I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di acciai; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Classificazione delle unioni (saldatura, chiodi, bulloni e perni); -Verifiche allo S.L.U. in termini di resistenza; -Verifiche allo S.L.E. in termini di deformabilità; -Instabilità elementi snelli (asta di Eulero) quindi pressoflessione; -Instabilità flessotorsionale; Valutazione degli spostamenti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di calcestruzzo definite in normativa; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Telai a nodi fissi; -Dimensionamento solai, travi e pilastri; -Progetto e verifica delle armature degli elementi costruttivi; -Pressoflessione sul pilastro; -Fessurazione calcestruzzo e trave di Morsch.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni sul cemento armato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Colangelo

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti dalle lezioni del professor colangelo. Spiegazione delle NTC 2008 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colangelo dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Colangelo

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colangelo, Università degli Studi de L'Aquila - Univaq, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione Strutturale 2M

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Progettazione strutturale 2M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nuti dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura - progettazione architettonica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione Strutturale 1M

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Brancaleoni

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Progettazione strutturale 1M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brancaleoni dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura - progettazione architettonica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Generale", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - Esercizio: calcolo delle azioni e sollecitazioni elementari su una struttura (17 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria generale, campo di resistenza di una sezione, verifiche stato tensionale Tresca, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato (10 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria generale, verifiche stato tensionale Von Mises, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato, esercizio su azioni e sollecitazioni in una trave assegnata (8 pagine) - Tema d'esame contenente: teoria generale, esercizio su azioni e sollecitazioni in una pensilina assegnata (16 pagine) - Tema d'esame contenente: teoria generale, esercizio su azioni e sollecitazioni in una trave assegnata, verifiche stato tensionale Tresca, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato (14 pagine)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Acciaio", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - esercizi su progettazione e verifica di giunti bullonati di ogni tipo (20 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, progettazione secondo NTC degli elementi di un telaio di dimensioni date, verifiche di resistenza delle sezioni degli elementi del telaio, verifiche deformative degli elementi del telaio, verifiche di un giunto bullonato del telaio (30 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, sollecitazioni tensioni e verifiche su un elemento trave assegnato, progettazione degli elementi di un telaio assegnato e verifiche di instabilità (9 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, verifiche di instabilità in un telaio assegnato, progettazione degli elementi e dei giunti di una reticolare assegnata e verifiche (18 pagine) - Formulario sulle verifiche di elementi e giunti bullonati e saldati secondo NTC (7 pagine)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Calcestruzzo Armato", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - Esercizio sulla progettazione e verifica di una trave in C.A., in spessore o in altezza, definizione delle armature longitudinali e corrispondente disposizione, progettazione e verifica delle armature a taglio, verifica agli SLE dell'elemento trave, verifica allo stato limite di deformazione dell'elemento trave (27 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sul C.A., progetto di una colonna in C.A.; calcolo di sollecitazioni, progetto e verifica di una trave in C.A. nonché verifica del momento di prima fessurazione, verifiche di deformabilità e disposizione delle armature (14 pagine) - Esercizio: Progetto e verifica di un pilastro in C.A. (6 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sul C.A.; calcolo di sollecitazioni, progetto e verifica di una trave in C.A. nonché verifica del momento di prima fessurazione, verifiche di deformabilità e disposizione delle armature (14 pagine) - Formulario contenente formule di verifica per elementi in C.A. tratte da NTC 2008 (2 pagine)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni sul telaio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e embientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Riassunti del corso utilizzati per preparare l'esame; schemi di travi varie utili per la risoluzione dell'esercizio di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi di calcolo delle strutture

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Prima parte degli appunti completi del corso. Troverai tutte le spiegazioni in modo discrosivo dei concetti spiegati a lezione, integrati da disegni utili a capire cosa si fa. Argomenti: Analisi cinematica, statica delle strutture, Linea elastica, Principio dei Lavori Virtuali, tenso-flessione, analisi taglio, torcente
...continua

Esame Metodi di calcolo delle strutture

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Seconda parte degli appunti completi del corso. Troverai tutte le spiegazioni in modo discrosivo dei concetti spiegati a lezione, integrati da disegni utili a capire cosa si fa. Argomenti: Energia potenziale di un sistema, energia di deformazione, potenziale dei carichi, elementi finiti di trave, biella, piani, quadrilateri, isoparametrici, assemblaggio
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti della prima lezione di storia delle tecniche costruttive, dalle origini ai metodi di estrazione e trasporto della pietra nella Grecia antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica delle Strutture in Acciaio con teoria e formulario agli Stati Limite Ultimi e al vecchio Metodo delle Tensioni Ammissibili per ognun tipo di sollecitazione. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte due, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rinaldi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2: problemi di progetto e di verifica di elementi costruttivi in acciaio, legno e muratura, con riferimenti alle normative vigenti. I passaggi più difficili sono integrati da note personali con riferimenti ai libri di testo suggeriti a lezione. Capitoli relativi all'acciaio: -calcolo a rottura delle travi inflesse; -collegamenti bullonati e saldati; -problemi di instabilità degli elementi in acciaio; -instabilità elasto-plastica; -verifica di un'asta presso-inflessa; -influenza della deformazione per taglio -aste composte (intralicciate, con calastrelli); -taglio fittizio; -teoria delle piastre al II ordine; -elementi composti acciaio-calcestruzzo. Capitoli relativi al legno: -proprietà fisiche e meccaniche; -dimensionamento e verifiche; -verifica al fuoco; -instabilità; -elementi curvi; -travi ad altezza variabile; -elementi composti legno-calcestruzzo. Capitoli relativi alla muratura: -proprietà fisiche e meccaniche; -criterio di Hilsdorf; -calcolo del baricentro delle rigidezze.
...continua

Esame Costruzione di ponti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di Costruzione di ponti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Sala. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Perfetta Trattazione del Progetto di un Ponte in Struttura Mista: -Trattazione e Progettazione Soletta. -Distrubuzione Carichi Engesser. -Applicazione NTC08. -Dimensionamento Travi. -Progettazione Controventi Orizzontali. -Unioni Bullonate e Saldate con Relative Verifiche. -Dimensionamento Traverso -Dimensionamento Irrigidimenti e Verifiche Imbozzamento.
...continua