I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Esame Analisi dei farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Bertuzzi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi dei farmaci del Prof. Zampieri Daniele. Gli appunti integrano lo studio delle slide del docente con le informazioni reperite a lezione. Gli appunti trattano: - parte chimica; - parte strumentale.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologia ii

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Analisi teorica e delle strutture dei farmaci di varie classi. - Anestetici generali e locali - Analgesici - Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici - Anticonvulsivanti - Antiparkinson - Miorilassanti scheletrici - Stimolanti del SNC - Antidepressivi - Farmaci neurolettici - Ansiolitici - Farmaci adrenergici - Farmaci per la BPCO e per l'asma - Farmaci per la disfunzione erettile - Antistaminici - Farmaci cardiotonici - Antiaritmici - Farmaci per le malattie cardiovascolari - Farmaci per l'obesità e disordini metabolici - Antiipertensivi - Diuretici - FANS - Farmaci per artrite, artrosi e osteoporosi - Farmaci per l'emicrania + Approfondimento su nutraceutica e sulle vitamine.
...continua

Esame Normativa farmaceutica e farmacoeconomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Chetoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
- Sistema farmacia - Riforme - Classificazione amministrativa farmacie - Titolarità - Servizi offerti dalle farmacie (es. CUP, cabina estetica, telemedicina...) - Covid e farmacia - Cosmetici - Nanomateriali - Dispositivi medici e presidi chimici (focus sui biocidi) - Eudamed - Piante officinali e aromatiche - Integratori alimentari - Alimenti arricchiti/funzionali/sostanze e preparati vegetali/nutraceutici/novel food - Organizzazioni nazionali e mondiali (EMA, AIFA, WHO, ICH) - Medicinali omeopatici e fiori di Bach - Off label - Ruolo del farmacista - Brevetto - Autorizzazioni al commercio - Ricette mediche - Distribuzione per conto (DPC) - Servizio al banco - Doping - Farmacoeconomia - Farmaci veterinari - HACCP - Registri di monitoraggio
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Il file contiene gli appunti presi a lezione con precisione, con immagini. Nel file non è presente Legislazione, in quanto è stata fatta sulla base del libro di testo. Appunti assolutamente sufficienti per superare esame scritto ed esame orale. Gli argomenti trattati sono tutti quelli che il prof affronta a lezione e quelli previsti dal programma, tutti i tipi di preparazioni farmaceutiche e le buone norme da seguire per la preparazione.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Menarini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Trattazione completa, schematica ma discorsiva, dei farmaci attivi sui sistemi di segnalazione nervosa: colinergico, adrenergico, dopaminergico, istaminergico, GABAergico, oppioide, serotoninergico. Inibitori della pompa protonica. Teorie recettoriali e progettazione di farmaci.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Recanatini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Antibiotici beta-lattamici e contro la parete batterica e fungina. Aminoglicosidi. Tetracicline. Macrolidi. Ansamicine. Farmaci contro la biosintesi del DNA: sulfamidici e analoghi delle basi azotate. Farmaci che agiscono sul dna: mostarde azotate, nitrosouree, cis-Pt, actinomicine, chinoline, acridine, antracicline, chinoloni, bleomicine. Taxani. Antiinfiammatori non steroidei. Farmaci steroidei. Progettazione di farmaci. Trattazione schematica ma discorsiva, correlata di praticamente tutte le molecole di farmaci riportate.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 3

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Locatelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Descrizione delle analisi chimico-fisiche da effettuare secondo Farmacopea. Colore, odore, stato solido, solubilità, caratteristiche dei solventi, saggi di solubilità. Costanti fisiche: PF, PE, densità. Rifrattometria. Polarimetria. Spettrofotometria UV-vis e IR. Cromatografia su strato sottile. Saggi preliminari da fare in analisi farmaceutica. Reazioni di riconoscimento di gruppi funzionali. Estrazione e microestrazione in fase solida. Trattazione schematica e discorsiva.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Pacei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Trattazione delle azioni farmacologiche e tossicologiche di cationi e anioni utilizzabili in ambito farmaceutico. Analisi sistematica degli ioni: come identificare un sale incognito per esclusione progressiva.
...continua

