Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia economica - 2 Logistica Pag. 1 Storia economica - 2 Logistica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - 2 Logistica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANTICIPANO

BANCHE FUNZIONI FINANZIARIA fonte di profitto monetario CAMBIO PER ARTE

(aggira regole usura) guadagno su quotazioni (1 fa andata altra fa

diverse denaro (variazione di cambio) il ritorno) RADICATA A VENEZIA E IN

accettano depositi da pubblico TOSCANA (FIERENZE) filiali europee

anche in affari con sovrani (guerra

sistema di compensazione 100 anni inghilterra francia)

compensavano a nei loro libri mastri e contabili (fx

(banchi di scripta) debiti e crediti con compensativa) GIROCONTO

moneta di banco

pecunia pecumiam non parit (aristotele) non è naturale che dal denaro si possa guadagnare altro denaro

BASSO MEDIOEVO SECOLI SOLO DIO può controllare tempo uomo sfrutta commette peccato

XII-XIII INNOVAZIONI

ISTITUZIONALI in ambito mutum date nihil inde sperantes (prestate ma senza sperare qlcs in cambio) censo consegnativo simile

CREDITIZIO a attuale mutuo ipotecario

USURA Vari concili della chiesa scomunicano l'usurai URGENZA

(considerata CHIESA prestito su pegno di beni

CREDITO

VIOLA 7 COMANDAMENTO

attività CATTOLICA modili (tessuti) ESERCITATO

innaturale) DA PRESTATORE EBRAICI

DECRETO DI GRAZIANO (tutto ciò che viene riscosso XII SECOLO

in + è usura) inizio 400 si adegua

DENARO DANTE III GIRONE RENALDO SCROVEGNI ENRICO per redimersi fa

STERCO DEL 7 CERCHIO (discendente ricca e potente dipingere cappella di famiglia

DEL D. (individua famiglia) famiglia banchieri di Padova)

il credito è una delle + imp l'idea base del capitalismo è contenuta in embrione nell'idea del credito

radici del capitalismo

scuola storica "Il capitalismo moderno" rapporti eco e sociali sono capitalismo moderno emerge da

tedesca influenzati da obbligazioni tra debitori e creditori metà del 700 (esisteva già credito)

W. Sombart DENARO è una tecnologia SOCIALE (COME SCRITTURA E GETTONI D'ARGILLA, CARTAMONETA

CONTABILITA') che regola rapporti tra creditore e debitore IN CINA, CONCHIGLIE, METALLICHE

moneta non mezzo di scambio (il baratto denaro sistema di regole e permette a società BITCOIN non moneta

probabilmente non è mai esistito) di norme basato sulla fiducia di funzionare (speculazione)

Mandeville (l'alveare delle api idea mano Smith perseguendo proprio > trasparenza nell'amministrazione

vizi privati pubbliche virtù) invisibile interesse fa anche quello collettivo

WEBWER etica protestante e spirito del capitalismo 1904 profitto segno della grazia divina

META' 300 Ibn Kaldun arabo

CRISI EPIDEMICA (PESTE)

STATI TERRITORIALI cambio del mondo abitato

CRISI DEL 300 parte dalla cina e arriva interrompe la

con truppe mercantili prima logistica

DETERMINANO RIPRESA DEMOGRAFICA E

AVVIO 2A LOGISTICA PRE COLOMBIANA declino dell'umanità

RISTRINGE RENDITA PROPRIETARI TERRIERI E DEL POTERE GIURIDICO primi contagiati interrompe slancio

genovesi approdati sviluppo economico rallentare sposandosi

ALLARGANO RICCHEZZA E ECONOMIA ALL'ESTERNO in sicilia + tardi e astenendosi

ridimensionamento della AFFERMAZIONE STATI TERRITORIALI da rapporti sessuali

grazie all'avvio delle grandi esplorazioni geografiche

signoria terriera demografico clamoroso

↓ ci sarà cortocircuito tra

1/2 popolazione UE

caratteristiche etniche religiosi liguistici comuni e per assestarsi devono avere denaro FISCAL MILITARY STATE risorse disponibili e

coincide con consolidamento diverse (sovrano primus inter pares) popolazione (produce shok

stati cittadini e regionali repressivo che porta a

BUROCRATIZZAZIONE E ACCENTRAMENTO equilibrio violento)

