Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Storia economica - Appunti   Pag. 1 Storia economica - Appunti   Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - Appunti   Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’allevamento e agricoltura nascono solo in alcune parti del mondo perché richiedono determinate

condizioni ambientali.

Sono poche le zone in cui nasce l’agricoltura e altrettante le zone in cui si diffonde e si sviluppa:

- Mezzaluna fertile

- Cina

- alcune aree americane

L'agricoltura nasce basata sui cereali che, ancora oggi, sono alla base dell’alimentazione mondiale.

In ogni area del mondo ci sono piante dominanti diverse. Anche gli animali che si potevano allevare

erano differenti.

Le regioni tropicali sono le aree più svantaggiate perché hanno suoli e un clima poco favorevoli e,

soprattutto, sono regioni dove non c’è una stagione fredda che è indispensabile per uccidere una serie di

parassiti e virus.

Scambio colombiano: → avviene quando colombo scopre l’America.

Colombo scopre l’America per caso perché vuole andare in India e in Indocina (oriente) a prendere il

pepe e per aggirare (via mare) il monopolio del pepe di Venezia (il pepe arrivava via terra attraverso

l’impero turco). America → viene chiamata India occidentale

Lo scambio colombiano:

- una serie di prodotti vengono portati dall’America in Europa e dall’Europa in America

- alcuni prodotti che oggi riteniamo americani in realtà vengono dall’Europa

- patate e mais e cacao (provengono dall’America) influenzano e rivoluzionano il modo di mangiare

degli europei (mais importante per l’Europa mediterranea = polenta) 6

- dall’America non arrivano batteri e virus particolarmente devastanti per la salute degli europei, ma

non si può dire il contrario (es. malaria) e gli americani non hanno un sistema immunitario adatto per

fronteggiare queste malattie (morte di molte persone).

Diamond ha ragione? Apparentemente si

Parti nere nella cartina (situazione del mondo alla scoperta dell’America) sono le aree più sviluppate (es.

uso dell’aratro e tecniche di coltivazione più avanzate) e quindi più popolate del pianeta (vengono

chiamate civiltà dense).

Il clima: → determina il successo o l’insuccesso di alcune aree climatiche rispetto ad altre (es. regioni

tropicali)

Secondo i pensatori il clima è una variabile molto importante (es. Montesquieu collega il clima

all’economia). Montesquieu sostiene che l’economia funziona meglio nel nord Europa rispetto al

mediterraneo perché, il clima nel mediterraneo è più caldo.

Carpenter sostiene che la crisi che sconvolge il mediterraneo e causa la fine della civiltà cretese è

legata a un prolungato periodo di siccità.

Behringer sostiene che i romani hanno avuto successo perché il clima è molto caldo e quindi

favorevole (es. Annibale non sarebbe potuto passare sulle alpi con gli elefanti).

Post sostiene che l’Europa ha difficoltà per l’anno senza estate (1816) → eruzione vulcanica in

Indonesia che offusca il suolo (polvere) e i raggi solari non arrivano sul terreno.

Fagan attribuisce la crisi degli anni ’70 per il Nino nel pacifico.

Per migliaia di anni è stato l’ambiente a modificare l’uomo e non viceversa quindi in questo contesto

l’ambiente in cui si nasceva aveva una rilevanza importante.

Diamond sostiene che lo spazio eurasiatico (Europa ed Asia) è favorevole anche perché è orientato

lungo i paralleli e risulta compreso nella fascia climatica più favorevole (clima temperato) e questo ha

reso più semplice la diffusione degli uomini, degli animali, delle idee…

Diamond viene criticato perché ha un approccio deterministico (la geografia e l'ambiente spiegano tutto),

secondo questo studioso non è la geografia, ma le istituzioni che possono essere più o meno favorevoli.

7

non c’è dubbio però che la presenza di condizioni ambientali favorevoli sia necessaria in partenza per

permettere lo sviluppo dei paesi.

Lineamenti di una storia del clima:

Posizioni conflittuali per quanto riguarda il cambiamento ambientale, perché alcune persone non

riconoscono le attività umane come una causa del cambiamento ambientale. Si presentano posizioni

conflittuali anche perché sono coinvolti interessi economici enormi, infatti per le transizioni green sono

necessari grandissimi investimenti (politiche europee).

Velocità dei cambiamenti: → è un aspetto incontestabile, i cambiamenti stanno avvenendo a una

velocità mai vista prima (dati dell’IPCC).

- il periodo medievale è caratterizzato da un optimum climatico → le temperature erano molto alte

- piccola età glaciale (1600-1700) → le temperature erano basse e i ghiacciai avanzano

- dal XX secolo le temperature iniziano a salire

- 1816 → l'anno senza estate → causato da eruzione vulcanica

Anomalie di temperatura dal medioevo ad oggi:

- 1300 - 1850 → si susseguono periodi freddi e periodi molto caldi (es. estate 1540 una delle più

calde)

- 1645 - 1715 → piccola età glaciale

Aumento climatico degli ultimi decenni è causato dall’uomo → aumento emissioni di CO2.

In alcune parti del mondo si sta cercando di diminuire le emissioni (es. Europa), mentre in altre le

emissioni sono in aumento → es. paesi in via di sviluppo inquinano per cercare di crescere (come

avevano fatto i paesi già sviluppati).

