I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Parte di teoria dei segnali riguardante la probabilità, necessaria per comprendere la parte di programma riguardante i segnali aleatori. Utile sopratutto agli studenti di ingegneria delle comunicazioni che non hanno nel piano di studi l'esame di Probabilità.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il corso di Teoria dei segnali, utili sopratutto per la seconda prova scritta svolta dal docente. Comprendono le seguenti parti di programma: -Segnali certi -Segnali aleatori -Teoria dell'informazione Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati tutti i teoremi e gli argomenti del corso di Telecomunicazioni, presi dalle lezioni del prof. Franco Chiaraluce dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Quality in Service Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Goldoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Riassunto esaustivo del corso Quality in Service Management tenuto dal prof. Giovanni Goldoni, elaborato dalla Publisher integrando lo studio di articoli scientifici e appunti presi in classe. Con tale elaborato ho conseguito un voto pari a 29 all'esame.
...continua
Appunti rielaborati dell'esame di Teoria Dei Segnali, basati sulle lezioni del Prof. Sergio Barbarosssa dell’università La Sapienza - Uniroma1, del corso di laurea in ingegneria elettronica, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria dei segnali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbarossa dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Queste 50 pagine forniscono un'ottima rielaborazione dell'esame di Telecomunicazioni, in cui all'interno non manca una larga parte sulla teoria dei segnali. All'interno di questo documento scritto a mano si possono trovare tutte le nozioni più utili e richieste nel campo delle telecomunicazioni. Il programma coperto è il seguente: Teoria dei segnali TdS 1) Classificazione dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori. TdS 2) Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: segnali periodici a tempo continuo e segnali aperiodici a tempo continuo. TdS 3) Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo: risposta impulsiva, funzione di trasferimento e condizioni di non distorsione lineare. Interferenza di intersimbolo. TdS 4) Teorema del campionamento: campionamento ideale, naturale e istantaneo. TdS 5) Altre Trasformate. TdS 6) Richiami di teoria delle variabili aleatorie. TdS 7) Processi stocastici stazionari ed ergodici. Rumore termico Telecomunicazioni TLC 1) Canale AWGN. Banda equivalente di rumore, cifra di rumore e temperatura equivalente di rumore di una rete 2-porte lineare. Effetto del rumore termico in collegamenti analogici e numerici costituiti da più tratte. TLC 2) Modulazioni analogiche. Modulazione di ampiezza, fase e frequenza con portante sinusoidale. Caratteristiche spettrali del segnale modulato. Multiplazione a divisione di frequenza. Dispositivi di modulazione e demodulazione. Effetto del rumore nelle modulazioni analogiche. Qualità di trasmissione. Pre-enfasi e de-enfasi. TLC 3) Sorgenti di informazione e codifica di sorgente. Misura dell’informazione. Sorgenti discrete con memoria e senza memoria. Entropia. Source-Coding Theorem. Codifica di sorgente. Algoritmo di Huffman. Algoritmo di Lempel-Ziv. Misura della distorsione. TLC 4) Quantizzazione scalare uniforme e non uniforme. Quantizzazione vettoriale. PCM uniforme e non uniforme. DPCM e Modulazione Delta. Cenni sulle tecniche di AnalisiSintesi. Applicazione al segnale telefonico. Multiplazione a divisione di tempo. TLC 5) Rappresentazione geometrica di forme d’onda nello spazio dei segnali. Procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Esempi di costellazioni. Segnali in banda base e in banda traslata. Energia media di una costellazione. Labeling binario e codifica di Gray. Forme d’onda ortogonali, bi-ortogonali e simplesse. Rappresentazione, generazione e proprietà di segnali PAM, PSK, FSK, QAM. Sequenze binarie. Codifica di linea. TLC 6) Demodulazione e qualità delle trasmissioni numeriche su canale AWGN. Demodulazione a massima verosimiglianza/maximum a posteriori. Ricevitore a correlazione. Filtri adattati. Demodulatori per segnali PAM, PSK, QAM, FSK. Probabilità di errore per segnali PAM, PSK, QAM, FSK, binari ed M-ari, in banda base e banda traslata. DPSK. Qualità di trasmissione per forme d’onda ortogonali, biortogonali e simplesse. Limite di Shannon. Efficienza spettrale.
