I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Loffredo Elisabetta

Dal corso del Prof. E. Loffredo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. Generalità. Analisi qualitative e quantitative. Classificazione dei metodi quantitativi di analisi. Fasi di una tipica analisi chimica di laboratorio. Tecniche di estrazione innovative (estrazione in fase solida, SPE). Errori casuali e sistematici in un’analisi chimica. Il trattamento statistico dei dati quantitativi. Misura della precisione dei dati. Strumenti base in laboratorio. Sicurezza in laboratorio. Metodi di analisi gravimetrici e volumetrici. Metodi basati sulla titolazione. Titolazioni acido/base, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione. Metodi elettroanalitici. Elettrodi e pH-metro. Potenziometria. Introduzione ai metodi spettrochimici. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Parametri d’onda. Lo spettro elettromagnetico. Processi di assorbimento atomico e molecolare ed emissione di radiazione elettromagnetica. Processo di rilassamento non radiativo e radiativo (fluorescenza e fosforescenza). Componenti strumentali per analisi fotometrica e spettrofotometrica. Sorgenti di radiazioni. Selettori di lunghezza d’onda. Rivelatori. Spettroscopie molecolari. Spettroscopia molecolare di assorbimento nell’ultravioletto e nel visibile (UV/Vis). Spettroscopia di assorbimento nell’infrarosso (IR e FT IR). Spettroscopia di fluorescenza. Spettroscopia atomica. Metodi di atomizzazione a fiamma ed elettrotermici. Emissione atomica basata su sorgenti a plasma. Spettroscopie in emissione e in assorbimento. Introduzione ai metodi cromatografici. Teoria della cromatografia. Cromatografia planare ed in colonna. Applicazioni della cromatografia. Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e Gas cromatografia (GC). Descrizione di apparati cromatografici per HPLC e GC. Criteri di scelta ed ottimizzazione del metodo cromatografico. Rivelatori per HPLC e GC. Cenni di Spettrometria di massa. Descrizione di uno spettro di massa.
...continua
Appunti di Gestione Ecocompatibile dei Suoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loffredo dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei. Scarica il file in formato PDF!
...continua