Esame Chimica farmaceutica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Barraja

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Definizione di farmaco e medicamento. Lettura generica di una scheda di sostanza farmaceutica. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, Fase Farmacocinetica, Fase Farmacodinamica. 12 Fase farmacocinetica. Meccanismi principali di assorbimento. Ionizzazione e Assorbimento: Equazione di Henderson Hasselbach e sue applicazioni. Forme Farmaceutiche ed Assorbimento. Distribuzione; Escrezione e Metabolismo. Reazioni metaboliche: Trasformazioni metaboliche della Fase I (funzionalizzazione); Trasformazioni metaboliche della Fase II (coniugazione). 12 Fase farmacodinamica. Interazione farmaco-recettore, tipi di legami coinvolti nella formazione farmacorecettore (FR): covalente, legame ionico, legame ione-dipolo, legame dipolo-dipolo; Legame idrogeno; Legame per trasferimento di carica, idrofobico. Tipi di Recettori: non-catalitici, catalitici (enzimi), DNA. Complesso farmaco-recettore e attività biologica. Teoria recettoriale. Affinita, Efficacia intrinseca, Attivita' intrinseca (Emax), Agonisti, Antagonisti, Agonisti parziali. Concetti generali sulle teorie recettoriali. Curve Dose-Risposta. Equazioni matematiche delle curve dose-risposta. Direct Plot, Titration Plot, Double Reciprocal Plot, Hill Plot. 18 Enzimi (recettori catalitici) Complessi Enzima-Substrato. Catalisi ed enzimi, meccanismi di catalisi enzimatica. Farmacoresistenza e farmacosinergismo. Inibitori enzimatici reversibili e irreversibili: schemi cinetici di un inibitore enzimatico competitivo, di un agente affinity labeling, di un inattivatore mechanism-based enzyme. Inibitori enzimatici reversibili (Inibitori enzimatici competitivi). Inibitori della Diidropteroatosintetasi: derivati sulfonamidici e meccanismo di azione dei sulfamidici. Tossicità selettiva. Studi degli effetti secondari dei sulfamidici. Inibizione e inattivazione enzimatica: inibitori, inattivatori e riattivatori. Inibitori enzimatici irreversibili: 1) Antibiotici -lattamici e meccanismo di azione Farmacoresistenza; Metabolismo dei -lattamici; 2) Inattivatori delle -lattamasi (Inibizione enzimatica per suicidio): meccanismo di azione ed effetti sinergici. Catalisi coenzimatica 3) Inibitori della Timidilatosintetasi (TS) 4) Inibitori della dididrofolatoriduttasi (DHFR). 12 DNA Struttura e proprieta; Tautomeria delle basi puriniche e pirimidiniche; Classi di farmaci che interagiscono con il DNA: a) Alchilanti: Agenti antitumorali: Mostarde azotate alifatiche e aromatiche; meccanismo di alchilazione delle mostarde azotate: errore di codice, depurinazione, legami crociati. b) Intercalanti: agenti antitumorali: antibiotici antraci clinici. c) Farmaci che provocano la scissione dei filamenti del DNA: antibiotici antitumorali antraciclinici. 12 Profarmaci. Sistemi di drug delivery, assorbimento e distribuzione. Drug Latentiation; Profarmaci legati a carrier: profarmaco bipartate, tripartate; profarmaco reciproco; profarmaci bioprecursori: attivazione ossidativa, bioriduzione alchilante, attivazione a nucleotide, attivazione per fosforilazione: Agenti Antivirali. 5 Introduzione allo sviluppo dei farmaci. Composto guida (Lead Compound). Relazioni Struttura-Attivita' (SAR). Lead modifications.
...continua

