I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Amato Alfonsina

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formule e regole del corso di Chimica analitica (CTF Serena Arnaboldi). Comprende generalità analitica, metodi di calibrazione, atmosfera ionica e attività, richiami di termodinamica elettrochimica, applicazioni dei potenziali standard, equilibrio chimico, titolazioni (redox, complessometriche, acido-base e di precipitazione).
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica presi a lezione con integrazione di slide e libro. Utili alla preparazione dell'esame (scritto con risoluzione degli esercizi). Integrati con altri appunti, slides e libri. Non contengono però esercizi.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fondamenti di chimica analitica" di Skoog e West. Analisi quantitativa: campionamento, dati statistici (errori, curva gaussiana e verifica delle ipotesi), standardizzazione e calibrazione. Analisi gravimetrica: soluzioni ed equilibrio, precipitati cristallini e colloidali. Titolazioni volumetriche, di neutralizzazione, con complessi ed EDTA. Elettrochimica: redox e curve di titolazioni, celle elettrochimiche e metodi potenziometri (potenziometria diretta, metodi elettrogravimetrici ed elettrolisi di massa). Spettroscopia: radiazioni, metodi spettroscopici e spettroscopia ottica.
...continua