Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 1 Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle Relazioni Internazionali - Appunti Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Prof.ssa Bagnato

D. Noffo "STORIA RELAZIONI INTERNAZIONALI"

Fino 1914 = Europa centro del mondo.

1917 = Lenin

1918 = I 14 punti di Wilson => fanno già capire che l'Europa non é al centro del mondo.

1648 - Pace di Westfalia => nascite Stati Nazioni.

Triplice Alleanza (1882) =>

  • Germania
  • Austria - Ungheria
  • Italia

doveva durare 5 anni e ogni volta doveva essere ratificato.

Con l'andamento degli anni, Italia prende sempre + peso.

Triplice Intesa =>

  • Francia
  • UK
  • Russia

-->> Nasce in modo diverso => é una serie di accordi bilaterali.

1º nucleo: Francia + UK perché nemico tedesco comune.

UK x tutto XIX sec. Si mette in "splendido isolamento".

  • vuole però un'Europa equilibrata.
  • se si pone Tata eine potenza egemone, doveva avere potent coloniali globali.

Francia, per Bismarck é ingabbiata in Europa e si dà alla colonizzazione.

Cose cambiano quando Guglielmo II lancia Sfida Globale a UK.

1904 => Intesa Cordiale Francia - UK.

Obiettivo di lungo periodo delle UK in Asia => rendere sicuratr la Via delle Indie.

1907

Accordo UK + Russia

Triplice Intesa è fatta.

Germania

  • Francia → attrito
  • UK → attrito
  • Russia → un attrito in più a quello degli altri

Austria - Ungheria

  • Francia niente
  • Uk - quello che faceva rif. x Austria, nei Balcani
  • Russia → attrito nei Balcani

UK non voleva Russia nel Mediterraneo.

Bosnia - Erzegovina → Fino al 1908 era amministrato da Austria.

Nel 1908 fu annessa all'Austria.

Russia non fa niente. Troppo debole nel 1905 e sconfitta.

Nel 1914 Russia invece fa qualcosa → c'erano state 2 guerre balcaniche.

Italia si giustifica x non avere avvisato nulla dopo avversione da parte Austria della Bosnia - Erzegovina.

Fa di Racconigi nel 1909 con Russia.

Italia non voleva mai andare contro Gran Bretagna (la riforniva dei ruoli del Mediterraneo).

Regola Mancini

Italia - Francia no attrito, anzi Francia la lascia andare in Libia.

4/17 → USA entra in guerra → Intervento di Wilson.

3/17 → Riv. di Ottobre in Russia.

XIX → USA cresce in economia.

Wilson → idealismo genuino.

14 punti

USA, URSS vogliono creare nuova regola nel mondo.

USA e URSS → 2 nuovi comportamenti diversi.

8/11/17 → Lenin espone il "decreto per la pace".

Clémenceau

Aveva vissuto guerra 1870-71 e ne era apposto alla ratifica del Trattato di Francoforte nel 1871.

  1. 1o mondiale
  2. Vedeva guerra come scontro bene vs. male(Francia) (Germania)
  3. Soprannominato 'le Tigre'
  4. Esprimere nella mentalità vendicativa francese.
  5. In Francia la Germania era il nemico ereditario
  6. Clémenceau voleva:
    • Voleva le compatizioni della Germania (pre 1870) ma con piu forza
  7. Richiede amputazioni territoriali:
    • Voleva l'Alsazia-Lorena + la Saar tedesca.
  8. Si rimanda un problema alla Società delle Nazioni.
  9. Si decide che 15 anni dopo (1935) si sarebbe fatta referendumdel popolo x quale Stato andare -> 1935: Saar a Germania.
  10. 1920 -> 1935: economia della Saar entro nella sfera economica francese.

Clémenceau vede una Renania Tedesca non industrializzata.

Wilson

Autore dei 14 punti.

Mentalità liberale.

Principio della sicurezza collettiva.

Promozione (forza) delle USA

Credeva di avere tipolo oral mondo.

Lloyd George

Uk - uno vincitore dello scontro.

UK poteva comportarsi su scala globale tanto e lungo conle Germania odiano se si è tolto dalla palla.

UK non aveva grande esercito di terra

UK ha paura che UK o mantiene più equilibrio in Europa e cheFrancia divent 'egemone in Europa.

Intereso di UK = Paura di una Europa alla Napoleone.

UK amp; paura verso Germania.

Altro favore di UK = Russia sovietica.

