Supponiamo ora un terzo evento C: { esce un numero ≤4 } e cerchiamo di calcolare P(A∪C). Ora l’insieme A e C non sono insiemi disgiunti non vale più: P(A∪C) = P(A)+P(C).
Per trovare P(A∪C) dobbiamo sommare P(A) e P(C) ma dobbiamo sottrare la probabilità dell’intersezione degli eventi (P(A∩C)).
P(A∪C) = P(A) + P(C) - P(A∩C) dove A∩C ={2,4} ⇒ P(A∩C) = 2/6 = 1/3
P(A∪C) = 1/2 + 4/6 - 2/6 = 5/6
Due eventi si dicono essere statisticamente indipendenti se
P(A∩B) = P(A) P(B)
Per semplicità scriveremo P(A∪B) = P(A+B) e P(A∩B) = P(AB)
ASSIOMA A∪Ā = Ω ⇒ P(A∪Ā) = P(Ω) = 1 = P(A) + P(Ā)
Complemento Vale perchè A e Ā sono disgiunti
Esempio:
P{posare l’esame su m prove e disprozarone} = 1 - P{non passare m u prove}
= 1 - (1 - P{non passare})m se voglio trovare m dove fare un Mo ovvero raggiungo le probabilità di successo e 0,8, i a quel punto
1 - (1 - p)m = 0,8 ⇒ m= log 0,1/log(1-p)
Probabilità condizionata
P(A/B) ⇒ è la probabilità che si verifichi A condizionato a B.
P(A/B) = P(AB)/P(B)
Esempio: Lancio di dadi:
B: {2, 4, 6} A: {4}
P(A) = 1/6 P(A|B) = P(AB)/P(B) = P({4})/P({2, 4, 6}) = 1/3 = 1/3
Regola di Bayes
P(B/A) = P(BA)/P(A)
DIM: P(A/B) = P(AB)/P(B) ⇒ P(AB) = P(A|B) · P(B)
P(BA) = P(B|A) · P(A) ⇒ P(B|A) = P(BA)/P(A) = P(A|B) · P(B)/P(A)
Partizione di S.
Ai ∩ Aj = ∅, ∀ i ≠ j
∪mi=1Ai = S
Supponiamo di voler conoscere P(Ai|B) e P(B/Ai)
P(B) = P(∪mi=1(Ai ∩ B)) = m∑i=1P(Ai ∩ B)
P(B|Ai) = P(BAi)/P(Ai) ⇒ P(BAi) = P(B|Ai) · P(Ai)
quindi abbiamo che:
P(B) = ∑m
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Teoria "teoria dei segnali"
-
Riassunto Teoria dei Segnali
-
Appunti Teoria dei segnali (parte 2)
-
Teoria dei Segnali parte 4: Conversione A/D e Teoria della Probabilità