I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Risoluti Roberta

Appunti completi e ordinati di Chimica analitica strumentale 1, fondamentali per la preparazione all'esame, utile anche per Analitica generale (tecniche termoanalitiche), sensori e biosensori, Validazione dei metodi analitici e Analitica 3 (spettroscopia e metodi spettroscopici)
...continua

Dal corso del Prof. R. Risoluti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Risoluti. Metodi spettroscopici: Programma del corso - criteri di scelta di un metodo di analisi strumentale - radiazione elettromagnetica; riflessione e rifrazione - prismi, reticoli e filtri; caratteristiche - cenni di struttura atomica; spettri atomici; serie spettrali; spettro dell’idrogeno, di metalli alcalini e alcalino-terrosi - spettroscopia di emissione (a fiamma e a plasma) - spettroscopia di assorbimento atomico - spettroscopia di assorbimento molecolare (UV - visibile); validità della legge di Lambert-Beer; analisi quantitativa di uno o più componenti in miscela (major, minor e tracce); applicazione allo studio di equilibri in soluzione mediante metodi matematici e grafici; titolazioni fotometriche - spettrofotometria in derivata: influenza della scelta dell'intervallo di lunghezze d'onda nel calcolo della derivata di ordine n di uno spettro UV-visibile; effetto del noise e sua riduzione mediante processo di smoothing; applicazioni per l’eliminazione di interferenze e per il dosaggio simultaneo di due o tre analiti in miscela (metodi di “zero-crossing point”, “rapporto di spettri”, “derivata del rapporto di spettri” e “derivata del rapporto di spettri + zero-crossing point”. - riflettanza - spettroscopia I.R. con trasformata di Fourier (FT-IR) - spettroscopia Raman: principi teorici; sorgenti laser - spettroscopia di fluorescenza e fosforescenza - spettroscopia di fluorescenza a raggi X ; strumentazione ed applicazioni analitiche - turbidimetria e nefelometria - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitativa e quantitativa) Metodi termici : - Principi dell’analisi termica - Termogravimetria - Analisi termica differenziale (DTA) - Calorimetria differenziale a scansione (DSC) - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitaWva e quanWtaWva) Metodi eleXrochimici: sensori e biosensori - Sensori amperometrici - EleXrodi ionoseleYvi - EleXrodi a membrana - EleXrodi a diffusione gassosa - EleXrodi conduXometrici - EleXrodi modificaW - Biosensori enzimaWci e ad immobilizzazione - Biosensori a DNA - Applicazione per analisi alimentari - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitaWva e quanWtaWva) Qualità del dato
...continua