vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IST.ZIONI intese come regole (vincoli di natura culturali che legano tasso di
↓
ISTITUZIONI/ e norme formali e informal passato presente e futuro incertezza
ISTITUTI ISTITUTI org pubblici e privati 1 post colombiana infuenzata dalla spagna (scoperta america) forma imperi coloniali terminati solo nel 900
le 4 logistiche sono
accavallate con i 3 globalizzazioni 2 ottocentesca inizio liberismo economico e esaltazione mercato giudata da Inghilterra
processi di
globalizzazione
GLOBALIZZAZIONE 3 tardo novecentesca guidata USA vigore da guerra fredda sconfitta URSS
processo economico di interdipendenza tra i paesi interdipendenza tra attività produttive e mercati delocalizzazione
stile di vita uniformi a livello globale dominazione occidentale
> ricchezza ma non
sviluppo economico in europa sul povertà assoluta ma SPEREQUAZIONE
↓
DISUGUALIANZE distribuito in
lungo periodo con globalizzazione i poveri e i ricchi DELLA RICCHEZZA
↑ ↓
maniera uniforme
SVILUPPO non = a crescita GROWTH (può essere misurabile in termini quantitativi) usato da nazioni unite CINA 2A PIL E 85A ISU NEL MONDO
speranza di vita alla nascita
ISU inventato da
reddito inadeguato per analizzare Amartya Sen SVILUPPO
Oltre al grado alfabetizzazione
qualità vita (= ISU VS PIL) premio Nobel eco ECONOMICO DEL
reddito
indiao 1990 PAESE NON
condizioni sanitarie popolazione
considera SOLO CRESCITA
PIL PRO CAPITE
PAROLE CHIAVE MIRACOLI ECONOMICI ANNI 50
OTTIMISMO INCONDIZIONATO
SIMON
crescita eco non KUZNETS paese in via di sviluppo le disegualianze
immediatamente CURVE
DEVELOPMENT crescono e poi dopo il picco la inegualianza
garantisce
non solo la diminuisce aumenta il reddito pro capite FALSA
↑ l'inceremento del
ricchezza ma tenore di vita
anche gli standard KENNEDY discorso a uni Kansas parla di come PIL non può misurare benessere e
di vita (benessere indicatori umanistici misura solo crescita no sviluppo economico
persone) FATTORI FISICI (ambiente clima e risorse)
FATTORI ISTITUZIONI SOCIALI prestiti per la chiesa difficili da tenere in
/CAUSE DELLO (org eco soc pol sistema considerati considerazione ma
SVILUPPO legale e religione) USURAIO necessario farlo
ECONOMICO TECNOLOGIE 1 XII fine alla peste nera della metà del 300
2 metà 400 espansione extra europea fino a metà 600
curva logistica (evoluzione popolaz) Cameron descrive
fasi sviluppo e cresita economica succedute in europa 3 seconda metà 700 inizio riv ind.le inglese che si diffonde al di
dal Basso medioevo in totale sono 4: fuori europa e termina tra le 2 guerre mondiali + crisi del 29
4 metà del 900 fino alla crisi del 2008 altri no spessore
rapporti contesto civile tecnici
con molto grave
cambio paradigma nel mondo competenze lavoro
lavoro FLESSIBILITA' trasversali
gestione problemi complessi valutazione e decisione
IL SENSO DELLA VITA E I CRICETI
(BOSCHETTTI) contenuti discipline
UTILITA' 1929=2008 fine mondo
STORIA ECONOMICA manageriali da sapere ma non basta... vere
MATERIA FLORANCE non padroni bipolare inizio forme di
NOIVILLE del destino multipolare deriva da sapere
crisi capitalismo
quando i soldi finiscono di S. D. King (scienza non in grado di affrontare problemi non hanno tenuto conto della storia (fallimenti
eco = scienza scarsità) rapporto tra mezzi reali (troppo scienza dura applicata eco passati ignorati) non tengono conto
scarsi e fini altternativi cit a Lionel Robins parla all'umanistica) predizione modelli dell'incertezza non si prevede il contesto
degli economisti main stream classici matematici ignorano incertezza
punto di vista EUROCENTRICO (doc storici ultimi mille anni occidente sviluppo e modernità) Hobsbawn secolo breve fino a caduta muro berlino storia =bussola
PRECURSORI SCOZIA ADAM SMITH 1776 LA RICHEZZA DELLE NAZIONI)
W. Roscher (1817-94)
XIX SECOLO B. Hildebrand (1812-78)
K. Knies (1821-98)
SCUOLA usato da David riv. marginalista
da fatti economici
STORICA "BASSO Ricardo consolida (neoclassici) opposto
con fonti archivio a
TEDESCA ALTO" storici eco teoria a fatti deduttivo
conclusioni/prassi neoclassici economici
METODOLOGIA
INDUTTIVA leggi si adattano a
da rilievo alla analisi dei
circostanze storiche da micro
materia che doc in
scoperte poi con a macro
genera la forma archivio
ricostruzione fatti
G. Schmoller (1838- 1917)
B. “nuova” scuola storica W. Sombart (1863-1941)
fattore 1 scuola francese Bloch Febvre a Annales
storia
fattore 2 ispira Marx con
difffusion boom 2 diffusione strutture sovrastrutture
e in Italia dopo lungo periodo
marxismo
guerra
e Usa fattore 3 suo pensiero
STORIA ECONOMICA Keynes macro diffonde storia eco
QUANDO NASCE ??? eco moderna
inghilterra insegna meno usa quasi per niente
(omus economicus
CLIOMETRIA adozione ha diviso opinione intelletuali non + umanisti
anni 80 crisi visione capitalista
metodi quantitativi sviluppo umano piallato) metodo deduttivo non + induttivo
metodi neoclassici fine anni 70 e inizio 80
ripropone storia eco crisi non prevista da economisti main stream come 1929 non era previsto
recessione 2007-2008 umanisti storia sost
STORIA umanistica e eco agg
ECONOMIA disciplina prima sociale ma poi contrario
dopo marginalisti scienza esatta naturale
BIPOLARE deduttivo cercano conferme teorie in storia cliometria
discussione
tra cultori metatheory induttivo