I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Mussini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Mussini Patrizia. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Introduzione alla chimica analitica. Statistica chimica. Termodinamica chimica. Attività. Titolazioni. Potenziometria. Conduttimetria. Amperometria. Voltammetria. Introduzione alle tecniche spettrofotometriche e alle tecniche di separazione
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica analitica farmaecutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Orlandini Serena: Riassunto Elettroforesi, Convalida e Disegno Sperimentale, Lorenzo Coppini. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica analitica farmaecutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Orlandini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene la prima parte del corso, quella relativa alle titolazioni ed è stato realizzato riassumendo tutte le lezioni inerenti. E' importante sapere che questo documento si legge dall'ultima pagina alla prima!
...continua

Esame Chimica analitica e analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Dalla Via

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi del corso, compresi alcuni esercizi svolti per la preparazione dell'esame di Chimica analitica ed esami dei medicinali dei docenti Dalla Via Lisa e Di Marco Valerio, Univeristà degli studi di Padova-Unipd. Scarica il PDF!
...continua

Esame Chimica forense

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Causin

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposta alle 96 domande richieste durante l'esame scritto di Chimica forense del professore Valerio Causin. Includono i seguenti argomenti: - procedura e legislazione; - trasferimento, persistenza, reperto, analisi, interpretazione; - esplosivi ed infiammabili; - stupefacenti; - impronte; - DNA e tracce biologiche; - inchiostri e carta; - polimeri, materiali ed altre tracce.
...continua

Esame Chimica analitica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione alla chimica analitica: confronto tra sensibilità e limite di rilevabilità, tipologia di segnali in chimica analitica, assorbimento di radiazione, emissione di radiazione, fotoluminescenza, apparato strumentale, tipi di sorgenti.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pastore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Trattazione degli equilibri di ripartizione e l'estrazione. Trattazione delle principali tecniche usate nell'analisi chimica: - cromatografia liquida, ionica, con fluido supercritico... -gascromatografia - tecniche spettroscopiche di assorbimento ed emissione sia atomiche sia molecolari (anche ICP-OES) - ICP-MS - spettrometria di massa - elettroanalitica: conduttimetria, amperometria (anche cronoamperometria), potenziometria, polarografia, stripping anodico, elettrodo rotante.
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pozzi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4 / 5
Introduzione generale ai metodi di analisi delle superfici, approfondimenti sulle principali tecniche analitiche: XRF, SEM, ESCA, SIMS, tecniche termiche, Mossbauer e Raman. Per ognuna descrizione del principio della tecnica. Nessuna immagine inclusa.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Parisini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi al computer a lezione, integrati con immagini esplicative. Introduzione + spiegazione dettagliata delle principali tecniche analitiche: tecniche spettrofotometriche (Uv-vis, emissione atomica, assorbimento atomico, NIR, infrarosso, fluorimetria), e tecniche cromatografie (cromatografie, gascromatografia e HPLC), spettrometria di massa. Parte finale su calibrazione e validazione.
...continua

Esame Chimica analitica e complementi di chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Lo stato liquido, viscosità, tensione superficiale, bagnabilità, repulsione dell’acqua, innalzamento capillare, pressione di vapore, temperatura di ebollizione. diagrammi di fase (acqua, CO2). le soluzioni, distillazione, miscele azeotropiche, Pressione osmotica e equilibrio chimico.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Soave

