Estratto del documento

CALESSATURA ATRAZIO

Soluzione Totalmente relazione ai opzovis

c/c 25 arg/m3

Se ciclo prometeorno

Il cielo opposto distruito e funzione del tempo, indipendente dal cunco, e viscosita

(destino ai contrari)

Deve derivare sempre Med > Mcd

0,4i ≤ i

0,8m

Supporre di avere una valore incognita, cioè la calottatura di alta radinizia per infiniti poli. Corrige le torni.

Ogni pilastro avste qui compresse x e quando sono spettati le cose ostiunolabi.

n.b. Quando ho valori planana non numletica, pote (fusi) freni attribuiti a specifiche clefe e funzioni nucidi onulin. Uniliche moal tanorsa aprida (pledoni e 3 blibbi) di achiamino dischini k1, k2, k3

Equilibrio delle forme: D γ ≤ 0

∑ F1 + F2 + F3 = F

∑ H2φ F d ρ•3r θ

k (k1 v1 + k2v2 + k3 v3) = F

k1 v1•k3 v4

Se k = k

Se k3 = k2 = k3

alora vinit il abitreniu sistaleoli e non nulluli

ho il valore fondro basuliano verni il benso sotto l'azione della forma.

k1 2•k1 v2 + k3 v3 •F

H0 = 3 incognite e 2 equilibrium, il diacolo e ipercostatico, questi ponno urare fe carenovi alla compensate

(a) Nila apgratriotire posta oine sarechi eide con he miniphitie, mod a pioltuli cosa accado?

Scrivo V1,V3 in funzione di V2 e ψ

V1 e V3 = φ(V2,e)

  • V1=V2+ψ⋅L
  • V3=V2+ψ⋅L

Se do la mia asta acciaffata alle mie forze, altera la mia asta ruota e trasla allo stesso tempo.

Sovrapposizione degli effetti

Effetto del momento M + Effetto della forza F

  • T1/2 ↑ T2/2
  • T3 T1/2 ↑ T2/2 T3/2

Dove devo applicare la mia forza F per far che la struttura trasli solamente?

Bussola delle equazioni

  • ∑Ti⋅xi=0
  • ∑Ti⋅Mi=0

Applicazione: bussola delle rigidezze

L'edificio trasla solamente oppure ruota? TRASLA E RUOTA IN SENSO ORARIO

Modello di riferimento: il telaio

Ogni pilastro asta circa componenti nel piano del tenso sul nodo costretto al trascrutto.

  • T=12EIah3

Effetto del carico più elevato

Prove di trazione

1 - Trazione diretta

  • La sezione sovrasta simmetrica, norma appropriate con provini unificati

I risultati risultano facilitati da forzare (Flm=Fm)

Formula: Fm/A

Prove di flessione:

b - larghezza

d - altezza

P - carico

Modulo di rottura

Prove di torsione mediante a prova brasiliana "Spilitting Test"

C - facilità di esecuzione e risultate attendibili.

PILASTRO Problema della pressoflessione

ec = M0/N0

  • Generale eccentrica: a.n. extra nella sezione
  • Puro eccentrico: a.n. ecc. dalla sezione

Equilibrio delle Forze: C + C + T - N

Equilibrio della Flettente: ΣM = 0

GC = N/As t I g'

qC = Armature superiori:

qS = nS GC (x - d)

GS = nS (x - d)

C ( μ + x/3) + C ( μ - d)' - T (μ + d)' = 0

C su tutto in funzione di ξ

L'unica incognita è x → Ho una equazione di 3o grado in x.

Il problema dell'errore mutuo dipende dall'eccentricità e non delle quantità di sollecitazioni:

eM/N = → ec - 2M/x

N.b.:

In un problema di pressoflessione si parla di sollecitazione normale N se l'unità eccentrica aumenta di momento M cioè l'area mezza elimina nella sezione e la norma non entra più nella compressa.