MUTAMENTI blocco e shok CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI

PORTOGALLO dinastia degni Aviz libera da dominio Castiglia (fedeltà a sovrano) CLIMATICI (carestie)

repubblica di Venezia domanda di beni

SPAGNA 1469 Isabella di Castilla e Fernando d'Aragona (1492 THOMAS

MONOPOLIO MILITARE (attrezzano eserciti propri) iconografie del tempo vittoria MALTHUS (fine

repubblica di Genova cade ultimo avamposto arabo a Granada) morte fino a inizi 400 700) principio di

scambi di merci e prezzi

MONOPOLIO FISCALE (riscossione tasse a appaltatori privati) popolazione nel

repubblica di Firenze FRANCIA Valois vincono guerra 100 anni corso del tempo

annettono signorie Bretagna Normandia costo del lavoro

TASSAZIONE (regressività > tasse

Ducato di Milano proviene da ceti + bassi) imposizione

(per controllo del piccoli coltivatori indipendenti

INGHILTERRA GUERRA 2 ROSE VINCONO I TUDOR ↑

straordinaria sovrano contratta

territorio e tutela sottraggono a controllo signori terrieri

allargando i propri domini al Galles, ma non alla Floating Topic

Ducato di Borgogna popolazione) NUOVA

Scozia, annessa solo nel '700 a breve (prestiti forzosi)

DEBITO

FINANZA signori terrieri cercano di trattenere la manodopera

PUBBLICA spesa PUBBLICO

↑ a lungo (citta stato italiane Venezia 1262) (anche con la forza rivolte contadine)

(quando

publica ricorso a insufficiente) emissione obbligazioni (mercato dei titoli) autorità pubbliche stabiliscono (senza successo) tetti salariali

rivolte popolari

tentativo capovolgimento rapporti di forza

RUOTA IDRAULICA muovere il martello idraulico e altri ordigni

GUALCHIERA che folla (piana) la lana

TECNOLOGICHE MANIFATTURA ACCENTRATA concentra lavoratori e macchinari in uno stesso edificio

MULINI A VENTO per macinazione grano e drenaggio dell'acqua da bottega artigiana a MANIFATTURA DISSEMINATA parte della produzione è delocalizzata aggirando i vincoli delle corporazioni (↓

ORGANIZZATIVE maniffattura org

TELAIO ORIZZONTALE nelle campagne (Verlagsystem anticipazione in germania Putting out system salari che contadini vedevano come

(mercanti- imprenditori) in Inghilterra Protoindustria ruralr in Italia) integrazione a redditi agricoli)

RINASCITA DEL NOTARIATO (pubblica fides) certifica erga omnes atti notarili sebbene privato certifica con rogito diritto di proprietà obbligazioni e testamenti

GIURIDICO RIPRESA DEL DIRITTO ROMANO (da parte dei notai e dottori in legge insegnano Università)

produzione diritto proprio mercanti IUS MERCATORUM (avo del diritto commle) tenuta libri contabili costituzione società debiti e fallimenti

moneta di conto o immaginaria (lira carolingia 1 lira= 20 soldi/ 1 soldo =12 denari)

epoca precedente CAROLINGIA inizio unità di peso LIBBRA e LIRA unità monetaria coincidevano poi non+

è come il metro misura di valore fx di dare un valore nominale

(SISTEMA DICOTOMICO) promosso

da Pipino il breve e Carlo Magno moneta metallica DENARO moneta d'argento che pesava 1.7g (argento 965 millesimi + lega) valore fissato da moneta di conto (valore intrinseco - oro carati)

IL DENARO SERVIVA COME MEZZO DI quando si avvia la prima logistica e SOPPRATTUTTO A MEDIA E A LUNGA collegava a sviluppi di eco di mercato

PAGAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI riprende il commercio la moneta DISTANZA NON SONO ACCETTATE (IMPERO interegionali monete accettabili forti e

BASSO MEDIOEVO FISCALI E NON PER GLI SCAMBI carolingia risulta inadeguata ROMANO D'ORIENTE MONETE D'ORO) preziose +tassazione diretta in denaro

SECOLI XII-XIII RIVOLUZIONE NEL CORSO DEL TEMPO I viene meno l'uniformità monetaria indebolimento denaro si riflette su org dei da una LIBBRA di LA COICIDENZA TRA LIRA

INNOVAZIONI COMMLE E DENARI RISULTANO DI che Carlo Magno aveva introdotto sistemi monetari locali (denari con pesi argento si ricavavano > E LIBBRA VIENE MENO E

