Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 1 Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse aggiornate Elementi costruttivi delle macchine aggiornate 2023 Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ΔT

Si chiede di individuazione la sola relazione necessaria al calcolo del .

∆T= (σal ε (αal − α

* (1/Eal + 1/Efe) + alap ) / fe) lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 035

01. La saldatura è un processo dannoso o vantaggioso da un punto di vista della fatica?

Nessuna delle altre

Vantaggioso

Dannoso

Dannoso e vantaggioso

02. Parlare di come progettare a fatica lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 036

1. Quanto valgono R e A per il ciclo alterno-simmetrico?

R=1; A=1

R=-1; A=infinito

R=0; A=1

0

2. Quanto valgono R e A per il ciclo dallo zero?

0

R=1; A=1

R=0; A=1

R=-1; A=infinito

3. Quanto valgono R e A per il ciclo generico?

R=-1; A=infinito R →1 A → 0

x R=1;

A=1

R=0; A=1

0

4. Discuteredelle macchine per le prove di fatica

5. Tracciare la curva del Woehler descrivendo le parti che la compongono e parlare di come

ottenerla lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 037

01. Fattori che influenzano la vita a fatica lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 038

01. Quale dei seguenti modelli è quello di Soderberg?

02. Quale dei seguenti modelli è il modello di Gerber? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

03. Quale dei seguenti modelli è la relazione ellittica?

04. Quale dei seguenti modelli è quello di Goodman?

05. Dopo una introduzione alla fatica tracciare e discutere del diagramma di Goodman-Smith

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

06. Parlare dell'effetto della tensione media sulla vita a fatica e scrivere le relazioni dei modelli che si utilizzano

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 039

01. Relativamente alla sensibilità all'intaglio quale delle seguenti tabelle è quella corretta

02. Nel caso di sollecitazioni non dovute a flessione rotante o, soprattutto, nel caso di corpi a sezione diversa da quella circolare, il parametro b1 si può calcolare

facendo riferimento:

ad una forza equivalente

ad un diagramma equivalente

ad un diametro equivalente

ad un'area equivalente

03. Nel caso di materiali duttili, il fattore di intaglio effettivo andrà applicato solo:

nessuna delle altre

alla parte alterna e media della sollecitazione

alla parte alterna della sollecitazione

alla parte media della sollecitazione lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

04. In generale, se si vuole tenere conto di un qualsiasi fattore (i) che influenza la fatica, si può trovare in letteratura una tabella che lo esprima in termini di un

fattore correttivo bi; in questo caso la formula generale per la tensione nominale diventa:

05. Può essere definito un fattore di sensibilità all'intaglio, definito come: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

06. Il fattore effettivo di intaglio può dunque essere espresso dalla relazione:

07. Per i materiali fragili si applicherà sempre il valore teorico del fattore di intaglio, questo equivale a considerare:

q=0

q=1

q=-1

q=2 lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 040

01. Indicare quale delle seguenti espressioni rappresenta il coefficiente di sicurezza calcolato con la relazione di Soderberg.

02. Quale dei seguenti modelli è rappresentato da una relazione parabolica?

ASME

Gerber

Goodman

Soderberg lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

03. Indicare quale delle seguenti espressioni rappresenta la relazione di Gerber in presenza di intaglio.

04. Indicare a quale dei modelli si riferisce il grafico seguente

Gerber

ASME ellittica

Goodman

Soderberg lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

05. Indicare a quale dei modelli si riferisce il grafico seguente:

Gerber

ASME ellittica

Soderberg

Goodman

06. Indicare quale delle seguenti espressioni rappresenta il coefficiente di sicurezza calcolato con la relazione di Goodman.

07. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Soderberg Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come

utilizzarle sulla curva del Woehler lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

08. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Goodman; Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come

utilizzarle sulla curva del Woehler

09. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Gerber

10. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Soderberg

11. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Goodman

12. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Gerber Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come utilizzarle

sulla curva del Woehler lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 041

01. La fatica multissiale; stato piano e caso generale lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 042

01. In un componente meccanico, sottoposto a un carico ciclico, è stato riscontrato il seguente stato tensionale nel punto più sollecitato nei due stati del ciclo.

Determinare la vita a fatica del componente usando il criterio di Sines e di Von-Mises.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 043

01. Che cosa si intende per "accumulo del danno"?

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto del ciclo di carico maggiore

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto della successione di carichi ciclici

Nessuna delle altre

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto della componente media del ciclo di carico

02. Che cosa dice la teoria lineare di Palmgren-Miner? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di approccio?

03. Descrivere il modello di Marco - Starkey e dimostrare graficamente l'influenza della successione di carico con due livelli di sollecitazione.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 044 l’angolo

01. Quale delle seguenti relazioni rappresenta di abbraccio della puleggia piccola?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

02. La potenza trasmessa in una sistema a cinghia, vale? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

l’angolo

03. Quale delle seguenti relazioni rappresenta di abbraccio della puleggia grande?

04. Nel caso ideale di rendimento pari ad 1 la potenza in ingresso com'è rispetto a quella in uscita?

Differente

Non valutabile

Uguale

Indipendente

05. Le cinghie: comportamento cinematico e dinamico

06. Parlare delle cinghie in generale

07. Disegnare uno schema della trasmissione a cinghia, evidenziando i versi di forze, momenti, velocita periferiche e tangenziali. Scrivere inoltre analiticamente

le relazioni che legano le varie grandezze.

08. Dimostrare come si ottiene il coefficiente di attrito fittizio da utilizzare nel caso di cinghie trapezoidali.

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 045

01. La forza centrifuga applicata al concio di cinghia è data da:

02. Dall'analisi dell'equilibrio tangenziale su un concio elementare di cinghia a quale relazione giungiamo?

nessuna delle altre lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

L’equilibrio

03. radiale delle forze in un concio infinitesimo di cinghia, a quale delle seguenti relazioni conduce?

04. Evidenziare l'effetto della flessione nella trasmissione a cinghie e scrivere l'espressione della massima potenza trasmissibile considerando anche tale effetto

05. Ricavare l'espressione del precarico necessario per garantire la trasmissione della potenza in un sistema a cinghie.

06. Partendo dall'equilibrio radiale e tangenziale scrivere e risolvere l'equazione differenziale che lega i tiri nel ramo teso e lento con l'attrito e la velocità di

rotazione. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 046

01. Le cinghie e l'effetto della fatica su di esse lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 048

01. Parlare degli ingranaggi in generale lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 049

01. Come si trova il rapporto di trasmissione in un sistema ad ingranaggi?

nessuna delle altre

02. Una delle grandezze più importanti che definisce un ingranaggio è il modulo, definito come:

03. La distanza tra due profili omologhi misurata lungo la circonferenza primitiva cosa rappresenta?

Passo

Dedendum

Addendum

Modulo lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

04. Le dimensioni del dente e la distanza dei raggi di troncatura esterna e interna rispetto alla cir

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
103 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecniche costruttive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Edoardo.