Esame Chimica farmaceutica ii

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Diana

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene gli argomenti di teoria di chimica farmaceutica 2, in dettaglio sono trattati i seguenti argomenti : Farmaci del sistema nervoso periferico : anestetici locali Tetracaina bupivacaina Farmaci colinergici Betanecolo cloroidrato Cevimelina cloridrato Edrofonio cloruro Neostigmina metil-solfato Ecotiosolfato ioduro Pralidossima ioduro (PAM) Farmaci anticolinergici Omatropina Trimetafan camsilato Succinil colina Pancuronio bromuro Atracurio Farmaci adrenergici Epinefrina Salbutamolo Ossimetazolina Foledrina Apraclonidina Dipivefrina Midodrina Farmaci antiadrenergici Fenossibenzamina Idralazina Prazosina Terazosina Timololo Metildopa Farmaci che agiscono sul muscolo liscio Propantelina bromuro Papaverina Isosorbide dinitrato Atenololo Metoprololo Verapamil Nifedipina Diltiazem Mica metanololo Efedrina Metisergide Ergometrina Ritodrina Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare Amrinone Amiodarone Procainamide Mexiletina Propafenone Amiodarone Clonidina Moxonidina Labetalolo Minoxidil Captopril Losartan Fenofibrato Simvastatina Farmaci che agiscono sul sistema gastrointestinale Pirenzepina Lansoprazolo Loperamide Bysacodyl Apomorfina cloridrato Farmaci antistaminici Cromolina Betazolo Clorfenamina Acrivastina Famotidina Farmaci ematologici Acido folico Vitamina K Warfarin Dipiridamolo Farmaci antiflogistici Diclofenac Naprossene Farmaci depressori del SNC: anestetici generali, sedativi , anticonvulsionanti Tiopental (anestetico) Flurazepam (sedativi) Fenobarbital (sedativi e anticonvulsionante) Fenitoina (anticonvulsionante) Etosuximide (anticonvulsionante) Carbamazepina (anticonvulsionante) Acido valproico ( anticonvulsionanti) Topiramato (anticonvulsionanti) Farmaci depressori del SNC: antiparkinsoniani Biperidene Amantadina Levodopa Selegilina Carbidopa Farmaci depressori del SNC: miorilassanti centrali Baclofene Dantrolene Farmaci depressori del SNC : analgesici Pentazocina Buprenorfina Levorfanolo Fentanil Metadone Farmaci depressori del SNC: analgesici ed antipiretici Acido acetilsalicilico Paracetamolo Ibuprofene Acido mefenamico
...continua

Esame Analisi dei medicinali 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il corso è stato tenuto con le prof Laura Mercolini e Silvia Gobbi. Il file è completo di tutto il programma, tranne un file sulle estrazioni che mette a disposizione la prof Mercolini. Programma: anioni e cationi (caratteristiche e reazioni prese dalla farmacopea); i vari step dell'analisi qualitativa inorganica.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Sosic

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Sviluppo di un farmaco - Individuazione di HIT e LEAD - farmacocinetica e farmacodinamica Classi di farmaci - antistaminici - antiulcera - antidolorifici - analgesici oppioidi - antitumorali - sistema GABAergico (ansiolitici, antidepressivi...)
...continua

Esame Alimentazione per il benessere e l'attività fisica

Facoltà Psicologia

Panieri
3,5 / 5
Domande aperte complete della materia 'Alimentazione per il benessere e l'attività fisica', prof. Deriu Francesca. Ogni domanda presenta una risposta pertinente e precisa, elaborata in base alle slide e alle audio-lezioni.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica i

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Rivara

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Capitoli ostici del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I della prof. S.Rivara schematizzati con annesse strutture e commenti. Esempio: alcuni antivirali, antifungini, antielmintici e antiprotozoari, antitumorali, profarmaci, antibiotici.
...continua

Esame Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Carafa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti non aggiornati alla corrente edizione della farmacopea. Comunque molto adatti per la parte delle preparazioni (le caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi e degli eccipienti). Per la parte normativa si consiglia di controllare i file caricati dalla docente se non si è fuoricorso.
...continua