MONETARIA PESO DIVERSO ( millesimi) (dipendeva dalla Zecca) diversi ma stesso valore in lire) denari rispetto a prima REGNA IL CAOS

nuovo tipo di moneta circolante coniate da Veneziani e Genovesi PRELUDIO AL RITORNO IN EUROPA ALLA CONIAZIONE MARK BLOCH europa torna Bilancia commerciale

MONETARIO che coniano i Grossi e sono 2.2 g d'Argento per commerciare DELL'ORO (genoni e fiorini 1252; ducati o zecchini 1284 -venezia) la bilancia commle in positivo esportazione e importazione

MISURA DI VALORE rende confrontabili beni e servizi in base al prezzo LIRA moneta di conto VALORE NOMINALE/ LEGALE

ISTITUZIONALI AMBITI FUNZIONI MEZZO DI SCAMBIO E DI PAGAMENTO acquisto beni e servizi e pagamento imposte moneta circolante bassa (rame) o alta (argento)

DELLA MONETA RISERVA DI VALORE consevare il valore nel tempo /tesaurizzare moneta circolanteo alta (argento/oro+)

mutazione monetarie permettevano ai (diritto sovrano polis compenso x sigillo che da validita') compenso tra valore nominale

LE MONETE DI CONTO > STABILITA' MONETARIA + dimensione sovrani di incrementare il signotaggio e intrinseco (bce x produrre 1€ spende 20 cent quindi guadagna 80)

D'ORA IN POI HANNO LA EFFICACE SCAMBI, istituzionale della

STESSA QUANTITA' DI OPERAZIONI DI CAMBIO E moneta (bene dimensione istituzionale della moneta (bene pubblico) no manipolare arbitrariamente il valore

METALLO PREZIOSO TENUTA LIBRI CONTABILI pubblico) della moneta sottraendogli il valore intrinseco lasciando stesso valore legale

avventure stipulato x un solo viaggio

SOCIETAS MARIS divisione degli utili tra coloro che

COMMENDA O SOCIETA' IN TRATTE COMM.LI mettevano capitale (accomandanti) e

COLLEGANZA ACCOMANDITA MARITTIME chi lavorava (accomandatari)

SOCIETA' finanzia commerci più rischiosi nelle

COMPAGNIA soci hanno la responsabilità illimitata

IN NOME tratte terrestri costituita da

DI NEGOZIO e solidale nei confronti dei terzi

IMPRESE FORMA COLLETTIVO membri della stessa famiglia

ORGANIZZATIVE consentiva calcolo dei profitti e delle perdite (razionalità tipica del capitalismo moderno) prospettive e basi razionali per scelte economiche

Usata dai genovesi

GESTIONE viene x primi da ceto separazione tra impresa e individuo

DELLE introdotta la mercantile

IMPRESE Partita Doppia > trasparenza nell'amministrazione

si passa da numeri romani a arabi

MERCATI LOCALI NELLE DIMORE SIGNORILI O VILLAGGI

CLASSIFICAZIONE MERCATI URBANI (PERMANENTI O PERIODICI) FLUSSI SCAMBI COMMERCIALI VIA TERRA E VIA MARE (+ SICURO)

IN BASE AL LUOGO MERCATI INTERREGIONALI fiere mercanti da principali aree europee (beni di lusso merci sottili es. seta) nodi di reti comm.li marittime

e terrestri che uniscono

Italia nelle città sul mare Genova Venezia poi nell'entroterra Milano l'europa anche al mar nero

POPOLAZIONE

↑ ↑ poi quelle baltiche Lubecca Amburgo (lega Anseatica) (Genova e Venezia precoce

INURBAMENTO ↑ urbanizzazione imperialismo - in lotta e rivali)

BENI NON AGRICOLI Nelle fiandre centri manifatturieri e finanziari

Catalogna con Barcellona (emancipa precocemente da arabi) GENOVA SI TROBA SU CRIMEA

DALMAZIA E EST UE

m PUBBLIC MARKET MERCATI REGOLAMENTATI (principali beni + usati) maggioritario

e

r MERCATI LIBERI (grandi mercanti che operano ARBITRAGGIO differenza tra prezzo acquisto e prezzo di vendita

c su commercio lunga distanza) minoritario

PRIVATE agevolazioni fiscali

a MARKET 4 volte all'anno in concomitanza con eventi del calenda

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rosiedeni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fornasari Massimo.