I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Sono qui racchiuse tutte le formule e le accortezze necessarie a superare lo scritto di Tecnica delle costruzioni con il professor Petrini. È compresa sia la parte sull’acciaio che quella sul cemento armato.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi del corso di Tecnica delle costruzioni 2, relativi al primo modulo di acciaio (teoria). Funzionali allo studio, con questi ho preso 28 all'esame orale. Indice degli argomenti: proprietà del materiale, calcolo di elementi strutturali in acciaio, comportamento plastico, classi di capacità rotazionale, cerniera plastica, teoria della plasticità, pressoflessione del pilastro, flessione e taglio, torsione, connessioni, unioni bullonate e saldatura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi relativi alla componente esercitativa del corso di Tecnica delle costruzioni 2 per la progettazione di una struttura in acciaio. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi relativi all'argomento muratura del corso di Tecnica delle costruzioni 2. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi relativi all'argomento legno del corso di Tecnica delle costruzioni 2. Schemi frutto della rielaborazione di appunti presi a lezione, che hanno permesso di superare la prova orale con il Professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi relativi al corso di Tecnica delle costruzioni 2, in particolare agli argomenti carico critico e teoria delle piastre. Schemi completi, che hanno permesso di superare l'esame orale con il professore con 28.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Mistretta

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni scritti frequentando il corso delle lezioni nell'anno accademico 2022/2023 nell'università di Cagliari. Nel programma si parla di strutture e le loro problematiche, sollecitazioni, schemi statici, elementi strutturali, cenni storici, sicurezza, carichi ed il calcolo di quest'ultimi mediante delle esercitazioni ed esercizi svolti tramite l'analisi dei carichi.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni presi in classe e integrati su vari testi. Completi di disegni ben fatti ed esempi. Acciaio, instabilità, asta di eulero, instabilità flesso-torsionale, flessione semplice, pressoflessione e tensoflessione, taglio, unioni ad attrito e a trazione, unione trave principale-secondaria, controventi, linee di influenza, principio dei lavori virtuali, teorema di betti, teorema di maxwell, analogia di mohr, equazione dei tre momenti. Veramente ben fatti! Buono studio!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi di Tecnica delle costruzioni, presi a lezione e integrati con diversi testi: valutazione sulla sicurezza, metodo degli SL, azioni sulla struttura, calcestruzzo, componenti strutturali, comportamento trave soggetta a flessione e taglio, comportamento a torsione, metodi di calcolo, flessione semplice, pressoflessione retta e deviata, aderenza acciaio-calcestruzzo, fessurazione, taglio, meccanismi resistenti, torsione. Completi di disegni, schemi ed esempi. Ottimi per preparare l'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti per il progetto e la relazione di Tecnica delle costruzioni del corso di ingegneria edile e delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pisani, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Documento rielaborato degli appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni durante l'anno accademico con l'integrazione sia dei libri di testo che con il testo della normativa NTC2018 aggiornata.
...continua

Esame Riabilitazione strutturale

Facoltà Ingegneria

Panieri
2,5 / 5
Paniere nuovo (2023) completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di riabilitazione strutturale per il cdl in ingegneria civile del Prof. Focacci Francesco dell’Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Esami recenti del corso di Tecnica delle costruzioni del Prof. Perno presso Ingegneria Edile e Architettura - Sapienza sul tema del calcestruzzo. Raccolta di 6 Tracce d'Esame svolte e commentate nei vari passaggi con analisi dei carichi, dimensionamento solaio con combinazione dei carichi, linee d'influenza e metodo della linea elastica, diagrammi di Taglio e Momento e disegno delle armature, predimensionamento di travi e pilastri, sovrapposizione degli effetti per trave appoggiata, telaio azioni orizzontali e telaio azioni verticali con linee elastiche, calcolo armature trave (barre e staffe) con verifica a taglio e momento, diagrammi e disegno delle armature, calcolo colonne con aree di influenza, carichi agenti e azione del vento con dimensionamento armatura e doppia verifica. Tracce di Esame svolte: - 13/10/2017 - 21/01/2021 - 08/07/2021 - 11/10/2019 - 22/03/2019 - 08/01/2018
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Esami recenti del corso di Tecnica delle Costruzioni del Prof. Perno presso Ingegneria Edile e Architettura - Sapienza sul tema dell'acciaio. Raccolta di 8 Tracce d'Esame svolte e commentate nei vari passaggi con analisi di lamiera grecata, travi secondarie (spina e bordo), travi principali (spina e bordo) in vari schemi statici, nodo secondaria - principale, controventi a X e V, colonne (controventate e non) e nodo controvento (bullonatura + saldatura del fazzoletto). Tracce di Esame svolte: - 18/01/2019 - 23/10/2021 - 17/09/2020 - 10/06/2021 - 07/06/2022 - 22/01/2020 - 26/01/2020 - 10/10/2022 Esame sostenuto nel mese di giugno 2023
...continua
Riassunto per l'esame di Dinamica delle strutture, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Angelis Maurizio: Dynamics of Structures, Chopra. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua