I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeometria

Esame Archeometria

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. M. Vandini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di archeometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vandini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lo studio interdisciplinare dei manufatti di interesse storico e artistico può costituire una metodologia di indagine dalle formidabili potenzialità, in grado di risolvere problemi che non possono essere affrontati in modo empirico e/o attraverso un’unica disciplina. [...]In questo lavoro di tesi, tale approccio metodologico, è stato impiegato per studiare alcuni reperti ceramici provenienti da contesti archeologici geograficamente distanti, ma che si trovano a far parte, in un particolare momento della loro esistenza, all'interno di un tessuto politico – culturale comune. L’indagine è stata rivolta all'analisi di reperti ceramici [...] Nel contesto dell’analisi chimico – fisica e morfologica di tali reperti archeologici, si è data un’importanza fondamentale alle tecniche assolutamente non distruttive. Tra esse vanno annoverate la microscopia elettronica a scansione corredata da sistema di microanalisi a raggi X a dispersione di energia (SEM – EDX, Scanning Electron Microscope – Energy Dispersive X-Ray spectroscopy), e la diffrazione a raggi X (XRD, X-Ray Diffraction).[...] Tale studio dimostra ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, come sia ormai divenuto imprescindibile per una minuziosa ed esaustiva ricostruzione storico – archeologica di un contesto, la stretta collaborazione tra scienza, intesa come applicazioni chimico – fisiche nello studio di manufatti archeologici, e storia.
...continua
In questo lavoro di tesi è stato impiegato un approccio metodologico multidisciplinare per studiare alcuni reperti ceramici provenienti da un insediamento del Tardo Bronzo della Turchia Meridionale, quello di Mersin-Yumuktepe. L’indagine è stata rivolta all’analisi di reperti ceramici, perché quasi tutte le civiltà hanno usato questo materiale, in quanto ottenibile da materie prime economiche e molto facili da reperire. Nel contesto dell'analisi chimica e morfologica di tali reperti archeologici, si è data un'importanza fondamentale alle tecniche non distruttive quali la microscopia elettronica a scansione corredata da sistema di microanalisi a raggi X a dispersione di energia (SEM – EDX), e la diffrazione a raggi X (XRD). Tali tecniche sono state impiegate congiuntamente, in modo da poter descrivere nel modo più esauriente possibile, le caratteristiche materiali dei reperti analizzati e per verificare le potenzialità ed i limiti delle diverse tecniche. I risultati delle indagini condotte non hanno fornito solo un elenco di dati chimico-fisici corredato da immagini accattivanti, ma hanno consentito di fornire un’interpretazione sfaccettata e integrata, d'ausilio all'analisi archeologica.
...continua

Esame Archeometria

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. L. Calcagnile

Università Università del Salento

Esercitazione
4 / 5
Appunti contenenti una tesina di archeometria per l'esame del professor Calcagnile . L'archeometria si occupa dei materiali di cui il patrimonio artistico è costituito, ma anche dei contesti naturali in cui tali beni sono stati ritrovati nel tempo. [...] In particolare, enormi passi in avanti sono stati compiuti nell’ambito delle datazioni al radiocarbonio. Da quando fu inventato, a cavallo degli anni ’50 del secolo scorso, il metodo di datazione al radiocarbonio ha subito continuamente, da parte della comunità scientifica, nuove e innovative modifiche, tali da rendere oggi il metodo di datazione radiometrico una delle tecniche più utilizzate nel campo della datazione archeologia. La Spettrometria di Massa Ultrasensibile o con Acceleratore (AMS) è uno degli esempi più tangibili di come concetti di fisica nucleare siano giunti in aiuto di ambiti disciplinari che si pensava, almeno sino a qualche decennio fa, non avessero nulla da spartire con la fisica. Nel presente lavoro verranno, quindi, presentati i fondamenti e la metodologia alla base dei due metodi di datazione, con particolare attenzione però al sistema AMS.
...continua

Esame Archeometria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Gialanella

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Archeometria per l'esame del professor Gialanella, organizzati in maniera schematica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio delle scorie estrattive, i materiali protezione e la conservazione, il programma del corso ed informazioni sulla modalità dell'esame e sugli appunti disponibili.
...continua