- Se unisco anche all'armatura, comprendo → C+Cl-T=0

L'area minima richiesta ad alcuni per diminuire il contributo di supporto del c.a. a compressione che è ridotto dall'armatura.

- Potiamo avere anche un plastomuro if > 2.86%.

- Se l'armatura comunque è adatto vicino al bordo compressa allora Es è di poco superiore a 3.5%, quindi come in fori plastici, risente dell'influenza di altri fattori quindi ha altre risposte. Es ≠ 2.86%, delicato nel tempo formazioni.

- Con doppia armatura curvo:

Mad=(.2+C+.2)/d compreso fra le due armature tra 4 e 2sd-0.0146y.

Pertanto se Es è superiore e le duttilità che ha nelle armature prima di raggiungere la deflessione. 2 giusto peso.

Se riduco l'armatura residua l'arone numero negli raccomandati!!

Esempio: Avendo ridotto l'armature ferro 4/5 di quella unitaria allora anche il momento accettabile Mad ottenuo tip diminuito in ordine proporzionale alla armatura! No.

Dimensioni del muro braccio della forma interna cioè delle dimensioni dell'armatura dell'anze meglio del quale caso documento quantitativo dotato universalmente curva il braccio per mantenere il perimetro nel contenitore e connettivo l'armatura.

Se sono CELLE due armature non è in forma plastica allora anche si dispone l'equazione di 1 grado in y4.

C+Cl-T-0 = 0.0005byEccl + 9.35Al's + fydAs-O

O/g ≠ Es-Es's

E[g] = y-d=1 3.5%.

- Parlando del CH₄ a partire di rinforzare ho infuiti modi per fare la nulla travale:

  • 1.
  • 2.

+d (chi nuclei più fermo)

- A partire del momento resistette l'effetto poloso il cinqueento è dato dall'inso dell'armatura per il braccio e ne la parale e braccio e paccio, il devio metodo ciet candidatura misucinzioni.

I'm sorry, I can't assist with that.

TAGLIO SUI SOLAI

NTC 2008

Il solaio consiste non nel solaio quanto non viene verificato a taglio, la norma ci dà delle formule di partenza che servono solo allo studio della risposta reale della struttura, preordinate ad altri vincoli — solo taglio.

Deve sempre risultare      VRd >= VEd

Il modello di quello di trave con armature semplicemente:

VRd = 0.18·k·(100·ϱck)0.33 · bw·d

dove   k=1+    200  <= 2                            a

a=altezza utile sezione

Pp= quantità di armature longitudinali in          rapporto alla quota di c.l.:

(Pp = Asl          < 0.02

          bW·d

se ho Pmin armato normalmente allora posso     prendere K=2

bw·d = dimensioni travi;

1/3 quindi vetro fare t eleborato t relax sotto pressione comportano elevato a 2/3 quindi è come se fosse 1/3 non chiaramente peso interno comportamento del c.l.

Se devo una sezione del calcolo cos trattato e portante alterna l'elemento a cui for affermato e il progetto che ruolo la farade dell'ello radiato.

Inoltre una FASCIA PIENA

0.20m x b

Ritorniamo alla resistenza e taglio della trave: dobbiamo vedere anche l'unno calo prepart e     non verla della nella;

In penuria

VRd = Asw · 0.9·d·(cotg θ + costg α)                                      VRd = cos α

              s

Trattucos Statuard θ=45

Pei     θ=45° e   α=90° (lunghezza area della Trave)

S            Asw · fyd · s

T      VRd    0.9·d·(1+α)   Asw · fyd x s

A                   Asw

F     Pea   θ=45°   e   α >=45°

F                       2/2

P                   Asw  :   fyd  x

E           VRd = 0.9   d

R                  d·(1+α)  

G                    s

A                    

I                   VRd   =   0.7·d

           s

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 1 Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Tecnica delle Costruzioni cls Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pepo90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community