I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Esame Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Salmaso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali presi di volta in volta a lezione sulla base della spiegazione fornita dal docente. Norme e schede di sicurezza in un laboratorio chimico; prevenzione dei rischi di laboratorio; DPI, attrezzature e segnaletica di sicurezza e di soccorso; -Aspetti teorici dei processi di solubilizzazione e precipitazione (solubilità e prodotto di solubilità, fattori che influenzano il prodotto di solubilità, leggi della precipitazione, relazione quantitativa tra solubilità e prodotto di solubilità, effetto dello ione a comune, precipitazione selettiva); Equilibri acido-base (definizione di acido e base, equazioni fondamentali per lo studio degli equilibri chimici, calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli, soluzioni tampone); equilibri di ossidoriduzione; -Composti di coordinazione e loro stabilità in funzione del pH. Dissoluzione di precipitati per complessazione; -Attrezzature di laboratorio; Tecniche analitiche ed operazioni di base (misure di peso e volume, solubilizzazione e diluizione, preparazione di soluzioni a titolo noto, misura del pH, preparazione di soluzioni tampone); -Introduzione all’analisi chimica qualitativa; il segnale analitico; esempi di alcuni saggi per l’identificazione di sostanze riportate in F.U.;
...continua

Esame chimica farmaceutica e tossicologia I

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti completi di Chimica farmaceutica e tossicologia 1 su tutto il programma comprendente: - Definizioni e obiettivi della chimica farmaceutica. - nomenclatura e classificazione dei farmaci. - Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. - Caratteristiche strutturali ed attività biologica. - Caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci. - Farmacodinamica. - Struttura e funzione di recettori. - Isosteria, bioisosteria. Relazioni quantitative struttura-attività. - Profarmaci. Farmaci: - Antiepilettici. - Barbiturici. - Benzodiazepine. - Agonisti/antagonisti del GABA. - Anestetici locali. - MAO inibitori. - Inibitori delle COMT. - FANS.
...continua

Esame Fitochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Filippini

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti non completi di Fitochimica. Appunti solo sull'introduzione: - tecniche traccianti; - preparazione del campione; - classi di molecole principali; - introduzione alla fitochimica; - teorie biogenetiche e biosintetiche.
...continua

Esame Analisi dei farmaci II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Aldini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con le slides durante il corso di Analisi dei farmaci II tenuto dal professor Aldini Giancarlo presso l'università degli studi di Milano. Esaustivi per la corretta preparazione all'esame.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Dall'acqua

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi di volta in volta a lezione, con esempi ed esercizi utili al superamento dell'esame di Analisi dei medicinali. Argomenti trattati: - Identificazione di farmaci mediante tecniche spettrometriche. - Richiamo ai metodi spettrofotometrici: interazione radiazione elettromagnetica-materia. - Spettroscopia di assorbimento: meccanismi molecolari alla base dell’assorbimento UV-VIS e IR; strumentazione; applicazione al riconoscimento di farmaci. - Polarimetria: basi fisiche e utilizzo in analisi farmaceutica. - Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del protone. - Basi chimico-fisiche, strumentazione e strategie per l’interpretazione degli spettri NMR protonici monodimensionali.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame di Analisi dei medicinali e alle attività di laboratorio. - Introduzione all’analisi farmaceutica qualitativa. - Caratteri di interesse farmaceutico: stato fisico, colore, odore. - Solubilità, definizione, fattori che influenzano la solubilità. - Analisi elementare qualitativa organica. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento dei gruppi funzionali nei composti organici (gruppi carbonilici, acidi, esteri, fenoli, ammine, amminoacidi, nitrogruppi). - Monografie di FUI/PhEur. - Certificati di analisi. - Specifiche di qualità. - Principali reazioni chimiche di riconoscimento di farmaci iscritti nella FUI/PhEur. - Principi cromatografici: Ripartizione di uno o più componenti tra due fasi. - Costante di ripartizione, rapporto di distribuzione. - Fattori che influenzano la distribuzione. - Classificazione delle tecniche cromatografiche: stato fisico della fase mobile. - Tecniche di eluizione. - Meccanismo di separazione(adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, affinità, esclusione). - Parametri Cromatografici: fattore di ritenzione e separazione Piatto teorico e altezza equivalente del piatto teorico (HETP). - Efficienza, selettività e risoluzione di una colonna. - Ottimizzazione dell’eluente. - Introduzione alle tecniche principali cromatografiche: cromatografia su colonna (CC), su superfici piane (TLC), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), gascromatografia (GC).
...continua

Esame Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Rolando

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale: - Farmacocinetica. - Regola dei 5 di Lipinski. - Focus sui fattori che influenzano l'assorbimento. - Coefficiente di ripartizione. - Correlazione tra coefficiente di ripartizione e lipofilia. - Come incide il grado di ionizzazione.
...continua

Esame Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Rolando

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale su: - Fasi dell’azione di un medicinale - Vie di somministrazione - Forme farmaceutiche - Biodisponibilità farmaceutica - Velocità di assorbimento - Solubilità dei farmaci - Fattori che influenzano la solubilità di un farmaco
...continua

Esame Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Rolando

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti introduzione alla prima lezione di Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale su: - La fitofarmacia: studio delle piante medicinali. - Definizioni essenziali. - I medicinali. - Autorizzazione e tipi di medicina. - Fitoterapia: definizione e utilizzo. - Classificazione dei prodotti di derivazione vegetale.
...continua

Esame Analisi farmaceutica 3

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. De Benedictis

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Analisi farmaceutica 3. Argomenti trattati nel corso di Analisi farmaceutica 3: - Preparazione del campione - Fasi stazionarie nuove per HPLC - Cromatografia in fase supercritica SFC ed Estrazione SFE - Elettroforesi capillare - Micro e Nano LC - UPLC
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (quinta parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (quarta parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (terza parte) di chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (seconda parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (prima parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Chimica farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Teodori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Principi della Chimica Farmaceutica generale. Farmacocinetica. Ricerca e sviluppo dei Farmaci. Farmacodinamica. Introduzione alla Chemioterapia. Antisettici, Antibatterici, Antibiotici antibatterici, Antitubercolari, Antiprotozoari, Antifungini, Antivirali, Antitumorali, Farmaci Ipolipidemici, Ipoglicemizzanti orali Prostanoidi, Antiinfiammatori non steroidei, Farmaci a nucleo steroideo: androgeni, anabolizzanti, estrogeni, progestinici e glucocorticoidi. Terapia anticoncezionale
...continua

Esame Fondamenti di chimica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. La Motta

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti degli argomenti presentati durante il corso di Fondamenti di chimica farmaceutica tenuto dalla professoressa La Motta, integrato con immagini tratte da slides e con appunti presi a lezione. Il materiale può essere ulteriormente integrato con aggiunte degli anni successivi.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Vistoli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento include appunti utili per seguire le lezioni e per studiare e/o ripassare Chimica farmaceutica e tossicologica 1, materia annuale del terzo anno di farmacia. In particolare, l’argomento su cui si concentra il file sono gli antimicobatterici in generale.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Vistoli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento include appunti utili per seguire le lezioni e per studiare e/o ripassare Chimica farmaceutica e tossicologica 1, materia annuale del terzo anno di farmacia. In particolare, l’argomento su cui si concentra il file sono gli antiparassitari in generale.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Vistoli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento include appunti utili per seguire le lezioni e per studiare e/o ripassare Chimica farmaceutica e tossicologica 1, materia annuale del terzo anno di farmacia. In particolare, l’argomento su cui si concentra il file sono gli antibiotici inibitori della replicazione del DNA.
...continua