I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conti Stefania

Il documento di Prodotti cosmetici contiene gli argomenti, in maniera approfondita, trattati a lezione sia di prodotti cosmetici (professoressa Santi) che forme farmaceutiche innovative (professoressa Nicoli) per la preparazione dei due parziali scritti. ll documento è adatto sia per la facoltà di farmacia che per CTF.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conti Stefania: Microbiologia farmaceutica , Carlone, Pompei, Tullio. Università degli Studi di Parma, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Conti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti esame di Microbiologia con la professoressa Conti, dalla lezione 0. la microbiologia Studia i microrganismi, invisibili a occhio nudo a volte organizzati in aggregati cellulari quindi senza differenziazione in tessuti e/o organi. Misurati in micrometri e micron. Non sempre un infezione precede una malattia, bisogna prima fare un bilancio tra il virus e gli anticorpi. I microrganismi sono coinvolti in importanti cicli della materia, trasformazioni geochimica e processi biologici. I virus non sono microrganismi perché non sono cellule, sono entità biologiche subcellulari, piccoli nell’ordine dei nanometri, sono filtrabili.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Conti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Microbiologia su: Origine ed evoluzione dei microrganismi e della Microbiologia I diversi settori della Microbiologia L'osservazione dei microrganismi e dei virus Classificazione di microrganismi e virus Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica Crescita e metabolismo dei microrganismi Coltivazione dei microrganismi Metodi per la titolazione dei microrganismi Genetica dei microrganismi Rapporti ospite-parassita nelle infezioni e malattie da infezione La popolazione microbica residente del corpo umano Meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri Miceti Protozoi Metazoi parassiti (Elminti) Virus Viroidi e prioni Infezioni ed immunità Strategie di microrganismi e virus per contrastare od eludere il sistema immunitario Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione Antibiotici e chemioterapici antibatterici, antifungini, antiprotozoari, chemioterapici antivirali Principali malattie da infezione batteriche e virali Modalità di trasmissione delle malattie infettive Infezioni veicolate da alimenti, tossinfezioni alimentari Malattie trasmissibili per via parenterale Prevenzione delle malattie da infezione Profilassi diretta delle malattie infettive Profilassi immunitaria attiva: vaccini e vaccinazioni; calendario vaccinale Profilassi immunitaria passiva Chemioprofilassi Microbiologia Farmaceutica Biotecnologie: prodotti farmaceutici e DNA ricombinante
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Conti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Microbiologia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Conti, dell'Università degli Studi di Parma. Scarica il file in formato PDF!
...continua