I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti di elettrochimica dell'esame di chimica analitica. Tra i vari argomenti ci sono le reazioni di ossidoriduzione, le pile, l'equazione di Nerst, il potenziale di cella, dell'Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti sugli equilibri dell'esame di chimica analitica. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: equilibrio chimico generale, metodo sistematico, equilibrio acido-base, dissociazione dell'H2O, soluzioni tampone, indicatori, solubilità, equilibri di complessazione.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti di chimica analitica sugli errori. Tra i punti trattati ci sono la media, la mediana, accuratezza e precisione, errore sistematico e casuale, intervallo di confidenza, dell'Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4,3 / 5
Appunti completi di chimica analitica. Sono presenti tutti gli argomenti principali dell'esame, spiegati chiaramente. Sono un insieme di slide e appunti delle lezioni. Gli argomenti sono: gli errori, l'equilibrio chimico, il metodo sistematico, l'elettrochimica, le titolazioni, la cromatografia e i metodi spettroscopici.
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Minero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica analitica con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minero dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica Analitica Ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fermo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Indice dei contenuti: campionamento, tecniche di pretrattamento, confronto tra tecniche analitiche cromatografiche (LC, GC, HPLC, SFC, UPLC), interfacce comuni (ICP-MS, LC-ICP-MS, GC-MS, HPLC-MS), metalli pesanti (mercurio,cromo, arsenico, piombo, torio), validazione del metodo, domande frequenti.
...continua

Esame Chimica Analitica Ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fermo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Indice dei contenuti: introduzione, meccanismi di formazione del particolato secondario, effetti sul clima e sulla salute umana, composizione del particolato, analisi della frazione carboniosa e inorganica ( Evolved Gas Analysis, Thermal Optical Trasmittance, X-Ray Fluorescence Detection, Spark Ablation).
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Meli dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questa dispensa è composta da quattro sezioni: 1. Taratura e caratteristiche degli strumenti (metodi di calibrazione e parametri in chimica analitica strumentale) 2. Metodi spettrometrici (Spettroscopia atomica in assorbimento e in emissione, spettrometria di massa atomica e molecolare, spettroscopia molecolare) 3. Metodi di separazione (teoria della cromatografia, cromatografia liquida, gascromatografia, cromatografia su strato sottile) 4. Metodi elettroanalitici (teoria dei metodi, potenziometria, voltammetria, polarografia)
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica classica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Laboratorio di chimica analitica classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica strumentale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Vincenti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica analitica strumentale applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vincenti dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica analitici sull'equilibrio acido-base basati su appunti personali del publisher dell’università degli studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Marucci

Università Università degli Studi di Camerino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Chimica analitica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Marucci, Università degli Studi di Camerino - Unicam, Facoltà di Farmacia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione titolazione potenziometrica acido forte acido debole per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolazione potenziometrica di una soluzione costituita da un acido forte e un acido debole, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione ossidabilità per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ossidabilità, Standardizzazione del KMnO4, Determinazione consumo ossigeno, elaborazione dei dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione spettrofotometrica del ferro per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione spettrofotometrica del ferro, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione durezza dell' acqua per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della durezza dell’acqua, Standardizzazione soluzione di EDTA.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione della caffeina in cocacola e red bull per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della caffeina in Coca-Cola e Red Bull, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione del pka verde di bromocesolo per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione del pKa del verde di bromocresolo mediante misure spettrofotometriche, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione cromatografia su strato sottile per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cromatografica su strato sottile (TLC), distanza tramacchiae linea di deposizione.
...continua