Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L F
specificando il significato fisico delle relazioni impiegate e definendo con precisione tutti i simboli utilizzati. Si tracci e si commenti un andamento qualitativo di
queste funzioni conseguente alla legge coesiva di figura.
Lezione 039
01. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura
nel punto A stesso.
lo scorrimento nel punto A è nullo finché la tensione tangenziale all’interfaccia non raggiunge m
al crescere della forza P, appena lo scorrimento del punto B è non nullo anche lo scorrimento del punto A è non nullo.
lo scorrimento nel punto A è non nullo per ogni intensità della forza P.
lo scorrimento nel punto A è nullo finché la forza P non raggiunge una certa intensità.
02. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura
la forza P è massima.
quando la tensione tangenziale di interfaccia nel punto A è pari a m
quando la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B è pari a la forza P è massima.
m
quando lo scorrimento nel punto A è pari ad s la forza P è massima.
f
quando lo scorrimento nel punto B è pari a s la forza P è massima.
f
03. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura
la massima forza trasferibile per aderenza non dipende dal modulo elastico del rinforzo.
la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale allo spessore del rinforzo.
la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale alla larghezza del rinforzo.
la massima forza trasferibile per aderenza diminuisce con l’aumentare dello spessore del rinforzo.
04. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura
quando la forza P è massima lo scorrimento nel punto B è pari a s .
m
quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B non può essere nulla.
quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia è pari a nei punti A e B.
m
quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B è nulla.
05. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la tensione del
rinforzo corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza
aumenta all'aumentare della larghezza del rinforzo.
diminuisce all'aumentare dello spessore del rinforzo.
aumenta all'aumentare dello spessore del rinforzo.
diminuisce all'aumentare della larghezza del rinforzo.
06. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura e che la lunghezza
di ancoraggio è uguale alla lunghezza di trasferimento efficace, può affermarsi che
alla massima forza P applicabile corrisponde scorrimento nullo del punto A e uguale a s nel punto B.
f
alla massima forza P applicabile corrisponde scorrimento nullo del punto B e uguale a s nel punto A.
f
alla massima forza P applicabile corrispondono scorrimenti nulli per un’estensione di rinforzo di lunghezza finita ma inferiore a L.
alla massima forza P applicabile corrispondono scorrimenti non nulli per l’intera estensione del rinforzo.
Lezione 040
01. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la lunghezza di
trasferimento efficace
dipende dalla larghezza del rinforzo.
diminuisce all'aumentare dello spessore equivalente del rinforzo.
dipende dalla lunghezza L.
aumenta all'aumentare della rigidezza assiale del rinforzo.
02. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la lunghezza di
trasferimento efficace tende ad infinito se
= 0.
0
=
0 m
s = 0.
m
s = s .
m f
03. Prove di tipo “double lap shear tests” eseguite su un composito FRCM con fibre di PBO hanno mostrato che
la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 200 mm e 250 mm.
la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è inferiore a 150 mm.
la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 250 mm e 300 mm.
la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 150 mm e 200 mm.
04. Prove di tipo “double lap shear tests” eseguite su un composito FRCM con fibre di PBO hanno mostrato che
la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 8%.
la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 8‰.
la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 0.08‰.
la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 0.8‰.
05. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, il distacco del
rinforzo dal supporto
inizia in corrispondenza del punto B ed al crescere di P si propaga verso il punto A se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.
inizia in corrispondenza del punto B e si propaga con P costante verso il punto A se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.
inizia in corrispondenza del punto B e si propaga con P costante verso il punto A se L è minore della lunghezza di trasferimento efficace.
inizia in corrispondenza del punto A e si propaga con P costante verso B se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.
06. L’interfaccia tra un rinforzo FRP ed il supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura. A parità di ogni altra condizione, può affermarsi
che la lunghezza di trasferimento efficace raddoppia
se la tensione tangenziale raddoppia.
0
se lo scorrimento s viene moltiplicato per quattro.
f
se lo scorrimento s raddoppia.
f viene moltiplicata per quattro.
se la tensione tangenziale 0
07. Lo schema della figura seguente rappresenta un rinforzo di FRP applicato ad un supporto di calcestruzzo e la legge aderenza-scorrimento che caratterizza
l’interfaccia tra i due materiali.
Giustificando brevemente le risposte e considerando i parametri di figura si calcoli:
1. la massima forza P trasferibile per aderenza;
2. la minima lunghezza L necessaria a trasferire tale forza;
3. la massima forza P corrispondente ad uno scorrimento nel punto B pari a 2s ;
f
4. la massima forza P corrispondente ad uno scorrimento nel punto B pari a s /2.
f
Lezione 041
01. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
La lunghezza della zona di trasferimento
è inferiore alla lunghezza b del mattone.
b
è costante all'aumentare di P.
non dipende dal modulo elastico delle fibre.
può essere inferiore alla lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia tra FRP e mattoni.
02. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
La curva P(s ) del sistema di figura (s è lo scorrimento dell’estremo caricato), se la lunghezza dell’incollaggio è sufficientemente grande
L L
presenta un tratto crescente seguito da un tratto nel quale la forza ha un andamento oscillante.
è sempre crescente fino al completo distacco del rinforzo.
presenta un primo tratto crescente seguito da un tratto costante.
presenta un tratto crescente seguito da un unico tratto discendente.
03. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
Sia L la lunghezza di trasferimento efficace che caratterizza l’interfaccia FRP-mattone.
eff
la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se t < L .
m eff
la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se b < L .
b eff
la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se b > L .
b eff
la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se t > Leff.
m
04. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti.
La deformazione del composito ε(x) è discontinua in corrispondenza dei giunti tra blocchi e malta.
Nessuna delle altre affermazioni è corretta.
Lo scorrimento all'interfaccia s(x) è discontinuo in corrispondenza dei gi