...continua

Esame Trasmissione numerica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di trasmissione numerica sui seguenti argomenti: modulazione digitale, spazio dei segnali e costellazione di segnali, filtro adattato in ricezione, modulazione binaria, BPSK, BFSK, modulazione in quadratura, PSK, QAM, MSK, GMSK,BFSK. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Gli appunti offrono una rigorosa trattazione matematica dei segnali teorici, nello specifico con il campionamento per la conversione a/d e la teoria della probabilità e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camarda dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Gli appunti offrono una rigorosa e completa trattazione matematica dei segnali teorici con lo studio degli impulsi e la teoria dei sistemi dinamici che operano su segnali e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camarda dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
gli appunti offrono una rigorosa e completa trattazione matematica dei segnali teorici, in particolare la teoria sulla trasformazione secondo Fourier di segnali analogici. Università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
gli appunti offrono una rigorosa e completa trattazione matematica sui segnali teorici con la teoria sullo sviluppo in serie di Fourier. esame di Comunicazioni elettriche, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Favalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Dalla trasmissione analogica alla trasmissione digitale. I tipi di modulazione, multiplazione e tipi di reti (LAN, WLAN). Il livello datalink: traffico, congestione ed errori di trasmissione. I sistemi radiomobili: GPS, GPRS, 3G, UMTS, LTE. La trasmissione di immagini e video. (Particolarmente indicato per l'esame del prof. Favalli, UNIPV)
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Badia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Quaderno di appunti del corso di Telecomunicazioni per studenti del terzo anno di Ingegneria dell' Informazione presso l' Università degli Studi di Padova. Il quaderno contiene gli appunti di TUTTE le lezioni, scritti copiando la lavagna della lezione e riascoltandone la registrazione. All' interno si trovano spiegazioni dettagliate del concetto/argomento introdotto, scritte riascoltando ed elaborando le parole del prof! Inoltre, alla fine di ogni capitolo è presente un foglio di esercizi didattici presentati e risolti dal professore stesso a lezione, contenenti ulteriore teoria. Anche quest' ultimi contengono spiegazioni, ascoltate e rielaborate. Questo quaderno è proprio ciò di cui hai bisogno per lo studio di questo imponente, ma altrettanto figo, corso ;) Buono studio! Gli argomenti contenuti in questi appunti sono: - Sorgenti dell' informazione - Sistemi a coda - Dispositivi e mezzi di trasmissione - Modulazione digitale - Controllo dell' errore - Accesso al mezzo
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Questo documento pdf contiene 85 pagine per quel che riguarda i fondamenti di telecomunicazioni con formule, esercizi ed esempi e grafici Gli argomenti trattati sono : Fasori e Sinusoidi; Impedenza; Ammettenza; Risonanza; Coefficiente di risonanza; Banda passante; Risonanza in parallelo; Coefficiente di risonanza in parallelo; Quadripoli; Analisi matematica dei quadripoli; Modello a parametri Z; Esercizi. Modello a parametri Y; Modello a parametri H (Hybrid); Modello a parametri di trasmissione; Parametri caratteristici dei quadripoli; Impedenza dei quadripoli; Impedenza Iterativa; Impedenza Immagine; Impedenza caratteristica Zcarat;
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Baccarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto dell'esame di telecomunicazioni elaborato sulla base delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo dei libri consigliati dal professore. Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4,8 / 5
Appunti di Telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baccarelli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si spiega il modello OSI(tutti gli strati), contengono anche esercizi tipo esame con spiegazione. Alla fine c'è un formulario con le formule più usate. Appunti esaustivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cuomo dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Telecomunicazione. Si spiega il modello OSI(tutti gli strati),contengono anche esercizi tipo esame con spiegazione. Inoltre alla fine c'è un formulario riassuntivo con le formule più usate, Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Signorini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Domande tratte dai temi d'esame con risposta esaustiva, utili a preparare anche l'orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Signorini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua