I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica

Esame Chimica analitica e complementi di chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favero

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. La tavola è divisa in: blocco s, dove si riempiono gli orbitali s; blocco p dove si riempiono gli orbitali p; blocco d, dove si riempiono gli orbitali d; blocco f, dove si riempiono gli orbitali f. I vari colori con cui sono scritti gli elementi indicano lo stato fisico con cui noi li troviamo in natura: nero per i solidi, blu per i liquidi e rosso per i gas. Esistono poi degli elementi scritti in bianco perché non esistono in natura ma devono essere sintetizzati in laboratorio attraverso reazioni nucleari. Tutti gli elementi che si trovano dopo il bismuto non sono elementi stabili e sono radioattivi. A questi elementi era stato attribuito classicamente il nome dello scienziato che li aveva scoperti; ora sono chiamati con il termine in latino ad indicare il corrispondente numero atomico. Struttura atomica e livelli energetici. Il primo modello atomico fu quello di Rutherford che dice che un atomo è costituito da un nucleo che contiene protoni e neutroni, che rappresentano la quasi totalità della massa dell’atomo, intorno al quale ruotano gli elettroni, che invece ne rappresentano il volume. Questo primo modello presentava dei problemi poiché un elettrone che ruota intorno al nucleo non può ruotare in modo indefinito senza perdere energia. Si passò quindi al modello di Bohr che trovò un’equazione per dire che se gli elettroni si trovano ad una certa quota dove la velocità centrifuga e l’attrazione al nucleo si bilanciano, su quest’orbita l’elettrone non perde energia e ci può quindi rimanere in maniera indefinita. Bohr dice quindi che gli elettroni ruotano su delle orbite quantizzate, che sono dei multipli interi di una certa equazione. La validità del modello di Bohr venne messa in discussione dal principio di indeterminazione introdotto da Heisemberg, che afferma che non posso conoscere contemporaneamente posizione e quantità di moto di un elettrone in orbita.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Elviri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Concetto di procedimento analitico e di analisi qualitativa e quantitativa. Fasi di una tipica analisi quantitativa. Campionamento. Trattamento del campione. Incertezza associata ad una misura: tipi di errore; sensibilità, accuratezza e precisione. Distribuzione gaussiana. Test di significatività. Qualità del dato analitico. Titolazioni acido-base, complessometriche, redox e di precipitazione nella sezione delle analisi volumetriche. Metodi spettroscopici di analisi (spettrofotometria UV visibile e ad assorbimento infrarosso). Metodi cromatografici di analisi (cromatografia liquida, HPLC e gascromatografia). Costruzione di una retta di calibrazione. Metodo a standard esterno e interno. Linearità. Limite di rivelazione, limite di quantificazione.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Guardigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso di Chimica analitica. Programma: errore e trattamento dei dati sperimentali, tecniche analitiche classiche (titolazioni), analisi strumentale, calibrazione e validazione, tecniche di analisi strumentale.
...continua

Esame Strumentazione analitica e di processo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Roso

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento di Strumentazione analitica e di processo contiene appunti dettagliati e immagini illustrative riguardo a: caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti, misuratori di pressione, portata, temperatura, umidità, torbidità, livello, tensione all'interfaccia (tensione superficiale) e una attenta analisi delle tecniche di spettroscopia atomica (assorbimento e emissione) e spettroscopia molecolare (assorbimento UV-visibile, assorbimento infrarosso, spettroscopia Raman), spettrometria di massa, separazioni cromatografiche (gas cromatografia e cromatografia liquida a elevate prestazioni) e metodi elettrochimici. Il documento contiene inoltre alcuni esercizi tipo (svolti) che potrebbero essere presenti all'esame, oltre che esempi di domande a risposta multipla e domande aperte (alcune svolte).
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. C. Tommasi

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Soluzioni tampone con esercizi allegati risolti per l'esame. Si tratta di soluzioni in grado di attenuare le variazioni di pH in seguito all'aggiunta di una base o un acido. Sono di estrema importanza in ambito biologico perchè funzionali al mantenimento dell'attività enzimatica.
...continua

Esame Chimica analitica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Di Carro

