Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1) INTRODUZIONE FITOFARMACIA
Appunti di FITOFARMACIA prof.sa Barbara Rolando
a.a. 2024-2025
1
1) INTRODUZIONE FITOFARMACIA
La Fitofarmacia: Studio delle Piante Medicinali
La fitofarmacia è una disciplina che indaga in profondità le piante
medicinali. Si concentra sulla loro struttura chimica, sul comportamento
bioanalitico e sull'attività biologica dei principi attivi di origine vegetale.
In pratica, la fitofarmacia:
• Si occupa dei principi attivi presenti nelle piante, sia quando
sono isolati sia quando agiscono nel loro complesso.
• Ne valuta l'attività terapeutica, cioè la loro capacità di curare o
prevenire malattie.
• Esamina i fattori che ne determinano la qualità, come la scelta
del momento migliore per la raccolta.
• Definisce le preparazioni specifiche con cui le piante possono
essere usate come medicinali.
Definizioni Essenziali
Per capire meglio il campo della fitofarmacia, è utile conoscere alcuni
termini chiave:
• Composto fisiologico (o endogeno): Una sostanza naturalmente
presente nell'organismo, come acqua, vitamine, ormoni.
• Xenobiotico: Una sostanza esterna all'organismo, ad esempio
farmaci, additivi alimentari o anche sostanze prodotte dalle
piante, come gli alcaloidi.
• Sostanza biologicamente attiva: Qualsiasi sostanza che
interagisce con i sistemi biologici, anche se il suo impiego
terapeutico non è del tutto chiaro.
• Principio attivo: L'elemento chimico, di origine naturale o
sintetica, che produce un effetto biologico e viene utilizzato per
prevenire, alleviare o curare malattie in un dosaggio e con una
posologia ben precisi.
• Medicamento o medicinale: Una preparazione complessa che
contiene il principio attivo in una dose adeguata, insieme ad
altri componenti (eccipienti) che ne facilitano la
somministrazione.
2
1) INTRODUZIONE FITOFARMACIA
•
•
Una forma farmaceutica o specialità medicinale è una specifica
preparazione di un farmaco creata e commercializzata da
un'azienda farmaceutica, con un nome e una confezione
distintivi.
Il fitocomplesso è l'insieme di tutti i componenti chimici di una
pianta. Questo include non solo il principio attivo, ma anche
altre sostanze (a volte inattive dal punto di vista terapeutico o
con attività diverse) che, combinate naturalmente, conferiscono
alla pianta le sue proprietà terapeutiche uniche. Spesso, i
principi attivi isolati sono meno efficaci o hanno effetti diversi
rispetto a quelli che si ottengono quando sono parte del
fitocomplesso.
I Medicinali
Secondo il Decreto Legislativo 219/2006, un medicinale è una sostanza o
un'associazione di sostanze che:
• Ha proprietà curative o preventive per le malattie umane.
• Può essere usata o somministrata all'uomo per ripristinare,
correggere o modificare funzioni fisiologiche (tramite azione
farmacologica, immunologica o metabolica) o per stabilire una
diagnosi medica.
I medicinali si classificano in:
• Medicinali allopatici: Quelli della medicina tradizionale.
• Medicinali omeopatici
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/08 Chimica farmaceutica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s_v_92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fitofarmacia e analisi di principi attivi di origine vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rolando Barbara.