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di chimica analitica- Unimi- Materiale redatto per lo studio in preparazione dell'esame riguardante la parte teorica. Gli appunti sono stati scritti in maniera piuttosto schematica. Appunti basati su tutti gli argomenti svolti in aula dalla professoressa Soave.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Vincenti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Breve corso specifico su tecniche analitiche non trattate in altri corsi, ma di valenza attuale. Elettroforesi capillare, spettrometria di massa e un breve accenno alle tecniche di validazione delle metodiche analitiche.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: esplosivi, accessori di mina, esplosivi artigianali, sintesi del TATP, ordigni esplosivi improvvisati, sopralluogo in caso di esplosione, catena esplosiva.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica Analitica Forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: microscopia, microscopi ottici e microscopi elettronici, SEM e TEM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: tecniche cromatografiche, SPME (solid phase microextraction), SPME e acceleranti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Materazzi.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti delle lezioni di chimica analitica forense del prof. Materazzi. Spettroscopia atomica: spettroscopia atomica di assorbimento, spettroscopia atomica in emissione, laser ablation ICP-MS. Spettroscopia molecolare: fluorescenza e fosforescenza, intersystem crossing, lampada di Wood, Scenescope e Crimescope, Coherent Tracer, ATR- Riflettanza Totale Attenuata, Spettroscopia NIR e Chemiluminescenza.
...continua
Appunti presi a lezione della professoressa Valentina Migliorati. Il Momento Angolare. Legge di conservazione. Il Momento Angolare in Meccanica Quantistica. Il Momento Magnetico Orbitale. Lo Spin elettronico. Lo Spin nucleare. Il Momento Magnetico Nucleare. Il Momento Magnetico in presenza di un Campo Magnetico applicato: Trattazione Classica. Equazione di Larmor. La Magnetizzazione. Il campo magnetico oscillante B1. Il fenomeno della Risonanza. Il Sistema di Coordinate Ruotanti. Meccanismi di Rilassamento. Rilassamento Spin-Spin. Rilassamento Spin-Reticolo. Il fenomeno della Risonanza: il punto di vista Quantistico. La Saturazione. Trattazione Quantomeccanica della Risonanza Magnetica Nucleare. Popolazione degli stati di Spin. Assorbimento di Energia e Rilassamento Spin-Reticolo. Le equazioni di Bloch. Componente in fase e fuori fase della suscettività: dispersione e assorbimento. Lo spettrometro NMR. I Magneti. Magneti Superconduttori. Il Sistema di Lock. Tecniche ad Impulsi. Free Induction Decay (FID). Analogue to Digital Converter. Risoluzione spettrale. Finestra spettrale. Campionamento di funzioni sinusoidali: condizione di Nyquist. Dwell time. Tempo di acquisizione e finestra spettrale. Rapporto Segnale/Rumore. La spettroscopia NMR in Trasformata di Fourier. L’analisi di Fourier. La Trasformata di Fourier. Trasformata di Fourier del FID. Filtering digitale. La Convoluzione. Funzioni finestra: esponenziale e Gaussiana. Zero Filling. Il fattore di schermaggio. Utilizzo di riferimenti. Il Chemical Shift. Fattori che influenzano il chemical shift. Termine di schermo diamagnetico e paramagnetico. Anisotropia Magnetica (esempio:acetilene). Effetto induttivo. Corrente di Anello. Presenza di cariche. Effetti mesomerici. Effetti di scambio di protoni. L’Accoppiamento Spin-Spin. Origine dell’accoppiamento Spin-Spin. Costante di accoppiamento per interazioni dirette, geminali, vicinali. Accoppiamento debole e forte. Equivalenza chimica e magnetica. Sistemi di Spin: Notazione di Pople. Sistemi del Primo Ordine: Schema dei livelli energetici. Origine dei multipletti. Regole per la determinazione del numero di componenti, della spaziatura e delle intensità relative dei multipletti. I processi di Rilassamento. Moti di rotazione e diffusione. Tempo di correlazione. Coefficiente di autodiffusione. Andamento dei tempi di rilassamento in funzione del tempo di correlazione. Misure dei tempi di rilassamento. Misura di T1: Inversion Recovery. Misura di T2: Spin-Echo e sequenza Car-Purcell. Lo spettro NMR del 13C. Utilizzo di disaccoppiatori. Broad Band Decoupling. Effetto nucleare Overhauser. Inverse Gated Decoupling. Gated Decoupling. Sequenze di Impulsi. Population Transfer. Saturazione e Inversione. Attached Proton Test. INEPT (Insensitive Nuclei Enhanced by Polarization Transfer). DANTE (Delays Alternating with Nutation for Tailored Excitation). Operatori Prodotto. Coerenza. Descrizione dei processi fondamentali alla base del fenomeno fisico della Risonanza Magnetica Nucleare tramite operatori prodotto. DEPT (Distortionless Enhancement by Polarization Transfer). Editing dello spettro. NMR bidimensionale. COSY (Correlation Spectroscopy). Interpretazione di spettri COSY. Limiti della COSY. TOCSY (Total Correlation Spectroscopy). NMR 2D Eteronucleare (HETCOR). HMQC (Heteronuclear Multiple Quantum Correlation). HSQC (Heteronuclear Single Quantum Correlation). HMBC (Heteronuclear Multiple quantum through Bonds Correlation spectroscopy). Utilizzo dell’NMR nella scienza e tecnologia degli alimenti. Metodo SNIF-NMR. NMR a bassa risoluzione. Determinazione del contenuto di solido nei grassi. Determinazione del contenuto di acqua nel latte in polvere e nella cagliata scremata. Metodo ufficiale per la determinazione simultanea di acqua e olio nei semi vegetali. Determinazione del contenuto di acqua in alimenti ricchi di amido. Applicazioni. Spettroscopia NMR quantitativa (qNMR). Principali parametri sperimentali che influenzano l’accuratezza e la precisione della qNMR. Post-processamento dei dati. Correzione di fase dello spettro. Analisi relativa e analisi assoluta. Utilizzo di standard in qNMR. Validazione di un metodo qNMR. Accuratezza e Precisione. Valutazione delle curve di calibrazione. Ripetibilità. Intervallo di integrazione. Selettività e Specificità. Linearità e range dinamico. Limite di rilevabilità (LOD) e limite di quantificazione (LOQ). Robustezza.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Sergi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di chimica analitica-Unite- Gli appunti sono stati scritti in maniera riassuntiva e schematica. Difatti ci sono schemi e figure che possono facilitarne l'apprendimento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sergi.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Tonelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di chimica analitica sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di preparazione e caratterizzazione dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulla CVD deposizione chimica a fase vapore: step fondamentali, trasporto di massa, diversi tipi di flusso nel reattore, precursore, dispensazione del precursore, adsorbimento (chemisorbimento e fisisorbimento), reazione di superficie, cinetica, plot di Arrhenius, controllo cinetico e controllo di temperatura, determinazione dello spessore da UV-Vis, mass flow controller.
...continua