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica analitica 2. Descrizione delle diverse tecniche cromatografiche, con i rispettivi parametri indicativi e specifici di ogni tecnica( affrontati concetti come efficienza e selettività). Studio più esaustivo su: HPLC, GC, GC accoppiato alla MS Descrizione delle parti costituenti l’impianto di separazione cromatografia. Accenni di tecniche cromatografiche più spefiche e meno comuni ( es: cromatografia a scambio ionico, ad esclusione di massa)
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Traversi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti trattano i principali argomenti di Chimica analitica: volumetria, gravimetria, titolazioni acido-base, titolazioni complessometriche, titolazioni argentometriche, titolazioni Redox, potenziometria, spettrofotometria, spettroscopia, cromatografia.
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schema delle tavole delle sostanze riconosciute in laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali (solo le organometalliche) con relative reazioni, inoltre sono presenti anche saggi generali e saggi dei gruppi funzionali con tutte le reazioni.
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Dell'Acqua

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti comprendono della parte del corso di Chimica analitica e analisi dei medicinali tenuto da Dall'Acqua con inserimento di spiegazioni dei vari strumenti utilizzati nell'analisi dei medicinali, il documento è previsto di indice utile per il ripasso.
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Chimica analitica e analisi dei medicinali prevedono la parte chimica gestita dalla professoressa Gandin; il documento prevede appunti presi a lezione e l'inserimento delle reazioni chimiche richieste all'esame, inoltre è presente un indice per il ripasso.
...continua

Esame Nanotossicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Palchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrali presi durante le lezioni della prof. Ilaria Palchetti del corso di Nanotossicologia della facoltà di chimica all'università di Firenze. Gli appunti raccolgono tutti gli argomenti trattati a lezione partendo dai nanomateriali ingegnerizzati, fino ad arrivare alla nanomedicina, alla genotossicità dei nanomateriali, e permettono di svolgere interamente l'esame.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Elviri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4,5 / 5
Domande e risposte dell'esame di chimica analitica che sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Elviri, dell'Università degli Studi di Parma. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti comprendono tutto il programma esteso del corso di Chimica analitica, del terzo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. Parte 1 (esercitazioni - Prof. Davide Ballabio) - Introduzione alla Chimica Analitica - Accuratezza e Precisione - Cifre Significative e Propagazione dell'Incertezza - Intervalli di Fiducia - Test Statistici - Teoria della Calibrazione Parte 2 (lezioni - Prof. Marco Emilio Orlandi) - Spettroscopia - Strumenti per la Spettroscopia - Pretrattamento del Campione - Introduzione alla Cromatografia - Cromatografia Liquida e Gas-Cromatografia - Spettrometria di Massa
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Mussini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Mussini Patrizia. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Introduzione alla chimica analitica. Statistica chimica. Termodinamica chimica. Attività. Titolazioni. Potenziometria. Conduttimetria. Amperometria. Voltammetria. Introduzione alle tecniche spettrofotometriche e alle tecniche di separazione
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica analitica farmaecutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Orlandini Serena: Riassunto Elettroforesi, Convalida e Disegno Sperimentale, Lorenzo Coppini. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica analitica farmaecutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Orlandini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene la prima parte del corso, quella relativa alle titolazioni ed è stato realizzato riassumendo tutte le lezioni inerenti. E' importante sapere che questo documento si legge dall'ultima pagina alla prima!
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Dalla Via

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi del corso, compresi alcuni esercizi svolti per la preparazione dell'esame di Chimica analitica ed esami dei medicinali dei docenti Dalla Via Lisa e Di Marco Valerio, Univeristà degli studi di Padova-Unipd. Scarica il PDF!
...continua

Esame Chimica forense

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Causin

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposta alle 96 domande richieste durante l'esame scritto di Chimica forense del professore Valerio Causin. Includono i seguenti argomenti: - procedura e legislazione; - trasferimento, persistenza, reperto, analisi, interpretazione; - esplosivi ed infiammabili; - stupefacenti; - impronte; - DNA e tracce biologiche; - inchiostri e carta; - polimeri, materiali ed altre tracce.
...continua

Esame Chimica analitica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione alla chimica analitica: confronto tra sensibilità e limite di rilevabilità, tipologia di segnali in chimica analitica, assorbimento di radiazione, emissione di radiazione, fotoluminescenza, apparato strumentale, tipi di sorgenti.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pastore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Trattazione degli equilibri di ripartizione e l'estrazione. Trattazione delle principali tecniche usate nell'analisi chimica: - cromatografia liquida, ionica, con fluido supercritico... -gascromatografia - tecniche spettroscopiche di assorbimento ed emissione sia atomiche sia molecolari (anche ICP-OES) - ICP-MS - spettrometria di massa - elettroanalitica: conduttimetria, amperometria (anche cronoamperometria), potenziometria, polarografia, stripping anodico, elettrodo rotante.
...continua