I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Esame Comunicazione elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Argomenti teorici trattati: Serie e Trasformate di Fourier per la rappresentazione dis eguali in frequenza Variabili e processi casuali per la rappresentazione del rumore in trasmissione Modulazioni di ampiezza e di frequenza per la trasmissione di segnali analogici e loro comportamento in presenza di rumore Campionamento e digitalizzazione di un segnale Trasmissione di segnali digitali e probabilità di errore in ricezione
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Favalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale dei concetti trattati durante il corso. --------------------------------------------- Il corso si pone a completamento del percorso fatto con Comunicazioni Elettriche e Reti di Calcolatori. Vengono in particolare approfondite le techiche di accesso multiplo vengono introdotte nozioni atte a determinare le prestazioni di un sistema. SI richiamano a atale scopo concetti di propagazione, mezzi trasmissivi, sistemi di traffico. Con queste basi vengono successivamente introdotti sistemi di accesso su mezzo cablato e radio evidenziandone le tecnologie di base e la loro efficienza in relazione ai diversi tipi di servizi di telecomunicazioni. Vengono descritti quindi in particolare modo i sistemi di reti locali della famiglia IEEE 802, le reti di sensori, i sistemi radiomobili
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Addesso

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti del modulo di probabilità dell'esame di Teoria dei Segnali, a partire dalle variabili aleatorie fino al teorema fondamentale della trasformazione di variabili aleatorie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Addesso.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Domande di Reti di telecomunicazioni basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pancaldi, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su la rete Internet (3° parte del corso) di fondamenti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Eramo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su le reti LAN (2° parte del corso) di fondamenti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Eramo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti, dimostrazioni ed esercizi di esame su reti e servizi di telecomunicazioni (1° parte del programma) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Eramo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mappa concettuale su: - Parte 1: Fondamenti di telecomunicazioni tecniche di rilevazione e correzione d'errore - Parte 2: Fondamenti di reti servizi e reti di TLC modello di riferimento di una rete di TLC servizi di rete reti fisse in aerea locale internet
...continua
Gli appunti contengono la parte di teoria dei seguenti argomenti: segnali, convoluzione, risposte in frequenza, filtri, campionamento, DFT, rumore termico, trasmissione in banda base, antenne, radar, modulazione (in banda base, analogica e in banda traslata) e demodulazione; sono inoltre presenti le spiegazioni riguardo le reti tenute dal professor Eramo. Inoltre (nella parte finale del pdf) sono presenti esercizi svolti (con tutti i procedimenti) tipici dell'esame.
...continua

Esame Digital Signal Processing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Macii

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Parte del corso di Fontanelli per l'esame di Digital Signal Processing che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital Signal Processing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Macii

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di DSP delle lezioni di Macii peer l'esame di Digital Signal Processing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione delle immagini

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Contiene la sintesi delle lezioni del prof più gli esercizi svolti che escono all'esame (nuovo corso di Tecnologie wireless 5G). Con questi appunti ho preso 27/30. Appunti di elaborazione delle immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappone, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni ottiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
In questo documento pdf sono presenti i seguenti argomenti: - trasduttori elettro-ottici (led , diodo laser, laser a semicoduttore dfb,dbr, formato di trasmissione) -trasduttori opto-elettrici (celle solari, fotodiodo pi, apd,sensibilità dei fotodiodi) - codifica di canale (codice a blocco,decodifica hard e soft,b.e.r,matrici g ed h) - amplificatori ottici (soa, roa,edfa, impieghi degli amplificatori,collegamenti fatti solo con rigeneratori e amplificatori) -guide dielettriche ( planare,rettangolare,circolare-fibra multimodo) -fibra monomodo (dispersione cromatica-dispersione della guida e del materiale, fibra con profilo a w,attenuazione,dimensionamento) -collegamenti ottici in spazio libero ( ponte radio in banda E,collegamenti laser e confronto) -reti pon e loro dimensionamento -sensori ottici ( filtri selettivi,interferometri, amperometri) sono presenti inoltre anche i vari circuiti equivalenti e gli eventuali confronti tra più argomenti che si collegano tra loro.
...continua

Esame Reti di Telecomunicazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di reti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Aggiornato 2023 Paniere Geomatica - Risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Borghi, dell’università degli Studi di Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame computer graphics

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Benini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Questo file contiene il riassunto delle nozioni base fodamentali legate alla computer graphics: - schema di un'applicazione grafica - processo di modellazione - processo di rendering and illumination - nozioni su vettori e spazi affini (e basi ortonormali) - trasformazioni affini (traslazione, rotazione, scaling - ridimensionamento; yaw, pitch and roll - rollio, imbeccata e imbardata) - geometric modeling - rappresentazione poligonale - illumination model - rastarization - mapping tecniques (mappatura)
...continua

Esame elaborazione delle immagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Adami

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Image Cartonization. E' la presentazione di un progetto per l'elaborazione delle immagini che prende un'immagine e la trasforma nella sua versione cartonizzata. All'interno sono presenti pure varie parti di codice. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame elaborazione dell'audio digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Migliorati

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di elaborazione dell'audio digitale su Ricerca sulla produzione del suono nel Violino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliorati dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame elaborazione dell'audio digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Migliorati

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di elaborazione dell'audio digitale su Digital Audio Processing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliorati dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame elaborazione delle immagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Adami

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene il riassunto della Teoria di Digital Image Processing (elaborazione delle immagini digitali) e contiene: -descrizione del sistema di visione umano -filtri spaziali (spatial filtering) -modalità di effettuare la quantizzazione (quantization) -modalità di segmentazione (segmentation) -Morphological Operators -Miglioramento del contrasto dell'immagine -Rilevazione dei bordi (edge detection) con il metodo Canny -Hough transform -Trasformazioni lineari
...continua