I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica del veicolo

Esame Teoria e tecnica dei veicoli terrestri

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Gobbi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Risposte domande teoriche - Teoria e tecnica dei veicoli terrestri. 1. Nozione di Veicolo 2. Funzioni della ruota pneumatica 3. Iperbole di trazione. Commentare. 4. Perché è introdotto il cambio nei veicoli con motore a c.i.? 5. Schema cambio CVT 6. Schema giunto idraulico 7. Sospensioni a sala rigida, indipendenti, interconnesse 8. Tipi (finalità) del sistema di frenatura 9. Servofreno 10. Classificazione dei veicoli 11. Illustrare le marcature principali presenti sul fianco di un pneumatico 12. Confronto orientativo dei motori per autotrazione 13. Schema convertitore di coppia 14. Schema sospensione McPherson 15. Relazione fra angoli di sterzatura ruota interna ed esterna 16. Equipaggiamento del sistema di frenatura 17. ABS (principio di funzionamento) 18. Definizione di ferrovia 19. Tipi di pneumatico. Pro e contro. 20. Relazione coppia massima-potenza 21. Irregolarità periodica 22. Equazione fondamentale delle trasmissioni meccaniche 23. Schema sospensione a quadrilateri trasversali 24. Schema sistema di sterzatura di Jeantaud 25. Brake by Wire 26. Retarder (tipi) e funzione 27. Massima larghezza dei veicoli (stradali). Dare giustificazione. 28. Struttura del pneumatico e materiali. 29. Schema costruttivo di un innesto a frizione. 30. Caratteristica del giunto idraulico (tau-eta) 31. Schema sospensione a bracci longitudinali 32. Schema guida a cremagliera 33. Varianti sistema di frenatura (secondo DIN 74000) . Almenno due schemi e commenti. 34. Frenatura pneumatica 35. Resistenza al rotolamento della ruota pneumatica (formula) e commento. 36. Ibridi serie e parallelo 37. Coppia trasmissibile di un innesto a frizione 38. Caratteristica del convertitore di coppia (tau-eta) 39. Schema sospensione a sala rigida (almeno un tipo di legamento trasversale) 40. Schema posizionamento braccetti dello sterzo in relazione a sospensione a quadrilatero 41. Schema freno a disco con pinza fissa 42. Ripartitore di frenata sensibile al carico 43. Boccola elastica per sospensione e connessione al corpo vettura 44. Larghezza massima dei veicoli per trasporto merci deperibili. Dare giustificazione. 45. Caratteristiche Fx-sx (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di gamma), Fx-Fy (con curve a 46. Resistenza aerodinamica (spiegare origine della formula) 47. Cambio in linea: schema 48. Ingranaggio epicicloidale: in quale cambio è inserito (schema di massima) 49. Schema sospensione interconnessa 50. Rappresentazione della disposizione spaziale dell'asse di sterzatura e funzioni 51. Schema freno a disco con pinza flottante 52. Ripartitore di frenata con limitazione di pressione (schema) e caratteristica 53. Eseguire lo schizzo di uno snodo sferico per sospensione 54. Cosa è la sagoma limite? 55. Coefficienti di aderenza in direzione longitudinale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza della presenza 56. Resistenza aerodinamica di corpi tozzi o allungati 57. Cambio trasversale (con contralbero di rinvio): schema 58. Calcolo coppie in uscita da differenziale libero 59. Molla a balestra, funzioni nella sala rigida, montaggio, principio di funzionamento 60. Definizione dei rapporti al cambio 61. ABS (sensori, variabili misurate e controllate) 62. Eseguire lo schizzo di un albero a gomiti 63. Scartamento del binario. 64. Momento autoallineante Mz-alfa in funzione di Fz, spiegare andamento 65. Tipi di gallerie del vento, pro e contro 66. Funzione del sincronizzatore 67. Rendimento del differenziale a scorrimento limitato (giustificare) 68. Molla pneumatica 69. Definizione della massima velocità del veicolo, data la curva di potenza del motore 70. Dischi freno 71. Comportamento termico dei freni a disco 72. Qualunque sia il tipo di veicolo, la massa gravante sull'asse non deve eccedere…Perché? 73. Massima accelerazione longitudinale di un veicolo stradale se coeff. d' aderenza = 1. 74. Raddoppiando la velocità, da 10m/s a 20 m/s la potenza resistente di quanto aumenta circa? 75. Schema sincronizzatore 76. Schema differenziale libero 77. Smorzatore idraulico (schema monotubo e bitubo) 78. Massima velocità in curva di raggio 100m se il coefficiente di aderenza è 1 79. Trasferimento di carico in frenata 80. Eseguire lo schizzo di un appoggio (con cuscinetto) di albero di cambio (con alloggiamento) 81. Coefficienti di aderenza in direzione laterale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza dello spessore 82. Cambio a doppio innesto a frizione 83. Schema differenziale sensibile al momento motore 84. Sospensione idropneumatica 85. Minimo raggio di curva percorribile a 50 km/h con coefficiente di aderenza pari a 1 86. Ripartitore di frenata (tipi) 87. Percezione delle vibrazioni da parte del corpo umano 88. Eseguire lo schizzo di uno spingi-disco di innesto a frizione 89. Fornire definizione di veicolo sottosterzante/sovrasterzante 90. Calcolare lo spazio di arresto di un veicolo da 130 km/h su asfalto asciutto 91. Diagramma di guidabilità: veicolo sottosterzante 92. Diagramma di guidabilità: veicolo sovrasterzante Il totale degli appunti conta 56 pagine.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Seconda sezione del corso di Meccanica del Veicolo per l'esame del prof. Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Prima parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Seconda parte su tre. Notioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Terza parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Terza sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di differenziali e ripartitori di coppia. prima parte su due. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Prima sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del professore Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di sterzatura cinematica. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti degli argomenti d'esame principali di Meccanica del veicolo, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 1.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti degli argomenti d'esame di Meccanica del veicolo principali, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 2.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Melzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati utili per il ripasso e lo studio dell'esame di Meccanica del veicolo. Seguono fedelmente l’ordine e i contenuti trattati durante le lezioni, con chiarezza e precisione. Riguardante la dinamica longitudinale del veicolo.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti su parte del corso di Meccanica del veicolo, forniti dal professore per la preparazione dell'esame teorico scritto dell'anno accademico 2024/2025 ma utilizzabili per ogni anno perché riutilizzati da lui stesso.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Meccanica del veicolo. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Meccanica del veicolo. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Meccanica del veicolo. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Meccanica del veicolo. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Meccanica del veicolo. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- Cinematica e dinamica 2- Cambi di velocità e differenziali 3- Freni e frizioni 4- Trasmissioni omocinetiche 5- Sospensioni 6- Dinamica del corpo rigido
...continua