Catastrofi: → sono tendenzialmente imprevedibili, ma hanno un grande impatto.

Clima e ambiente hanno significative interazioni con le catastrofi (tema molto rilevante e di lunghissimo

periodo che è presente ancora oggi).

Hanno significative ricadute economiche perché distruggono determinati tipi di capitale. 8

Tipi di capitale:

- Capitale fisso → infrastrutture

- Capitale circolante → cose trasformate nel corso del processo produttivo (materie prime)

- Capitale umano

Alcune catastrofi distruggono capitale umano e capitale fisso (es. terremoti), altre distruggono solo il

capitale umano (es. covid).

Catastrofi di tipo geofisico: → terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti

- le aree più sfavorite sono l’Asia e il vicino oriente (con centinaia di migliaia di morti - 800.000 morti)

- in oriente (es. italia) à ci sono terremoti, ma causano meno morti

primo terremoto più catastrofico in occidente → 1908 a Messina e a Reggio Calabria (125.000 morti)

- lo stesso vale per le eruzioni vulcaniche

Catastrofi di tipo climatico: → alluvioni, siccità, uragani → dipendono dai cambiamenti climatici

- i morti in Asia sono maggiori di quelli in Europa

Condizioni climatiche avverse causano molto spesso le carestie:

- l’Asia si trova sempre in una condizione peggiore parlando di vittime delle carestie

carestia più catastrofica della storia → nel secondo dopoguerra in cina → 43 milioni di morti

Metà ‘800 in Irlanda si ha la prima carestia in Europa causata dallo scambio colombiano. Gli irlandesi

mangiavano le patate (vengono dall’America), in quel periodo c’è una malattia delle piante di patate che

causa una carestia, molti irlandesi sono morti (1,5 milioni), altri sono emigrati (es. USA - 2 milioni) per

non morire.

Catastrofi di tipo biologico: → es. epidemie (peste, spagnola, covid…)

- queste catastrofi riguardano in egual modo l’Asia, l’Europa e il resto del mondo

Catastrofi di tipo sociale: → non dipendono dall’ambiente o dal clima, ma solo dall’uomo (es. guerre,

alcune carestie - es. comunismo cinese -)

- solo a partire dal ‘900 l’uomo riesce a creare armi che hanno una maggiore capacità distruttiva

causando un numero maggiore di morti

L’occidente gode di una posizione di vantaggio (dal punto di vista ambientale e dal punto di vista

climatico) rispetto ai paesi che si trovano in altre aree del mondo e si trova in una posizione ottimale

quando avviene la prima rivoluzione economica (agricoltura).

Rivoluzione agricola: → si sviluppa l’agricoltura e l’allevamento → prima, vera e grande rivoluzione

economica della storia

- aumento popolazione → non è chiaro se è la causa o la conseguenza della rivoluzione agricola

9

- nascono le città → non possono esistere senza l’agricoltura perché in città non si coltiva, ma si ha

bisogno di cibo → le città nascono quando l’agricoltura è già un po’ sviluppata

Città: → stratificazione sociale, tante attività diverse

Nascita città → porta alla prima divisione del lavoro nella storia:

- nascono le società sedentarie → l’uomo non è più nomade

- si delinea la stratificazione sociale → ognuno inizia ad avere un proprio ruolo

- si ha una diversificazione dell’economia → non c’è solo l’agricoltura, ma anche le attività

manifatturiere…

- si ha uno sviluppo tecnologico e iniziano a nascere organi di governo (necessario risolvere dei

problemi)

L’uomo inizia maggiormente ad interagire con gli ecosistemi quando nascono le città perché gli uomini

iniziano ad avere un impatto maggiore sull’ambiente.

Popolazione:

Aumento della popolazione → è la prima conseguenza fondamentale della nascita e dello sviluppo

dell’agricoltura

Aumento o diminuzione popolazione: → chiamato il movimento naturale della popolazione

da cosa dipende:

- natalità → numero di nascite ogni mille abitanti (calcolata in per mille)

- tasso di fecondità → numero di figli per donna in età feconda → tendenzialmente dovrebbero

esserci almeno due figli per donna per far si che la popolazione non diminuisca (2 è detto tasso di

rimpiazzo)

- mortalità → mostra il numero di morti ogni mille abitanti (calcolata in per mille)

mortalità ordinaria → annate in cui non si verifica nessun evento rilevante

mortalità catastrofica → si verificano eventi rilevanti (es. covid)

- tasso di nuzialità → numero di matrimoni per ogni mille abitanti → perché fare figli fuori dal

matrimonio non era concepito dal punto di vista religioso e sociale

Questi tassi di mortalità e natalità non esprimono il reale andamento della popolazione perché oggi tutti i

paesi sono interconnessi con il resto del pianeta, quindi bisogna considerare anche i movimenti

migratori.

- Saldo positivo → + chi entra - chi esce

- Saldo negativo à - chi entra + chi esce

Il saldo dei movimenti migratori va aggiunto al saldo del movimento naturale (nascite e morti) per capire

il vero andamento della popolazione. 10

Saldi movimento naturale:

- Saldo positivo → + nati - morti

- Saldo negativo → - nati + morti

Caso europeo:

Dopo la peste l’Europa ci impiega due s

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra_corvi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mocarelli Luca.