SDN = antisovietica

1922:

Soffocata a Francia xkè richiede troppe riparazioni. È vero? La Germania potrà far fronte alla inflazione? Probabilmente sì

  • Pure con Germania forte pareva di dovere un aiuto che la protegga: Gran Bretagna
  • UK in automobile non una paura forte Germania neutrale non più spira/espira mercato europeo

Uk = implicatamente vuote requisizioni di Versailles

SDN non ha un suo esercito.

Francia è insicura e non ha riparazioni

  • Vuole riparazioni dalla Germania
    • Guarda a Est e cerca alleanze con Paesi autori visionisti. Nasce la PICCOLA INTESA (Francia, Polonia, Jugoslavia, Romania, Cecoslovacchia)

Francia ha esercito rotto di alleanze pianificata da Francia

  • UK ha paura del fantasma napoleonico in Europa.

UK ha paura di Francia uscire di Germania

  • Cerca di diritto paure frementi di Germania, e di già voglia UK fa ripetutamente il tifo per Berlino di espansione europea di Francia

Francia attiva in PAGNO PRODUTTIVO Germania non più che produrre? Te. La prendo io.

Dopo occupazione Ruhr (nuova attrito franco-tedesca) in segna che non più avviene avanti con:

  • Piano Dawes -> natalità/evoluzione economica
  • Locarno provveda
  • Occupazione Ruhr (1/23 fino a) Piano Dawes (1924)

Francia pensava di occupare già nel 1921 se Germania non avere pagato riparazioni (provando ribotta spfra) Attuata nel 1/23 xkè Germania aveva chiesto moratoria propria

  • una delle riparazioni

Francia intiera OSTILITà occupò UK

12/22 -> Germania chiesto moratoria -> Francia non ne può più

Per la Germania, Locarno signifca che frontiera franco-tedesca è inviolabile, ma C. d’altre no.

Le frontiere tra la Germania e tutti gli altri paesi (Francia) non sono cosi importanti.

Haruno se le germano-francesi (ma il resto)

Francia, Germania = Frontiere ha 2 i

  • Frontiere = pace di V = Versailles
  • Locarno

Verso più implicito di Locarno = Germania

Se per proprio deve attacare fallo a S su a Est (non a Ovest).

Quel è il ruolo dell'Italia a Locarno?

  1. a prima vito: probelistico Xkè “per Germania potrebbe attenuare
  2. Italia: Italia = non sembra con archotranfico
  3. Mussolini role dato
  4. esce di Italia come pace normala, elle cerea appoggo di UK, leone tradiziona
  5. Mussolini avere chieto come pqno della fronescia franco-tedesca delle coloneiro africane → Niente da fare

→ Italia riceve pariti di immagine i posto a locarno.

Conclusione x → Pesi ad Est Europa = Francia salve e solbabile (Polonia e Cecoslovacchia non si devono bocca che nuovi tedeschi)

Locarno =

→ Locarno fa sicurezza Germania e Est

  • quelle vs. URSS
  • Locarno = espt auturmente anti sovietico
  • Francia salve e solbabile
  • Germania non terrà conto di sanziori militari vs. URSS

se dentro

  • Germania con Locarno, entra nella SDN
  • Trattato di Berlino (1926) = Germania e URSS

    • definito come Stato aggressore
    • se nella SDN → uno cita di No. e qualcosa, tutto
    • verso x kè vale
    • Non ritorporto fare Trattato di Berlino

    Paradosso della conferenza

    Se c'è un grosso rischio sui limiti

    Se non c'è grosso rischio

    • armi
    • altre si arriva al limite di risorsa
    • risorse
    • Germania non rischia
    • Liv.risorse Tedesco
      • oltre il rischio

    Proposte a Ginevra

    a Ginevra li amo Lavare delle riappropriazioni.

    Ministro sovietico Litvinov = distruzione totale e subumana

    Pres. USA Hoover = riduzione degli armamenti a 1/3.

    Francia

    - trovare i conversi della maggiori potenze.

    Ginevra

    - riprende il principio dell'uguaglianza di diritto

    Proposta Tardieu (ministro francese)

    • parte da un esercito alla SDN.
    • Francia = proposta tedesca rifiutata & favorevole.
    • Interpretazione di Tardieu:

      • pubblicità interna.

    Inizio conf disarmo

    - conferenza incompleta

    - e reazione militare

    Dettagli
    A.A. 2010-2011
    74 pagine
    1 download
    SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle Relazioni Internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bagnato Bruno.