Estratto del documento

Concetti Base

Segnali digitali in banda base

  • Segnali binario

xBB(t) = ∑ bn p(t - nTb) bn ∈ [0,1] valore di bit

p(t) pulse shape

  • Segnali M-ario

è conveniente utilizzare segnali digitali multivello

(si riduce la banda richiesta)

Modulazione Digitale

Modulazioni analogica

  • AM
  • PM
  • FM

Modulazione digitale

  • ASK Amplitude shift keying
  • PSK phase
  • FSK frequency

La qualità della modulazione digitale è espressa in termini di "bit error rate" (BER),

BER = M. medio bit errati ricevuti (nell'unità di tempo) / M. totale di bit ricevuti

che rappresenta una probabilità di errore in presenza di rumore e interferenze.

poiché

E [n(t)n(u)] = N0/2 δ(t-u)

cov(Mj,Mk) = ∫∫ N0/2 δ(t-u) φj(t) φ*k(t) dt du = ∫ N0/2 φj(t) φ*k(t) dt =

= {

  • N0/2 j=k
  • 0 j≠k

Da ciò si deduce che le componenti ηj sono variabili indipendenti

(incorrelate e gaussiane).

Si ha:

maxij (I subηj = ηj-Sjj = maxij P(Mj = ηj-Sij)

= maxij=1J P(Mj = ηj-Sij) ≈ ∏ I (Mj = ηj)

(poiché Sij = 0, j>J)

Il termine ∏j>J P(Mj = ηj) non dipende dal segnale trovato

Teorema dell'irrelevanza

Sono le componenti di rumore corrispondenti a quelle del

segnale influenzano la rivelazione del segnale

Il ricevitore seleziona il segnale che ha la

massima correlazione con r(t) -

Si ha nell'intervallo [0, NT]

0NT r(t)·si(t) dt = ∫0 r(t)·si(NT - t + τ) dt

= ∫0 r(t)·si(t - (NT - τ)) dt = ∫0 r(t)h(t - τ) dt , t = NT

= ∫0 r(ζ)h(t - ζ) dζ

= r × h(t) = rHh(NT)

h(t) = si(NT - τ)

l'integrale è zero per τ < 0 , τ > t .

Lo h(ζ), che può essere interpretato come la risposta impulsiva

di un filtro, è la funzione si(τ) con il tempo cambiato

di segno e shiftato di NT -

La correlazione tra r(T) e si(t) si può ottenere semplicemente

filtrando r(t) e campionando l'uscita a t = NT -

h(t) = matched filter

In assenza di rumore all'uscita dell'integratore e t=Tb si ha:

Vint = 1/2 AC2 cos2ωCt dt

= 1/2 AC2 Tb0 (1 + cos2ωct) dt

= ±AC2Tb,

se ωc >> /Tb

rappresenta il segnale binario in banda-base

Si ha:

Ed = Tb0 (2 AC cos ωct)2 dt = √Ed

≈ 2 AC2Tb

PC = Q (√AC2 Tb/Mo) = Q (√2Eb/Mo)

dove Eb = AC2 Tb/2 è l'energia per bit

Eb = Tb0 Pi2(t) dt

Pe ↓ ⇒ AE ↑ oppure Tb

Distanza tra due segnali

S1(t) = A1(t) cos (ω0t + ϕ1(t)) S2(t) = A2(t) cos (ω0t + ϕ2(t))

||S1 - S2||2 = ∫[S1(t) - S2(t)]2dt = ∫[A12(t) (1 + cos (2ω0t + 2ϕ1(t))]dt + ∫[A22(t) (1 + cos (2ω0t + 2ϕ2(t))]dt + ∫A1(t) A2(t) (cos (ω0t + ϕ1(t) + ϕ2(t)) + cos (ϕ1(t) - ϕ2(t)) ) dt - ∫A1(t) A2(t) [ cos (2ω0t + ϕ1(t) + ϕ2(t)) ] dt

Si usa la condizione di limite:

∫f(t)cos(ω0t + θ(t)) dt → 0 con ω0 → ∞ rappresentando che f(t), θ(t) variano lentamente rispetto a cos ω0t

Allora si ha:

||S1 - S2||2 = ∫[1/2 A12(t) + 1/2 A22(t) - A1(t) A2(t) cos (ϕ1(t) - ϕ2(t)) ] dt con ω0 → ∞

con lo stesso procedimento della rappresentazione

S1(t) = √2ES/T [I1(t) cos ω0t - Q1(t) sin ω0t ] S2(t) = √2ES/T [I2(t) cos ω0t - Q2(t) sin ω0t ]

si ottiene:

||S1 - S2||2 = ES/T ∫[I1(t) - I2(t)]2 + [Q1(t) - Q2(t)]2 dt | ω0 → ∞

α2

Signal constellation for quadrature modulation.

Si individuano 2 categorie di modulazione in quadratura:

  • QPSK
  • MSK (GMSK)

Modulazione QPSK

In questo caso il segnale in banda-base è un impulso rettangolare -

Il segnale si può scrivere

XQPSK(t) = √2 Ac cos(ωct + kπ/4), k = 1,3,5,7

Coherent QPSK detection.

Minimum Shift Keying (MSK)

- La modulazione MSK è un caso particolare della modulazione CPFSK (continuous - phase - frequency shift keying)

La CPFSK viene realizzata scegliendo la differenza di frequenza di due segnali come multipla di metà della frequenza di bit

Per la continuità delle enee: (in Tb devono entrare un numero intero di mezze sinusoidi)

fs = k1 fb/2 con k1 > k2 interi

fh = k2 fb/2

fs - fh = (k1 - k2) fb/2 = mfb/2

minima differenza m = 1 → fs - fh = 0.5 fb

Tb = k1 TS/2 = k2 TM/2

fs - fh/fb = 0.5 è equivalente ad una FM con indice di modulazione 0.5

Spettro

Il segnale modulato può essere interpretato come

xBPSK(t) = xBB(t) Ac cos ωct

con xBB(t) = {+1-1} in maniera random

lo spettro di xBPSK è lo stesso di xBB traslato di ±ωc

Digital Modulation

The maximum-likelihood receiver: Signal pace - signal space under

white Gaussian noise - Matched-Filter Receiver -

Error probability in Max-Likelihood Receivers: Two-signal error probability -

Multiplicative Probability of error -

Basic Phase-Shift and Quadrature-Amplitude modulations

  • Baseband and RF signals for quadrature modulations -
  • Pure Phase-Shift-Keyed Schemes (PSK) -
  • Quadrature-Amplitude Modulation Schemes -
  • Frequency-Shift-Keyed Schemes -

Quadrature Modulators and Demodulator Circuits

  • Modulator/Demodulator circuits + the Linear Receiver -
  • Receivers for QAM - Modulation Spectra -

Pulse-shaped Modulations

  • Hybrid-Pulse Modulations - Other Hybrid pulses -
  • Receive-Eye diagrams - Linear Receivers for Hybrid-Pulse Modulations -

Synchronization

  • Some basic ideas - Synchronization circuits -

Some advanced topics

  • Differential PSK - Offset PSK Schemes - Partial-response Modulations -
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Modulazione segnali Pag. 1 Modulazione segnali Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione segnali Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.bianchi89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasmissione numerica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Lops Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community