Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Generale Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esempio: Cilibri statici e Sollecitazioni elementari

Profondita delle strutture i = 5m

Carichi Permanenti:

  • G1 = 5 kN/m2 - peso accidenti di capitura
  • G2: Trascurabile - peso tamponamento di destre e sedo e terra
  • G2 = 1.5 kN/m2 - peso permanente non strutture

Carichi Variabili:

  • qk = 0.45 kN/m2 - un carico accidentale per manutenzione (stepore H)
  • azione del vento
  • azione delle neve

Calcolo dell'azione del vento:

p = qb ce cp cd

essendo 2s < 2c npri caritabile

V0 = Vb,0 = 25 m/s

Dati Preliminari

  • deterlite delle citazioni: Trans B & distero delle nare > 30 km
  • area circulale: 2s = 300 mslm
  • deterna Z = 4 m edificio
  • zona 1
  • {Vb,0 = 25 m/s, z0 = 1000 m, k2 = 0.010 1/s}

Determinazione della pressione cinetica di riferimento qb:

qb=1/2 ρVb2

dove ρ=1,25 kp/m3

=1/2 . 1,25 . (25 m/s)2 = 380,65 N/m2 = 0,391 kN/m2

Determinazione del coefficiente di esposizione Ce:

  1. teppe di esposizione V

→ viso dell figura 3.3.2

k=0,23

z0=0,070 m

zmin=12 m

avendo z..>zmin

Ce = k2 Ct ln (zmin/z0)+zmin + Ct ln (z0)

=(0,23)2. ln (12 m/0,7 m) ln(12 m/0,7 m)

= 1,48

Determinazione del coefficiente d’animo Cd:

Cd=1

Determinazione del coefficiente fi fuso Cpi:

- avendo una omissione sefa

CpiA = 0

  • - per ie Cp esterno è riesverò caratterare due diversi efe:

Cpe=-0,40

Cpe=+0,80

vento da SX

vento da Dx

MMax = +60

MMin = 0

TMax = +30

TMin = -30

NMax = +30

NMin = -30

MMax = 0

MMin = -60

TMax = +30

TMin = -7,5

NMax = +7,5

NMin = -37,5

9H1 accidentale per movimentzione apertura

9H1 = 0,45 c/μ; ι = 0,45 · 5 = 2,25 c/μ

Penalizzatore del carico

  1. 0,25

MMax = 18

MMin = 0

TMax = +9

TMin = -9

NMax = 0

NMin = -9

  1. 0,25

MMax = 0

MMin = -18

TMax = +9

TMin = -2,25

NMax = +2,25

NMin = -11,25

H

N

T

30,33 kNm

-53,92 kNm

26,86 kNm

-33,70 kNm

Nmax= ∅

Nmin= -60,66 kN

-20,22 + 6,74 x = 0

x = 20,22 / 6,74 = 3 m

-20,22 • 3 + 6,74 • 32/2 + Mmax= 0

Mmax= 20,22 • 3 - 6,74 • 32/2 = 30,33 kNm

Combinazioni di dG

Equilibrazione fondamentale SLU:

Fd = γg • g1 + γg • g2 + γpρ + γq • q1 + Σi=zm γqi • ψ0i • qi

Coefficiente γi:

γg1 = 1,0

γg2 = 1,3

γq = 1,5

Coefficiente ψ0i:

ψ0 = 0 ➔ per manutenzione copertura detetper Hi

ψ0= 0,6 ➔ per le verif

ψ0 = 0,5 ➔ per neve e auto ≤ 1000 ms/m

Q3sx = 1,5 ∙ 0,6 ∙ 9veato sx = 1,5 ∙ 0,6 ∙ 2,31 = 2,078 kN

Q4sx = 1,5 ∙ 0,6 ∙ 9veato sx = 1,5 ∙ 0,6 ∙ 1,16 = 1,044 kN

Si ha quindi che:

M+t max = SZ32,8(e7/6) - 42,61(e7/6) + (2,078 + 1,044)(e7/3)

= SZ32,8(87) - 42,61(47/6) + 3,123(47/3)

= 267,97 kNm → M+max S1

SEZIONE 2 → richiesto M+max

-MDx + QZ(ez/2)c

MAx = -QZ(ez/2)

Dove:

QZ = 1,3G1 + 1,3G2 + 1,5Qneve = 1,5 ∙ 0,6 ∙ 9veato sx ∙ sb vert

= 1,3 ∙ 2,5 + 1,3 ∙ 7,5 + 1,5 ∙ 6,74 = 52,36 kN

Si ha quindi che:

M+t max = -52,36(ez/2) = -52,36(4z/c) = 418,88 kNm

→ M+max S2

modificando le relazioni viste prima:

Ny + My ABy Wxy ≤ 1

con i volori di Ny e My o il si ottiene:

| Nx + Ny | ≤ 1 | Mx + My |

che puo e suddiviso in 4 intervalli:

1) Nx - My > 1 2) Nx - My > 1 3) Ny + My < 1 4) Ny - My > 1

Il campo di resistenza el limite elastico e ind per il pipo sezione e dei materiali del N.

DOMANDA 4

1) Azione accidentale d’esposizione 2) Azione del vento 4) Circa di influenza del momento nelle sezione S. 5) Azione delle neve 5)1 per quale distribuzione dei cerchi 7) deformative delle sezione (cerchi sta le Minni in S)

che i il ip popatrice di un edificio residenziale

ESEMPIO: 686 archi e bellettotari elementi

i = Slm

Cpi = 0

  • qi = 5 kN/m2
  • gz = 1.5 kN/m2
  • qv = 0,6 Cp kN/m2
  • qN = 0,8 kN/m2

Mmax (le Tende e Fibre Superiori) in B

Rmax (verticale resp et otto) in A

Rmax (orizzontale) in A

  1. Calcoli

    • q1K = qi * i = 25 kN/m
    • g2K = gz * i = 7,5 kN/m
    • qvK = qN * i = 4 kN/m
    • qvK = qv * i = 3,2 Cp kN/m

vento:

-0,4 -0,4 ^ ^ -> 0,8 -> 0,8 Cp = 0 Cp = 0
  1. Linee di influenza del Momento in B: △P← △P→ / \ / \ C1--------------C3 |---S0------SV------S0---| ∮ φ M2 = 400 φ

Domanda n. 4

Nella struttura di figura, dato gk carico permanente (somma del peso proprio e dei permanenti portati) e ck carico accidentale, tracciare la linea di influenza del parametro di sollecitazione richiesto. Calcolarne il valore in combinazione SLU secondo NTC2008. Disegnare i diagrammi di M e V completi relativi.

Domanda n. 5

Nell'edificio la cui sezione è indicata in figura, con i dati indicati, calcolare la pressione del vento agente sulle superfici esterne. Assunto l'interasse dei tela indicato, valutare il valore del solo carico da vento sulle aree, tracciare i diagrammi di sollecitazione N,M,V e calcolare i loro valori nella sezione S.

tema 2 - pag. 2 di 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
70 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattialonghin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scotta Roberto.