I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia economica

Domande sviluppate con risposte come allenamento per il test a risposta multipla che è il primo parziale dell'esame di Modern retail development. Sono state sviluppate tenendo conto degli argomenti di interesse del prof.
...continua

Esame Storia economica d'europa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Genovesi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Storia economica d'Europa con analisi delle cause, svolgimento e conseguenze della prima guerra mondiale, con attenzione speciale ai vari attori coinvolti nel panorama bellico e in particolar modo all'Italia. Appunti discreti, esame superabile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia economica d'europa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Genovesi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Storia economica d'Europa. sullo specifico argomento segnalato nel titolo. Alquanto semplicistici ma efficaci per una discreta preparazione dell'esame. Spero che vi saranno seppur minimamente di aiuto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Elenco date importanti Storia economica: 1709: Abraham Darby e il carbone “coke” 1760: enclosures 1733-1779: sviluppo delle macchine per la filatura meccanica 1761: cronografo H4 di John Harrison 1776: pubblicazione “La Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith 1781: brevetto macchina a vapore di James Watt 1793: l'Accademia di Francia adotta il sistema metrico decimale (fu per l’economia un cambio di paradigma totale).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Domande di Storia economica. Perché il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione? Il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione perché era orientato verso il mercato dinamico, che va a sostituire quello autonomo e localizzato. Il sistema di fabbrica permette maggiore produzione, miglioramento dei prodotti, miglioramento delle condizioni di vita degli operai (con un salario), urbanizzazione.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Business history

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Tusset

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per non frequentanti del corso di Business History erogato dal professore Gianfranco Tusset, molto utili per affrontare l'esame del corso di laurea magistrale in Business Administration a Padova.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demo Edoardo: L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750 e Storia Economica. Dalle rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, M. Carboni e E. De Simone. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
In queste mappe concettuali di Storia economica è contenuto il periodo che intercorre tra il basso e l'alto Medioevo. Inoltre sono presenti accenni alla moneta carolingia sistema antecedente al Medioevo ma che è stato conservato fino ad allora.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica. Le grandi scoperte geografiche di Spagna e Portogallo hanno portato ad un duopolio economico e commerciale che gli ha permesso di spartirsi il globo. Mappe concettuali ideali per gli studenti DSA. 24/09/2024.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Come si è sviluppata negli anni la storia economica? Dalla metodologia induttiva (Basso alto) alla cliometria che prevedeva l'adozione metodi quantitativi metodi neoclassici. Mappa concettuale per DSA.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Romani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
I seguenti appunti di Storia economica sono parte degli argomenti affrontati a lezione durante l’anno. Presi a lezione rielaborati con libro seguendo le indicazione della prof Romani. Sufficienti per lo studio generale della materia d0esame di Storia economica.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Romani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
I seguenti appunti sono parte degli argomenti affrontati a lezione durante l’anno. Presi a lezione rielaborati con libro seguendo le indicazione della prof Romani. Sufficienti per lo studio generale della materia di Storia economica.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Romani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
I seguenti appunti sono parte degli argomenti affrontati a lezione durante l’anno. Presi a lezione rielaborati con libro seguendo le indicazione della prof Romani. Sufficienti per lo studio generale della materia di Storia economica.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Romani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
I seguenti appunti sono parte degli argomenti affrontati a lezione durante l’anno. Presi a lezione, rielaborati con libro seguendo le indicazione della prof Romani. Sufficienti per lo studio generale della materia di Storia economica.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Romani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
I seguenti appunti sono parte degli argomenti affrontati a lezione durante l’anno. Presi a lezione, rielaborati con libro seguendo le indicazione della professoressa Romani. Sufficienti per lo studio generale della materia di Storia economica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagano Emanuele: L'ira del re è morte, Elisabetta Sala. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borruso Paolo: L' Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Antonio Fiori. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. S. Palermo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,5 / 5
Il file racchiude in ordine alfabetico le domande e le rispettive risposte esatte di Storia economica, 100% corrette, presenti alla fine di ogni argomento trattato all'interno delle video lezioni e che vengono riproposte in sede d'esame.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Storia economica. L’imprenditorialità intesa come iniziativa in campo economico nel settore agricolo, manifatturiero, commerciali e di servizi, risale assai indietro nel tempo. Nel Mediterraneo, Fenici, Egizi, Greci e poi romani avevano sviluppato forme di attività economica che riguardavano l’agricoltura, la moneta, il credito e la costruzione di piramidi, strade. Era lo stato che organizzava questi grandi lavori servendosi di schiavi e salariati pagati mediante tassazione. Le attività artigianali e l’agricoltura venivano esercitati con l’aiuto della famiglia e raramente con l’aiuto di schiavi e braccianti pagati a giornata, mentre il commercio vide l’ascesa dei mercanti che potevano anche diventare ricchi. Mentre la figura dell’imprenditore ha attirato attenzione a partire dalle rivoluzioni industriali, per il forte legame con l’innovazione. Il termine imprenditore si era diffuso in Europa nel 500, ma veniva applicato ai capitani di ventura che organizzavano truppe per combattere a vantaggio di stati che non possedevano un esercito. L’applicazione del termine nel campo economico avvenne nel 700, e si diffuse maggiormente nell’800. L’imprenditore era caratterizzato da creatività, propensione al rischio e capacità di organizzare le risorse e il lavoro altrui. Sia nel mondo arabo che in quello europeo, specialmente in Italia, a partire dal Medioevo si sono sviluppate forme di attività economica in cui un agente riceveva capitali da investitori che non volevano gestire direttamente l’attività. Già nel corso del 300 in Italia sorsero le compagnie, ossia le società familiari con responsabilità illimitata, che continuavano nel tempo grazie all’esistenza di pochi figli. Grazie a questa stabilità riuscivano anche a raccogliere capitali esteri.
...continua