico e triprotico. Inoltre ci sono esercizi che si concentrano sul ricavare il pH a partire da un grafico logaritmico.
...continua

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Comprende gli appunti teorici della parte del corso di Chimica analitica 1, sezione teoria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - equilibri in soluzione - frazione di specie - soluzioni tampone - equilibri di complessazione - titolazioni (complessometriche, di precipitazione) - equilibri di precipitazione - metodi di separazione - estrazioni in fase solida
...continua
Formulario per esercizi Chimica analitica 1 (reazioni di equilibrio; come fare le approssimazioni; frazioni di specie (acido protico, diprotico e triprotico); regole per scrivere rapidamente le frazioni di specie di un acido debole; grafico logaritmico; soluzioni tampone; potere tampone; equilibri di complessazione; titolazioni; solubilità e complessazione; separazione ed estrazione)
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Toniolo

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il secondo semestre del corso di Chimica analitica, ovvero: - Metodiche spettrali - Dispositivi di selezione della lunghezza d'onda - Contenitore per campioni - Rivelatori - Tecniche spettrali - Analisi qualitativa e quantitativa UV-Vis - Analisi qualitativa IR - Spettroscopia atomica con assorbimento atomico ed emissione atomica - Spettrometria di luminescenza molecolare - Polarimetria - Cromatografia - Gascromatografia - Cromatografia liquida - Cromatografia di scambio ionico - Metodi elettroforetici - Spettrometria di massa - Spettroscopia NMR
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Toniolo

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Il documento contiene tutti gli argomenti trattati durante il primo semestre del corso di Chimica analitica, ovvero: - Equilibri chimici in soluzione - Introduzione al metodo grafico - Determinazione del pH di acidi forti e basi forti - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido e una base coniugati tra loro - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido biprotico - Determinazione del pH di soluzioni contenenti un acido triprotico - Determinazione del pH di soluzioni contenenti acidi e basi poliprotici e monoprotici - Titolazioni acido-base - Titolazione di una base biprotica - Titolazioni di miscele di acidi - Metodi per individuare il punto di fine di una titolazione acido-base - Errore di titolazione - Equilibri complessometrici e curve di titolazione - Equilibri di precipitazione e curve di titolazione - Equilibri redox - Teoria delle esercitazioni effettaute in laboratorio
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Traversi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
In questo PDF di Chimica analitica troverete tutte le tipologie di gli esercizi svolti in classe con la professoressa Furlanetto. Ci sono i dati e lo svolgimento di ognuno di questi, si basano tutti sul calcolo del pH. Sono utili per esercitarsi a casa e imparare a farli in quanto all'orale vengono richiesti.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Traversi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo PDF contiene delle mappe della teoria di Chimica analitica, per la riuscita di uno studio mirato e rapido per l'orale. Sono presenti in questo caso riassunte solamente le parti della Prof.ssa Rita Traversi e Prof.ssa Furlanetto (con anche la parte della Ricerca Bibliografica e del Disegno Sperimentale, argomenti richiesti all'esame).
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Traversi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo documento di Chimica analitica è presente tutta la teoria trattata in aula di chimica analitica. Sono presenti tutte e 3 le parti: gli argomenti della Prof.ssa Rita Traversi, gli argomenti della Prof.ssa Pasquini e anche quelli della Prof.ssa Furlanetto.
...continua
Appunti di Chimica analitica e strumentale. È un metodo di misura della quantità di alcol nel corpo dopo aver assunto alcolici a livello ematico. Si basa sulla costruzione di una scala colorimetrica che segue la legge di Lambert Beer dell'assorbimento molecolare.
...continua

Esame Metodi strumentali in chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Palchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali del corso di Metodi strumentali in chimica analitica (Magistrale in Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Ilaria Palchetti. Il PDF contiene i concetti fondamentali affrontati nel corso, esposti in maniera più coincisa ma completa possibile. Consiglio questo documento per studiare e ripassare in vista dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Metodi strumentali in chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Botrè

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Documento contenente risposte esaustive a domande poste dal professor Francesco Botrè del corso di Metodi strumentali in chimica analitica (Magistrale in Scienze Chimiche UNIFI). Consiglio questo documento per ripassare in vista dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Metodi strumentali in chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Palchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Metodi strumentali in chimica analitica (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Ilaria Palchetti. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione; molti argomenti sono stati inoltre integrati. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Sensori e biosensori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marrazza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Sensori e biosensori (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Marrazza. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione; molti argomenti sono stati inoltre integrati. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Documento contenente il programma del modulo A (Analisi elettrochimica) del corso di Laboratorio di Chimica analitica 2 (Triennale di Chimica Unifi) tenuto dal professor Massimo Innocenti. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel modulo di Analisi elettrochimica. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua