I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Paniere con tutte le risposte chiuse, solo le multiple di Riabilitazione strutturale, docente Focacci Francesco aggiornato al 2021 - valido ancora all'esame di Dicembre 2023 - facoltà Ingegneria Civile ecampus.
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Caprili

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Consolidamento delle strutture. Concetto di consolidamento strutturale, costruzioni in muratura, costruzioni in c.a., costruzioni in legno, archi e statica degli archi, analisi dei dissesti, interventi.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Dimostrazioni necessarie per affrontare la prova orale dell'esame di Tecnica delle costruzioni. Sono raccolte le singole domande che il professore chiede all'esame orale sull'acciaio. Esame superato a giugno 2022 con votazione 26/30.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile e industriale

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Dimostrazioni necessarie per affrontare la prova orale dell'esame di Tecnica delle costruzioni con il professore Salvatore Perno. Sono raccolte le singole domande che il professore chiede all'esame orale sul cls. Esame superato a giugno 2022 con votazione 26/30.
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il contenuto del documento è la raccolta degli appunti presi durante il corso di Progetto di strutture tenuto dal professor Nicola Nisticò, riprendendo gli argomenti della parte 1: dal precompresso pre-teso e post-teso alle strutture miste acciaio calcestruzzo.
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il file è la raccolta di appunti per sostenere l'esame di Progetto di strutture del professor Nisticò, questa prima parte ha come argomenti il calcestruzzo, la costruzione di piastre in calcestruzzo armato e l'inizio del precompresso.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Predimensionamento calcestruzzo armato. Appunti per affrontare l'esame di Tecnica delle costruzioni e altri corsi simili. Appunti per imparare a predimensionare solaio, travi e pilastri. Gli appunti sono ricchi di immagini.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Linee guida sul predimensionamento di travi, colonne e controventi in un edificio in acciaio. Appunti per affrontare l'esame di Tecnica delle costruzioni e volendo anche l'esame di Costruzioni metalliche.
...continua

Esame Morfologia e concezione delle strutture

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. L. Galleani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante gli Elementi di statica (riguardo le Grandi Luci e la Morfologia delle strutture vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua

Esame Morfologia e concezione delle strutture

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. L. Galleani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante le Grandi luci (riguardo la Morfologia delle strutture e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua

Esame Morfologia e concezione delle strutture

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. L. Galleani

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3 / 5
Esercitazioni svolte in vista dell'esame di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte scritta dell'esame (mentre per la parte teorica vedere altro file caricato riguardante la Morfologia delle strutture, le Grandi luci e gli Elementi di statica) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua

Esame Morfologia e concezione delle strutture

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. L. Raffaele

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Morfologia e concezione delle strutture del professor Lorenzo Raffaele, sufficienti a superare la parte teorica dell'esame riguardante la Morfologia delle strutture (riguardo le Grandi Luci e la parte di Statica vedere gli altri due file, mentre per la parte scritta vedere altro file caricato riguardante le Esercitazioni) e a comprendere al meglio la materia in quanto tale.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua

Esame Strutture in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Seconda parte dell'Etivity relativamente al calcolo del telaio. In questo sito è disponibile anche tutte l'Etivity completa, ma sono state divise in caso si volesse spendere meno per la singola relazione di calcolo. Non è possibile caricare i dwg in questo sito. Documento con 27 pagine con calcoli e schemi.
...continua

Esame Strutture in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
In questo file troverai l'Etivity completa di Strutture in cemento armato, con la relazione di calcolo del solaio, del telaio e del pilastro. Non sono allegati i dwg, che la professoressa potrebbe chiederti, ma non posso caricare su questo sito. 78 pagine totali. Esame passato con 27/30.
...continua

Esame Strutture in acciaio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Questa è l'Etivity necessaria per accedere all'esame di Strutture in acciaio. La relazione ha preso il massimo, si consiglia quindi di seguire passo passo il procedimento per poter ottenere ottimi risultati.
...continua

Esame Strutture in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Prima Parte dell'Etivity corretta e completa per l'esame di Strutture in cemento armato. A questa relazione di calcolo del Solaio è stato preso il massimo dei voti, è quindi possibile seguirla per ottenere ottimi risultati. Il progetto in CAD non si può caricare sul sito. inviami una mail se ti serve il progetto in dwg. Su questo sito è disponibile anche Etivity completa.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Sono qui racchiuse tutte le formule e le accortezze necessarie a superare lo scritto di Tecnica delle costruzioni con il professor Petrini. È compresa sia la parte sull’acciaio che quella sul cemento armato.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi del corso di Tecnica delle costruzioni 2, relativi al primo modulo di acciaio (teoria). Funzionali allo studio, con questi ho preso 28 all'esame orale. Indice degli argomenti: proprietà del materiale, calcolo di elementi strutturali in acciaio, comportamento plastico, classi di capacità rotazionale, cerniera plastica, teoria della plasticità, pressoflessione del pilastro, flessione e taglio, torsione, connessioni, unioni bullonate e saldatura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi relativi alla componente esercitativa del corso di Tecnica delle costruzioni 2 per la progettazione di una struttura in acciaio. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua