Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 1 Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progetto di strutture - Parte 1 Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGETTO di STRUTTURE

  • VERIFICA allo STATO LIMITE DI ESERCIZIO

si deve verificare il rispetto dei seguenti limiti: DEFORMAZIONE VIBRAZIONE FESSURAZIONE TENSIONI DI ESERCIZIO fatte per quanto riguarda eventuali danni che possono compromettere la DURABILITA

VERIFICHE allo STATO LIMITE DI FESSURAZIONE

  • CONDIZIONI AMBIENTALI - Al fine della protezione contro la corrosione delle armature metalliche e delle tensioni contro il degrado del calcestruzzo le condizioni ambientali possono essere suddivise in ordinarie - aggressive e molto aggressive.
  • SENSIBILITA DELLE ARMATURE ALLA CORROSIONE - Le armature si distinguono in due gruppi: ARMATURE SENSIBILI - armature poco sensibili - Appartengono al PRIMO GRUPPO gli ACCIAI DA PRECOMPRESSO. Appartengono al secondo gruppo gli acciai ordinari. Per gli acciai sensibili e per questi necessariamente si puo fare conto della loro minore sensibilita alla corrosione sulla base di documenti di comprovata validita

ε=2.7%

3.5%

ε

σcc

σa=εa:ε

3.5%

DIAGRAMMA DI CALCOLO TENSIONE DEFORMAZIONE PER IL CALCESTRUZZO

COSTRUZIONI ESISTENTI

La valutazione dello stato e la prescrizione degli interventi devono tenere conto del progetto delle costruzioni:

  • Essa riflette il tempo delle sue costruzione e le conoscenze di tempo.
  • Le condizioni possono essere incerte ma non palesi, deficit di impostazione e di relazioni.
  • Essa può essere stata soggetta ad usura, onde accennare, se si opera su un complesso manifesto.
  1. Le strutture possono presentare degrado e/o modifiche significative, perciò si opera della modifica espressione.

EVOLUZIONE NORMATIVA

  • RESISTENZA A COMPRESSIONE SEMPLICE: Il modulo elastico cilindrico è sempre riferito al punto 2.1.4.2. della norma corrente e diretto sperimentazione si ottiene in sede di progetto
  • Le varie Ec=5700√Rlk (N/mm2) - E c = 2200√Rlk (kg/cm2).
  • ACCIAI IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA: Le barre ad aderenza migliorata derivano diverse domande: 3 φ 30 mm per acciai Fe B 38 k;
  • 3 φ 26 mm per acciai Fe B 44 k.
  • TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO: Fissata l'espressione contenuta nel punto 3.3.1.2. Le tensioni ammissibili: σc vengono definite in base alla formula sotto indicata con riferimento alle resistenza caratteristica a 28 giorni Rck.
  • σc = 60 + Rk - 150 (kg/cm2).
  • TENSIONI TANGENZIALI AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO: Non è richiesta la verifica delle armature di taglio ad alta torsione quando le tensioni tangenziali massime del conglomerato, ridotti da tale caratteristica di selezione, non superano i valori τc,o ottenuti con l'espressione:
  • τc,o = 4 + Rck - 150/75 (kg/cm2).

Cosa succede se lo spessore è fisso

σc = Mx / Ix

Jp = B H³ / 12

m = Aa(d2)20

N = integrale, da A a c

Calcolo area di C = N, C = N/SN

Nelle sezioni di calcestruzzo con

Flessone semplice:

B/s = 1,087

C = Co + fcd

T = fcd x As

Co = fcd As

Gli elementi di Calcestruzzo Armato Precompresso seguono principalmente due metodi di precompressione, rispettivamente con ARMATURA PRE-TESA o ARMATURA POST-TESA.

ARMATURA PRE-TESA

Tale procedimento si chiama anche SISTEMA A FILI ADERENTI, poiché che le armature metal-liche sono tese prima del getto di calcestruzzo nello cassforma tramite l'azione di un tensione e un martinetto metallico che li tiene in ten-sione. Dopo la fase di presa e un predeterminat- tempo di indurimento si rilasciano le estremità delle armature tese che creandosi aderenti, oppongono una compressione lungo(?) la cordo assicura progettato del manufatto esendo le armatura collegate non ordinano con il clalacs-manusatto.

FASI DI ASSEMBLEGGIO: otttenimo un corrente con dell'istioni le nostre omature je&chi(.) al esterno del corrente inniezihino tra bot done azant la casa il du interno vinici anche ca e il texto

ARMATURA POST-TESA

Tale procedimento presenta un numero di passi maggiore e un grado comportamentale con-sidere colui d'armatura vengono testi in apposite guiane finche in centi punti per entrati mediante e definivione della cui strumento vengono posti dei cunei.

Effettuato il getto e consentita la fase di presa, dopo alcuni giorni del sinico dell'endumiento si mette in tensivo i cavi con dei martinetti in separato le ciascuno fini in ditto hiestin in loco di caratta bassasologo coefinico è realizzazione dell'elemento con un inizione (?) di botte nello giuino per la proiezione dell manu-tuo.

Il concetto funzionale della post-tensione è che solicitazione con un'pressione verso il dotto le tavie in una fase di esercizio le deformate attivo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
48 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giggio03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto di strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Nisticò Nicola.